Consulenza legale militare

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Gianky13
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: mar mag 31, 2016 12:41 pm

Consulenza legale militare

Messaggio da Gianky13 »

Egregio Avv. Carta,
sono un Carabiniere in f.v. che lavora a Roma, premetto che la sua fama e la stima verso di Lei sono enormi nel mio ambiente e per questo ho deciso di sottoporre alla sua cordiale attenzione un quesito del quale non ho trovato preciso riscontro normativo:
qualche giorno fa è stato aperto un procedimento disciplinare nei miei confronti perché sono arrivato in ritardo (nell'ordine di una decina di minuti) in servizio. Le motivazioni di questo ritardo sono molteplici: 1.classico traffico sul raccordo 2.ho consumato il primo ordinario in mensa (in quanto nel luogo del servizio non è possibile usufruire del pasto) 3.traffico sull'itinerario di servizio
Siccome l'iter procedimentale prevede la contestazione degli addebbiti, volevo sapere dalla S.V. se queste cause possono essere deterrenti di una favorevole conclusione del procedimento.
In attesa di una sua disamina Le porgo Cordiali Saluti


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Consulenza legale militare

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Innanzitutto grazie per la fiducia. Sinceramente, nell'ambito del procedimento, le suggerisco una difesa blanda. non ci sono parole magiche per uscire da questa situazione, per fortuna di scarsa rilevanza.
La miglior difesa, a mio parere, sarebbe quella dei film, cioè appellarsi alla clemenza della corte e promettere di non ricommettere più in futuro la mancanza.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi