Buonasera Avvocato, mi Scusi per il disturbo avrei bisogno di una Sua delucidazione in merito ad una situazione che per il momento affligge sia me che la mia futura moglie... Le spiego in breve, entrambi assegnati in temporanea assegnazione a palermo in quanto in L. 104 art. 3 comma 3, (si intende che ci siamo conosciuti a palermo, le nostre sedi di servizio sono diverse la mia cuneo la sua budrio) cmq avevamo pensato di convolare a nozze quindi sbrigandoci tutte le carte al comune di appartenenza per le pubblicazioni...adesso dopo la revisione la commissione INPS ha valutato il padre della mia compagna con art 3 comma 1 quindi a breve il rientro nella sede di servizio per la mia futura moglie a budrio ...vengo e mi spiego possiamo fare il ricongiumento familiare ? Pur sapendo che il nostro è un caso atipico in quanto lei dovrebbe essere temporaneamente assegnata a palermo visto che io sono in 104...questa cosa è fattibile ??? Possono fare ostruzionismo non accettando il ricongiugimento o mettendo me con le spalle al muro chiedendomi di rifiutare la 104 per poter stare con la mia futura moglie.
Confidando in una Sua risposta.
Ricongiugimento familiare
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun giu 06, 2016 9:19 am
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Ricongiugimento familiare
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Purtroppo, lei può solo sperare in un benevole accoglimento della sua istanza, ma bessuna legge impone all'Amministrazione di ricongiurgerla con la sua futura moglie.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun giu 06, 2016 9:19 am
Re: Ricongiugimento familiare
Messaggio da Giuseppe87 »
Grazie Avvocato per la risposta celere...mi scusi ancora per il distrurbo caso mai posso impugnare il rigetto dell'istanza tramite le vie legali ?
Appellandomi all'ex art. 17 L. 266/1999 per l'unità familiare? Leggendo tra le varie direttive dell'esercito il mio caso non viene contemplato si parla di altri eventuali casi da affrontare di volta in volta, capisco che "il mio caso è più unico che raro" ma praticamente se non dovessero accettare l'istanza io che posso fare??
Ovviamente capisco che non devo fasciarmi la testa prima di un eventuale risposta...ma cerco di portarmi avanti.
Almeno per riuscire a capire se impugnando il rigetto per le vie legali riusciamo ad ottenere un ricongiumento in una sede di temporanea assegnazione...
O devo solo affidarmi al buon senso dell'Amministrazione?
Saluti
Appellandomi all'ex art. 17 L. 266/1999 per l'unità familiare? Leggendo tra le varie direttive dell'esercito il mio caso non viene contemplato si parla di altri eventuali casi da affrontare di volta in volta, capisco che "il mio caso è più unico che raro" ma praticamente se non dovessero accettare l'istanza io che posso fare??
Ovviamente capisco che non devo fasciarmi la testa prima di un eventuale risposta...ma cerco di portarmi avanti.
Almeno per riuscire a capire se impugnando il rigetto per le vie legali riusciamo ad ottenere un ricongiumento in una sede di temporanea assegnazione...
O devo solo affidarmi al buon senso dell'Amministrazione?
Saluti
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE