PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
MisterMM

PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da MisterMM »

Salve,

Sono un militare espongo in breve la mia storia.
Nel Novembre 2012 mi viene notificato un avviso di garanzia per art. 319 (corruzione) e falso materiale per fatti non inerenti il servizio (mi sono rivolto ad un titolare ditta edile che ritenevo amico per rilascio concessione sanatoria immobile di mio padre ma questo pare per farmi avere i titoli l'abbia fatto in maniera non lecita con tec. comune e già sotto inchiesta per altre storie simili a mia insaputa). Dopo 4 anni circa mi arriva avv. conclusione indagini e presumibilmente a breve arriverà rinvio a giudizio.

Il penalista dalle carte (intercettazioni tel. ) ritene che convenga patteggiare sotto i due anni per evitare lungaggine processo ed eventuali pene accessorie o pene più elevate essendo pubblico dipendente .

Avrei bisogno di un parere ed un consiglio soprattutto perchè temo che il patteggiamento per il 319 pur non essendo legato al servizio possa attivare procedimento destituzione.

Mi conviene accettare proposta penalista oppure andare avanti lottando per assoluzione oppure valutando anche eventuale prescrizione ?

Grazie a coloro che riusciranno ad aiutarmi e a fornirmi un consiglio ponderato


Avatar utente
Marco Metello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 267
Iscritto il: sab dic 28, 2013 12:17 pm

Re: PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da Marco Metello »

Cambia penalista e non accettare il patteggiamento che equivale all'ammissione piena di responsabilità, cerca piuttosto di dimostrare la tua innoncenza in dibattimento. Un consiglio: se non vuoi rovinarti, Ccambia penalista!
In bocca al lupo!
MisterMM

Re: PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da MisterMM »

Grazie per la risposta.

Sto cercando di valutare tutte le possibili ipotesi...in base alla sua esperienza in ultima analisi sarebbe meglio prescrizione (anche eventualmente in appello) rispetto al patteggiamento adesso?
skywalker

Re: PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da skywalker »

Salve.
In linea di massima è sempre meglio evitare il patteggiamento, che di per sè è considerato dalla Pubblica Amministrazione come ammissione di colpa e quindi con le conseguenze disciplinari del caso. La prescrizione, se accettata, è vero che prescrive il reato ma l'Amm.ne può lo stesso autonomamente procedere disciplinarmente! L'unica via è andare avanti col processo e dimostrare di essere innocenti ( e non dovrebbe essere difficile convincere un giudice che il tizio che ti ha inguaiato la frode l'ha fatta a tua insaputa, visti i precedenti). Parli di carte ed intercettazioni in possesso della Procura e quindi, se non c'entri nulla come dici, dal loro esame dovrebbe scaturire la tua innocenza e la buona fede. Ti consiglierei comunque una chiacchierata con un legale che sia esperto di diritto militare... a patteggiare sono capaci tutti, se non hai nulla da perdere dal punto di vista lavorativo!
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

E' assolutamente impossibile darle un consiglio serio, senza conoscere la vicenda e, soprattutto, le carte a disposizione della pubblica accusa.
Sicuramente, le sconsiglio di accettare un patteggiamento se lei è innocente e vuole semplicemente "evitare le lungaggini del processo". Non è questa la funsione di un patteggiamento.
Non conoscendo la vicenda, posso solo dirle che, in caso di condanna con pena sospesa, non sussiterebbe l'obbligo, ma solo la facoltà di avviare nei suoi confronti un procedimento destiturivo.
Si consulti col suo avvocato e lasci perdere i consigli alla cieca. La decisione è importante.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
MisterMM

Re: PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da MisterMM »

Grazie per la risposta avvocato.

Indipendentemente da innocenza o meno (lo sono ma essendomi fatto coinvolgere in buona fede sembro colpevole), Il penalista cui mi sono rivolto ha letto tutte le carte a disposizione dell'accusa e ritiene che andando avanti sarebbe difficile (a causa delle intercettazioni telefoniche tra me ed il tizio della ditta in cui lui mi chiedeva soldi facendo capire che servivano per..ed io accondiscendevo ) riuscire ad ottenere un assoluzione. Per i reati ascritti (476, 319) l'avvocato dice che potremmo patteggiare 22 mesi non menzione e cancellazione dopo 5! Invece proseguendo, in caso di condanna, potrei prendere anche 4-5 anni!

Ho due altre questioni da sottoporle se può aiutarmi.

1) E' vero che col patteggiamento l'amministrazione non accede a tutte le carte del processo ma deve solo basarsi sulla sentenza di patteggiamento?

2) Converrebbe secondo Lei (essendo passati 4 anni e qualche mese ) perseguire un eventuale prescrizione anche in appello?
(dovrebbero passare altri 5 anni circa se cadiamo nel reato 4-8 oppure 3 se rientriamo nel 2-5 mi ha detto l'avvocato che si definirà durante dibattimento non essendo chiaro se reato consumato novembre o dicembre 2012, e nuova legge in vigore 28-11-12) .
E' vero che il patteggiamento non è un assoluzione ma nemmeno una condanna....

La ringrazio per i suoi preziosi consigli.
fulmineacielsereno
Altruista
Altruista
Messaggi: 128
Iscritto il: mar mar 24, 2015 3:24 pm

Re: PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da fulmineacielsereno »

Ciao
Quanti anni di servizio hai?
fulmineacielsereno
Altruista
Altruista
Messaggi: 128
Iscritto il: mar mar 24, 2015 3:24 pm

Re: PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da fulmineacielsereno »

..... Ti chiedo questo poiché se condannato con qualsiasi rito o reato prescritto- l Avv Carta è ottimista - vieni destituito in meno di 1 anno. Quindi valuta bene. Se il tuo avvocato è un bravo penalista fagli leggere il codice dell ordinamento militare (micidiale). Parlane nel forum e avrai lumi. In bocca al lupo
Avatar utente
Marco Metello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 267
Iscritto il: sab dic 28, 2013 12:17 pm

Re: PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da Marco Metello »

MisterMM,
Le intercettazioni telefoniche in merito al presunto accordo tra il corruttore ed il corrotto di per sè danno un'idea della vicenda ma secondo la mia umile esperienza bisogna documentare il passaggio (scambio) di danaro o altra utilitá pattuita. Diversamente l'ipotesi di reato andrà rivista nel tentativo di corruzione... poi si potrebbe discutere della desistenza volontaria, ecc...
MisterMM

Re: PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da MisterMM »

fulmineacielsereno ha scritto:..... Ti chiedo questo poiché se condannato con qualsiasi rito o reato prescritto- l Avv Carta è ottimista - vieni destituito in meno di 1 anno. Quindi valuta bene. Se il tuo avvocato è un bravo penalista fagli leggere il codice dell ordinamento militare (micidiale). Parlane nel forum e avrai lumi. In bocca al lupo
Ciao e grazie per la risposta.

Ho quasi 18 anni anni di servizio con diverse missioni elogi e encomi.

Ti ringrazio dei consigli ma ho qualche perplessità sulla tua analisi... per esperienza diretta diciamo. Durante la mia carriera ho conosciuto diversi colleghi che hanno avuto varie problematiche in servizio. Alcuni hanno patteggiato sotto i due anni (trasporti masserizi, truffa pluriaggravata, furti gasolio in base, false fatture...etc) altri sono andati avanti beneficiando della prescrizione; la sanzione massima è stata sospensione dal sevizio fino a 1 anno) ed oggi sono tutti beatamente al loro posto.

E' chiaro che l'assoluzione sarebbe il massimo per me e sicuramente cercherò di puntare a quella con tutte le mie forze.

Ma avendo una famiglia a carico con due figli devo valutare bene strada migliore da intraprendere col minor danno possibile.

Il problema mio è che non ho riferimenti ne su patteggiamento ne su prescrizione x 319 in concorso (pensa che mi sono messo in mezzo su richiesta di mio padre per una casa nemmeno mia ) per fatti esterni all'amministrazione per cui davvero non so quali potrebbero essere le conseguenze..in un momento storico in cui tra l'altro non si fa che parlare di corruzione !

Adesso attendo il rinvio a giudizio e poi l'udienza preliminare ....per cui ancora un pò di tempo per decidere ce l'ho. Se qualcuno può riferire questioni simili alla mia e su come è andata a finire alla fine con l'amministrazione militare ne sarei davvero grato.

Grazie a chi vorrà aiutarmi e a chi saprà consigliarmi a fare la scelta giusta.
MisterMM

Re: PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da MisterMM »

Grazie a tutti voi per le risposte.

"fulmineacielsereno" ho 18 anni di servizio con varie missioni , elogi, encomi. volevo chiederti hai avuto qualche collega che si è trovato in una situazione simile alla mia?

In verità conosco diversi militari che hanno patteggiato o beneficiato della prescrizione per vari reati ( truffa pluriaggravata, fatture false, trasporti masserizi, furto gasolio in base in fragranza, etc...) la sanzione massima che ho visto dare è sta sospensione dal servizio x 12 mesi.

Avrei bisogno di qualche precedente come riferimento al 319 cp non in servizio e capire come ha reagito l'amministrazione.


La decisione è troppo importante e sicuramente cercherò di dimostrare la mia innocenza con tutte le forze. Ma devo cercare allo stesso tempo la soluzione che provochi il minor danno possibile (anche economico) essendo monoreddito e con moglie e 2 bimbi piccoli a carico.


Il patteggiamento potrebbe essere una strada rapida ...ma posso fidarmi?

Potrei andare avanti e lottare in dibattimento ed in ultima analisi essendo spesso un terno al lotto la giustizia accettare anche eventuale prescrizione che è vero che non è assoluzione ma nemmeno condanna!

Ringrazio in anticipo tutti coloro che riusciranno a darmi utili indicazioni.
MisterMM

Re: PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da MisterMM »

Marco Metello ha scritto:MisterMM,
Le intercettazioni telefoniche in merito al presunto accordo tra il corruttore ed il corrotto di per sè danno un'idea della vicenda ma secondo la mia umile esperienza bisogna documentare il passaggio (scambio) di danaro o altra utilitá pattuita. Diversamente l'ipotesi di reato andrà rivista nel tentativo di corruzione... poi si potrebbe discutere della desistenza volontaria, ecc...
Grazie per la risposta Marco.

Ti spiego in breve..Mio padre ha incaricato titolare ditta edile x fare dei lavori di ristrutturazione. Prima di procedere essendo un immobile condonato precondizione per effettuare i lavori era rilascio PDC in sanatoria al comune e aggiornamento dati catastali (tipo mappale e accatastamento). Ha dato una serie di assegni a questo tizio per completamento documentazione sopracitata e anticipo per acquisto materiali x ristrutturazione. Poi mi ha chiesto di seguire la pratica con il titolare della ditta..(chi non l'avrebbe fatto alla richiesta di aiuto da parte del padre anziano)...e qui sono entrato in gioco io che in buona fede ho intrattenuto diverse conversazioni telefoniche con il tizio sopracitato, in alcune mi chiedeva altri soldi etc sempre pagati con assegno da mio padre e a seguire c'erano poi telefonate tra il sopracitato titolare ditta ed il tizio del comune parlavano di me e mio padre e dei soldi che avevamo dato e dovevamo dare....insomma una situazione ingarbugliatissima....

...disegni errati, documenti incompleti ..oltre il danno la beffa di essere stati inserito insieme a mio padre in quest'indagine che a breve probabilmente ci porterà a processo.
MisterMM

Re: PATTEGGIAMENTO O PROCESSO?

Messaggio da MisterMM »

Salve,

Qualcuno può darmi qualche altro consiglio oppure esempio pratico rispetto a quanto ho esposto in precedenza?

Grazie
Rispondi