Incidenza maggiorazioni al 31/12/1995
Incidenza maggiorazioni al 31/12/1995
Buongiorno,
chiedo a chi magari è più esperto del forum l'incidenza delle maggiorazioni, ai fini pensionistici, al 31/12/1995.
Nel senso che vorrei sapere, in termini monetari (sulla PAL) quanti euro (approssimativamente) sono conteggiati per ogni anno di maggiorazioneal servizio al 31/12/95.
Questi anni sono "equiparati" al servizio effettivo o "contano di meno" (sempre in termini monetari)?
Per esempio - per ogni anno di maggiorazione con il grado di 1°mar.Lgt par. 139 con 31 anni effettivi che differenza c'è con:
"0" maggiorazioni (solo op di base) al 31/12//95
"1 anno"
"2 anni"
"3 anni"
Spero di esssere stato chiaro e di non aver combinato un casino!
Grazie
chiedo a chi magari è più esperto del forum l'incidenza delle maggiorazioni, ai fini pensionistici, al 31/12/1995.
Nel senso che vorrei sapere, in termini monetari (sulla PAL) quanti euro (approssimativamente) sono conteggiati per ogni anno di maggiorazioneal servizio al 31/12/95.
Questi anni sono "equiparati" al servizio effettivo o "contano di meno" (sempre in termini monetari)?
Per esempio - per ogni anno di maggiorazione con il grado di 1°mar.Lgt par. 139 con 31 anni effettivi che differenza c'è con:
"0" maggiorazioni (solo op di base) al 31/12//95
"1 anno"
"2 anni"
"3 anni"
Spero di esssere stato chiaro e di non aver combinato un casino!
Grazie
Re: Incidenza maggiorazioni al 31/12/1995
LO vuoi sapere prima dell'eventuale riscatto immagino?cesluig ha scritto:Buongiorno,
chiedo a chi magari è più esperto del forum l'incidenza delle maggiorazioni, ai fini pensionistici, al 31/12/1995.
Nel senso che vorrei sapere, in termini monetari (sulla PAL) quanti euro (approssimativamente) sono conteggiati per ogni anno di maggiorazioneal servizio al 31/12/95.
Questi anni sono "equiparati" al servizio effettivo o "contano di meno" (sempre in termini monetari)?
Per esempio - per ogni anno di maggiorazione con il grado di 1°mar.Lgt par. 139 con 31 anni effettivi che differenza c'è con:
"0" maggiorazioni (solo op di base) al 31/12//95
"1 anno"
"2 anni"
"3 anni"
Spero di esssere stato chiaro e di non aver combinato un casino!
Grazie
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Incidenza maggiorazioni al 31/12/1995
===per ogni anno si matura un aliquota che sarà il divisorio delle medie retributive. nel tuo caso otre 1000 euro annui.cesluig ha scritto:Buongiorno,
chiedo a chi magari è più esperto del forum l'incidenza delle maggiorazioni, ai fini pensionistici, al 31/12/1995.
Nel senso che vorrei sapere, in termini monetari (sulla PAL) quanti euro (approssimativamente) sono conteggiati per ogni anno di maggiorazioneal servizio al 31/12/95.
Questi anni sono "equiparati" al servizio effettivo o "contano di meno" (sempre in termini monetari)?
Per esempio - per ogni anno di maggiorazione con il grado di 1°mar.Lgt par. 139 con 31 anni effettivi che differenza c'è con:
"0" maggiorazioni (solo op di base) al 31/12//95
"1 anno"
"2 anni"
"3 anni"
Spero di esssere stato chiaro e di non aver combinato un casino!
Grazie
Re: Incidenza maggiorazioni al 31/12/1995
grazie per le risposte.
Per Lino non centra niente per il riscatto ai fini del tfs, ma intendevo, come ha detto angri62 l'incidenza di questi anni che vengono "aggiunti" per il calcolo della pal.
Nel mio caso, non avendo maturato quasi niente in più al 31/12/95 (solo 6 mesi), è giusto che ritenga che percepirò circa 1500 euro in meno sulla pal rispetto ad una persona che ha maturato circa 2 anni in più al 31/12/95 ( esampio 10 anni di campagna che equivarrebbero a circa 2 anni in più)?
ed inoltre il secondo punto del mio quesito è: questi 2 anni in più sono conteggiati allo stesso modo degli anni effettivi fatti? Cioè un anno fatto fatto effettivamente prima del 31/12/95 è uguale ad un anno di supervalutazone fatto al 31/12/95 (per intenderci un anno scaturito dai 5 anni di campagna).
grazie
Per Lino non centra niente per il riscatto ai fini del tfs, ma intendevo, come ha detto angri62 l'incidenza di questi anni che vengono "aggiunti" per il calcolo della pal.
