riposo domiciliare all'estero
riposo domiciliare all'estero
Messaggio da Paolo bitta »
Volevo chiedere la procedura da adottare qualora ci si ammali all'estero durante la fruizione di licenza ordinaria e si debba effettuare la comunicazione al Reparto per interrompere la licenza ordinaria e fruire di riposo domiciliare. Il certificato medico in lingua estera da chi deve essere tradotto? come si effettua la comunicazione al reparto dello stesso? E' sufficiente inviare via mail lo stesso?
Grazie mille
Grazie mille
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: riposo domiciliare all'estero
Messaggio da Filippogianni »
Il certificato medico lo dovrà tradurre la tua amministrazione , lo devi inviare per fax e raccomandata al tuo ufficio ma dovrai fare avviso telefonicamente della tua malattia al tuo comando ciaoPaolo bitta ha scritto:Volevo chiedere la procedura da adottare qualora ci si ammali all'estero durante la fruizione di licenza ordinaria e si debba effettuare la comunicazione al Reparto per interrompere la licenza ordinaria e fruire di riposo domiciliare. Il certificato medico in lingua estera da chi deve essere tradotto? come si effettua la comunicazione al reparto dello stesso? E' sufficiente inviare via mail lo stesso?
Grazie mille
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: riposo domiciliare all'estero
Messaggio da oreste.vignati »
dopo la comunicazione al tuo ufficio, puoi inviare il tutto tramite l'ambasciata che nel caso provvederà anche alla traduzione del certificato, devi anche dichiarare la residenza per l'eventuale visita fiscale.
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: riposo domiciliare all'estero
Messaggio da Filippogianni »
[quote="Paolo bitta"]Ma le risposte pervenute, peraltro differenti, sono basate su esperienze personali o ci sono disposizioni in
Ci sono disposizioni in merito
Ci sono disposizioni in merito
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: riposo domiciliare all'estero
Messaggio da Filippogianni »
Attenzione alcune amministrazioni non riconoscono la malattia all'estero, fai ricerca su forum ne trovi migliaia di casiPaolo bitta ha scritto:Volevo chiedere la procedura da adottare qualora ci si ammali all'estero durante la fruizione di licenza ordinaria e si debba effettuare la comunicazione al Reparto per interrompere la licenza ordinaria e fruire di riposo domiciliare. Il certificato medico in lingua estera da chi deve essere tradotto? come si effettua la comunicazione al reparto dello stesso? E' sufficiente inviare via mail lo stesso?
Grazie mille
Re: riposo domiciliare all'estero
Messaggio da Paolo bitta »
Naturalmente mi riferisco al Corpo della Guardia di Finanza.
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: riposo domiciliare all'estero
Messaggio da Filippogianni »
Vai pure in vacanza all'estero tranquillo male che vadi non ti riconoscono il congedo straordinario per malattia .Paolo bitta ha scritto:Naturalmente mi riferisco al Corpo della Guardia di Finanza.
Buone vacanze estere
Re: riposo domiciliare all'estero
Messaggio da Paolo bitta »
Filippogianni, ti ringrazio dei tuoi illuminanti suggerimenti ma, se ho scritto sul forum, è per avere una risposta ad un quesito ben preciso non certo per sapere che "male che vada" non mi riconosceranno la licenza straordinaria.
Grazie mille e scusami
Grazie mille e scusami
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: riposo domiciliare all'estero
Messaggio da oreste.vignati »
non sono della g. di f. comunque uno si può ammalare anche all'estero e vale la procedura che ti ho indicato in precedenza. sempre che tu sia nella possibilità di farlo, dipende da che tipo di malattia o infortunio, in alcuni casi vi potrebbe essere l'impossibilità fisica o materiale di utilizzare le normali procedure di comunicazione.Paolo bitta ha scritto:Naturalmente mi riferisco al Corpo della Guardia di Finanza.
come ti dicevo il medico che ti visita potrebbe scrivere e parlare una lingua che necessita di essere tradotta, per questo motivo ti consigliavo di prendere contatti con l'ambasciata o ufficio consolare, che all'estero può fare tutti gli atti previsti dalle leggi in italia.
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: riposo domiciliare all'estero
Messaggio da Filippogianni »
Di nullaPaolo bitta ha scritto:Filippogianni, ti ringrazio dei tuoi illuminanti suggerimenti ma, se ho scritto sul forum, è per avere una risposta ad un quesito ben preciso non certo per sapere che "male che vada" non mi riconosceranno la licenza straordinaria.
Grazie mille e scusami
Rispondi
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE