vittime del dovere

Avatar utente
Marco Metello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 267
Iscritto il: sab dic 28, 2013 12:17 pm

Re: vittime del dovere

Messaggio da Marco Metello »

Ciao Briscola,
concordo con Christian,
la legge solidaristica è dedicata agli operatori di polizia e altri dipendenti pubblici deceduti o che abbiano subìto un’invalidità permanente in attività di servizio, o nell’espletamento delle funzioni di istituto, per effetto diretto di lesioni riportate in conseguenza di eventi verificatisi:

nel contrasto ad ogni tipo di criminalità;
nello svolgimento di servizi di ordine pubblico;
nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari;
in operazioni di soccorso;
in attività di tutela della pubblica incolumità;
in attività di prevenzione e di repressione dei reati.

Sono considerati vittime del dovere anche coloro che abbiano contratto infermità permanentemente invalidanti o alle quali consegua il decesso, in occasione o a seguito di missioni di qualunque natura, effettuate dentro e fuori dai confini nazionali e che siano riconosciute dipendenti da causa di servizio per le particolari condizioni ambientali o operative. Il ministero dell'Interno provvede al riconoscimento dello status di vittima del dovere per gli appartenenti alla Polizia di Stato, all'Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, al Corpo Forestale dello Stato, alla Polizia Penitenziaria, alle Polizie Municipali e per gli appartenenti al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e stila la graduatoria delle vittime del dovere.
Marco


Avatar utente
Marco Metello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 267
Iscritto il: sab dic 28, 2013 12:17 pm

Re: vittime del dovere

Messaggio da Marco Metello »

Ciao Briscola,
concordo con Christian,
la legge solidaristica è dedicata agli operatori di polizia e altri dipendenti pubblici deceduti o che abbiano subìto un’invalidità permanente in attività di servizio, o nell’espletamento delle funzioni di istituto, per effetto diretto di lesioni riportate in conseguenza di eventi verificatisi:

nel contrasto ad ogni tipo di criminalità;
nello svolgimento di servizi di ordine pubblico;
nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari;
in operazioni di soccorso;
in attività di tutela della pubblica incolumità;
in attività di prevenzione e di repressione dei reati.

Sono considerati vittime del dovere anche coloro che abbiano contratto infermità permanentemente invalidanti o alle quali consegua il decesso, in occasione o a seguito di missioni di qualunque natura, effettuate dentro e fuori dai confini nazionali e che siano riconosciute dipendenti da causa di servizio per le particolari condizioni ambientali o operative. Il ministero dell'Interno provvede al riconoscimento dello status di vittima del dovere per gli appartenenti alla Polizia di Stato, all'Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, al Corpo Forestale dello Stato, alla Polizia Penitenziaria, alle Polizie Municipali e per gli appartenenti al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e stila la graduatoria delle vittime del dovere.
Marco
Avatar utente
Marco Metello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 267
Iscritto il: sab dic 28, 2013 12:17 pm

Re: vittime del dovere

Messaggio da Marco Metello »

Ciao Briscola,
concordo con Christian,
la legge solidaristica è dedicata agli operatori di polizia e altri dipendenti pubblici deceduti o che abbiano subìto un’invalidità permanente in attività di servizio, o nell’espletamento delle funzioni di istituto, per effetto diretto di lesioni riportate in conseguenza di eventi verificatisi:

nel contrasto ad ogni tipo di criminalità;
nello svolgimento di servizi di ordine pubblico;
nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari;
in operazioni di soccorso;
in attività di tutela della pubblica incolumità;
in attività di prevenzione e di repressione dei reati.

Sono considerati vittime del dovere anche coloro che abbiano contratto infermità permanentemente invalidanti o alle quali consegua il decesso, in occasione o a seguito di missioni di qualunque natura, effettuate dentro e fuori dai confini nazionali e che siano riconosciute dipendenti da causa di servizio per le particolari condizioni ambientali o operative. Il ministero dell'Interno provvede al riconoscimento dello status di vittima del dovere per gli appartenenti alla Polizia di Stato, all'Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, al Corpo Forestale dello Stato, alla Polizia Penitenziaria, alle Polizie Municipali e per gli appartenenti al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e stila la graduatoria delle vittime del dovere.
Marco
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: vittime del dovere

Messaggio da christian71 »

Aggiungo che se si hanno tutte le carte in regola, si può essere riconosciuti VdD anche solo con l'1% di invalidità... Quindi anche con patologia riconosciuta SI dipendente ma non ascrivibile (con o senza Mod.C)... Ovviamente i benefici spettanti saranno proporzionati alla % di invalidità riconosciuta dalla CMO competente...

Uno dei miei due eventi per la quale sono stato riconosciuto VdD è, appunto, una patologia non ascrivibile e mi hanno assegnato il 3% per quella...

Saluti

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Briscola
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 336
Iscritto il: mar set 16, 2014 6:57 pm

Re: vittime del dovere

Messaggio da Briscola »

Ciao Christian71, per usufruire di tale beneficio bisogna essere in attivita' di servizio?
Grazie.
Cordialmente.
Briscola.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: vittime del dovere

Messaggio da christian71 »

No... non fa differenza...

Inoltre, il legislatore con il D.P.R. 243/06 ha disposro che potranno essere riconosciuti (oggi) eventi verificatisi sul territorio nazionale dal 1° gennaio 1961 ed all'estero dal 1° gennaio 2003...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: vittime del dovere

Messaggio da christian71 »

Briscola ha scritto:Ciao Christian71, per usufruire di tale beneficio bisogna essere in attivita' di servizio?
Grazie.
Cordialmente.
Briscola.
Se hai il dubbio su qualche evento che ti ha visto coinvolto, prova a raccontarcelo e cercheremo di darti un'idea sulle eventuali possibilità di riuscita...

Saluti e buona serata
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: vittime del dovere

Messaggio da antoniomlg »

christian71 ha scritto:No... non fa differenza...

Inoltre, il legislatore con il D.P.R. 243/06 ha disposro che potranno essere riconosciuti (oggi) eventi verificatisi sul territorio nazionale dal 1° gennaio 1961 ed all'estero dal 1° gennaio 2003...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
quanto evidenziato esteso anche dal 1961

ciao
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: vittime del dovere

Messaggio da christian71 »

A ok... Hai fatto bene a precisarlo Antò!!!...[emoji6] [emoji6] [emoji6]

Un abbraccio e buona serata
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: vittime del dovere

Messaggio da antoniomlg »

infatti il mio evento è del 1999 accaduto all'estero
ed anche gli eventi in somalia nel 1993 non hanno avuto problemi
temporali

ciao
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: vittime del dovere

Messaggio da Zenmonk »

Non c'è prescrizione per la domanda di vittima del dovere, è sempre tempestiva anche se presentata dopo 20 anni
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: vittime del dovere

Messaggio da antoniomlg »

Zenmonk ha scritto:Non c'è prescrizione per la domanda di vittima del dovere, è sempre tempestiva anche se presentata dopo 20 anni
le date sopra riportate non sono riferite alla prescrizione /inprescrittibilità
bensi alla data degli eventi rientrante nella tutela della legge.

ciao
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: vittime del dovere

Messaggio da Zenmonk »

All'inizio la tutela era estesa da parte dei Minsteri anche a eventi precedenti agli anni 60 ma hanno cambiato idea chiedendo con domanda riconvenzionale la revoca del beneficio (quando convenuti davanti al giudice del lavoro)
Avatar utente
Marco Metello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 267
Iscritto il: sab dic 28, 2013 12:17 pm

Re: vittime del dovere

Messaggio da Marco Metello »

Concordo con quanto detto da Zenmok,
mio fratello ha un contenzioso contro il Ministero dell'Interno - patrocinato da Bava al fine di vedersi riconoscere equiparato a VD per particolari condizioni ambientali per fatti risalenti al lontano 1978, allorquando in qualità di appartenenza all'Arma dei CC veniva comandato di servizio all'Ospedale Spallanzani di Roma - reparto malattie infettive a fare la vigilanza ai detebuti affetti da grave patologie infettive senza nessuna precauzione o protezione individuale e, a causa del contagio con agenti areobi e anerobi venne contagiato dalla Tisi (riconosciuta causa di servizio), venendo riformato dall'Arma con PPO di 6^ categoria riconosciuta molti anni dopo.
Marco Metello
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: vittime del dovere

Messaggio da antoniomlg »

Marco Metello ha scritto:Concordo con quanto detto da Zenmok,
mio fratello ha un contenzioso contro il Ministero dell'Interno - patrocinato da Bava al fine di vedersi riconoscere equiparato a VD per particolari condizioni ambientali per fatti risalenti al lontano 1978, allorquando in qualità di appartenenza all'Arma dei CC veniva comandato di servizio all'Ospedale Spallanzani di Roma - reparto malattie infettive a fare la vigilanza ai detebuti affetti da grave patologie infettive senza nessuna precauzione o protezione individuale e, a causa del contagio con agenti areobi e anerobi venne contagiato dalla Tisi (riconosciuta causa di servizio), venendo riformato dall'Arma con PPO di 6^ categoria riconosciuta molti anni dopo.
Marco Metello
pacifico
ma il contezioso di cui parla non è inerente la data cui ricollegare
i fatti.
il ministero nel rigettare la richiesta non ha eccepito nulla circa la data cui
far discendere il contagio.
bensi eccepisce le particolari condizioni ambientali.

ciao
ps.
sciagura della "MELORIA" anno 1971 nella quale persero la
vita 56 paracadutisti della brigata folgore
tutti riconosciuti vittime del dovere e tutti patrocinati da bava.

ciao
Rispondi