Nel mio caso, non avendo maturato quasi niente in più al 31/12/95 (solo 6 mesi), è giusto che ritenga che percepirò circa 1500 euro in meno sulla pal rispetto ad una persona che ha maturato circa 2 anni in più al 31/12/95 ( esampio 10 anni di campagna che equivarrebbero a circa 2 anni in più)?
ed inoltre il secondo punto del mio quesito è: questi 2 anni in più sono conteggiati allo stesso modo degli anni effettivi fatti? Cioè un anno fatto fatto effettivamente prima del 31/12/95 è uguale ad un anno di supervalutazone fatto al 31/12/95 (per intenderci un anno scaturito dai 5 anni di campagna).
grazie
Re: Incidenza maggiorazioni al 31/12/1995
Messaggio da giulio61 »
Hanno lo stesso valore, infatti il coefficiente che si considera nel calcolo della quota A è relativo al totale degli anni effettivi + figurativi fino al 31\12/92. Anche per la quota B ci sono dei benefici ma per questo devo ancora studiare.
Per questo motivo ho fatto domanda per ricongiungere a titolo oneroso le maggiorazioni al 31/12/1295. Grosso modo, ma correggetemi se sbaglio, ad ogni anno figurativo ricongiunto prima del 95, dovrebbe corrispondere una cinquantina di euro in più sulla pensione.
Buona Domenica a tutto il forum.
Per questo motivo ho fatto domanda per ricongiungere a titolo oneroso le maggiorazioni al 31/12/1295. Grosso modo, ma correggetemi se sbaglio, ad ogni anno figurativo ricongiunto prima del 95, dovrebbe corrispondere una cinquantina di euro in più sulla pensione.
Buona Domenica a tutto il forum.
Re: Incidenza maggiorazioni al 31/12/1995
====================================giulio61 ha scritto:Hanno lo stesso valore, infatti il coefficiente che si considera nel calcolo della quota A è relativo al totale degli anni effettivi + figurativi fino al 31\12/92. Anche per la quota B ci sono dei benefici ma per questo devo ancora studiare.
Per questo motivo ho fatto domanda per ricongiungere a titolo oneroso le maggiorazioni al 31/12/1295. Grosso modo, ma correggetemi se sbaglio, ad ogni anno figurativo ricongiunto prima del 95, dovrebbe corrispondere una cinquantina di euro in più sulla pensione.
Buona Domenica a tutto il forum.
Grosso modo è così,cioè di base e quindi,più consistente è stata la retribuzione delle quote "A" e "B"
e più incidenza avranno le citate quote pensionistiche.-Saluti
Re: Incidenza maggiorazioni al 31/12/1995
non parlavo di tfs...so che al contrario di noi dovete riscattare gli eventuali servizi non operativi x avere le maggiorazioni.cesluig ha scritto:grazie per le risposte.
Per Lino non centra niente per il riscatto ai fini del tfs, ma intendevo, come ha detto angri62 l'incidenza di questi anni che vengono "aggiunti" per il calcolo della pal.
Nel mio caso, non avendo maturato quasi niente in più al 31/12/95 (solo 6 mesi), è giusto che ritenga che percepirò circa 1500 euro in meno sulla pal rispetto ad una persona che ha maturato circa 2 anni in più al 31/12/95 ( esampio 10 anni di campagna che equivarrebbero a circa 2 anni in più)?
ed inoltre il secondo punto del mio quesito è: questi 2 anni in più sono conteggiati allo stesso modo degli anni effettivi fatti? Cioè un anno fatto fatto effettivamente prima del 31/12/95 è uguale ad un anno di supervalutazone fatto al 31/12/95 (per intenderci un anno scaturito dai 5 anni di campagna).
grazie
Chiedevo appunto questo.
se invece era filosofia...ti hanno risposto .
ciao.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Incidenza maggiorazioni al 31/12/1995
===dimentichi un piccolo particolare.giulio61 ha scritto:Hanno lo stesso valore, infatti il coefficiente che si considera nel calcolo della quota A è relativo al totale degli anni effettivi + figurativi fino al 31\12/92. Anche per la quota B ci sono dei benefici ma per questo devo ancora studiare.
Per questo motivo ho fatto domanda per ricongiungere a titolo oneroso le maggiorazioni al 31/12/1295. Grosso modo, ma correggetemi se sbaglio, ad ogni anno figurativo ricongiunto prima del 95, dovrebbe corrispondere una cinquantina di euro in più sulla pensione.
Buona Domenica a tutto il forum.
non serve a nulla riscattare, sono già in automatico, quelli maturati dopo il 95 se la legge lo permettesse e ti venissero riconosciuti parti dal 96 contributivo.
per il servizio comunque prestato è una lotta........auguri.
Re: Incidenza maggiorazioni al 31/12/1995
So che per i militari puri non impiegati in servizi operativi,per avere diritto alle maggiorazioni figurative gli stessi devono effettuare una contribuzione ,forse di questo si tratta .
il termine da me utilizzato in questo caso e' improprio.
Queste come gia' scritto incidono in maniera notevole e in egual misura come fosse un anno retributivo vero.
di certo nonostante l'unificazione in un unico comparto ogni singola f.a.e f.p. ha disposizioni interne completamente diverse che di certo non aiuta nel districarsi in questo variegato mondo.
il termine da me utilizzato in questo caso e' improprio.
Queste come gia' scritto incidono in maniera notevole e in egual misura come fosse un anno retributivo vero.
di certo nonostante l'unificazione in un unico comparto ogni singola f.a.e f.p. ha disposizioni interne completamente diverse che di certo non aiuta nel districarsi in questo variegato mondo.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Incidenza maggiorazioni al 31/12/1995
Buon pomeriggio a tutti,
Nella precisione ed a beneficio di tutti, diciamo che le maggiorazioni dei servizi ai fini di pensione considerati utili ex se (computati automaticamente) che si collocano nel periodo temporale fino al 31/12/1992 hanno un peso significativo in assoluto per il calcolo della quota 'A' di pensione poiché calcolate sulla Base pensionabile riferita all'ultima retribuzione percepita dall'interessato all'atto della cessazione dal servizio per i dipendenti pubblici.
Significativa, ma di minore entità é invece la maggiorazione che si collocano nel periodo dal 1/1/1993 al 31/12/1995 (massimo 1 anno in piú) per magg. di 1/3 o 7 mesi e 10 gg. in piú in piú per magg.di 1/5). Tale ultima maggiorazione concorre ad incrementare la media delle retribuzioni degli ultimi 10 nel sistema retributivo per chi possiede 18 anni al 31/121995, o diversamente, concorre comunque ad incrementare la media delle retribuzioni da calcolarsi a far data dal 1/01/1993 alla data di cessazione per chi non ha 18 anni al 31/12/1995, sistema misto.
Un saluto a tutti, buona serata.
Nella precisione ed a beneficio di tutti, diciamo che le maggiorazioni dei servizi ai fini di pensione considerati utili ex se (computati automaticamente) che si collocano nel periodo temporale fino al 31/12/1992 hanno un peso significativo in assoluto per il calcolo della quota 'A' di pensione poiché calcolate sulla Base pensionabile riferita all'ultima retribuzione percepita dall'interessato all'atto della cessazione dal servizio per i dipendenti pubblici.
Significativa, ma di minore entità é invece la maggiorazione che si collocano nel periodo dal 1/1/1993 al 31/12/1995 (massimo 1 anno in piú) per magg. di 1/3 o 7 mesi e 10 gg. in piú in piú per magg.di 1/5). Tale ultima maggiorazione concorre ad incrementare la media delle retribuzioni degli ultimi 10 nel sistema retributivo per chi possiede 18 anni al 31/121995, o diversamente, concorre comunque ad incrementare la media delle retribuzioni da calcolarsi a far data dal 1/01/1993 alla data di cessazione per chi non ha 18 anni al 31/12/1995, sistema misto.
Un saluto a tutti, buona serata.
Re: Incidenza maggiorazioni al 31/12/1995
====================================Ottima spiegazione==========================JOHNNY64 ha scritto:Buon pomeriggio a tutti,
Nella precisione ed a beneficio di tutti, diciamo che le maggiorazioni dei servizi ai fini di pensione considerati utili ex se (computati automaticamente) che si collocano nel periodo temporale fino al 31/12/1992 hanno un peso significativo in assoluto per il calcolo della quota 'A' di pensione poiché calcolate sulla Base pensionabile riferita all'ultima retribuzione percepita dall'interessato all'atto della cessazione dal servizio per i dipendenti pubblici.
Significativa, ma di minore entità é invece la maggiorazione che si collocano nel periodo dal 1/1/1993 al 31/12/1995 (massimo 1 anno in piú) per magg. di 1/3 o 7 mesi e 10 gg. in piú in piú per magg.di 1/5). Tale ultima maggiorazione concorre ad incrementare la media delle retribuzioni degli ultimi 10 nel sistema retributivo per chi possiede 18 anni al 31/121995, o diversamente, concorre comunque ad incrementare la media delle retribuzioni da calcolarsi a far data dal 1/01/1993 alla data di cessazione per chi non ha 18 anni al 31/12/1995, sistema misto.
Un saluto a tutti, buona serata.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE