Licenza matrimoniale
Licenza matrimoniale
Salve a tutti
L'anno prossimo contrarrò matrimonio nel mese di agosto. Sono frequentatore di corso di formazione (allievi marescialli), che finirà nel mese di luglio per poi essere destinato a fine agosto.
Tra la fine di luglio e fine agosto sarò in licenza ordinaria. Tuttavia il problema è il seguente: dopo la licenza ordinaria, posso chiedere la licenza straordinaria matrimoniale, rimandando la destinazione a reparto? Altrimenti non riuscirei a fare il viaggio di nozze. Grazie a chi saprà rispondermi
L'anno prossimo contrarrò matrimonio nel mese di agosto. Sono frequentatore di corso di formazione (allievi marescialli), che finirà nel mese di luglio per poi essere destinato a fine agosto.
Tra la fine di luglio e fine agosto sarò in licenza ordinaria. Tuttavia il problema è il seguente: dopo la licenza ordinaria, posso chiedere la licenza straordinaria matrimoniale, rimandando la destinazione a reparto? Altrimenti non riuscirei a fare il viaggio di nozze. Grazie a chi saprà rispondermi
-
- Altruista
- Messaggi: 128
- Iscritto il: mar mar 24, 2015 3:24 pm
Re: Licenza matrimoniale
Messaggio da fulmineacielsereno »
Ciao poi leggiti il COMPENDIO NORMATIVO IN MATERIA DI CONGEDI, LICENZE E PERMESSI. Naturalmente nella domanda metti lo Stato ove fruirai la lic straod e invieranno quasi sicuramente la destinazione alla Staz. CC. di residenza per notificartela. Una volta concessa la licenza sei coperto cmq.
LICENZA PER MATRIMONIO
a. Il beneficio:
(1) è un diritto soggettivo;
(2) compete nella misura di 15 giorni;
(3) è da porre in relazione con l’evento del connubio che lo origina, anche
in un arco temporale non strettamente collimante con la celebrazione
delle nozze, anteriormente o posteriormente ad essa, purché la scelta
soddisfi esigenze connesse a tale circostanza.
b. Non è consentito respingere la domanda di licenza, differendone o
limitandone il periodo di godimento per esigenze di servizio. Infatti, la
fruizione del beneficio non è soggetta a discrezionalità del Comandante
che, a fronte della domanda dell’interessato, ha solo il potere di:
(1) controllare, richiedendo idonea certificazione, il reale verificarsi
dell’evento per il quale è prevista la licenza;
(2) accertare che la relativa istanza venga proposta con congruo anticipo
rispetto al periodo prescelto, che deve essere fissato entro un lasso di
tempo dal matrimonio tale da rispettare il nesso di collegamento con
l’evento.
LICENZA PER MATRIMONIO
a. Il beneficio:
(1) è un diritto soggettivo;
(2) compete nella misura di 15 giorni;
(3) è da porre in relazione con l’evento del connubio che lo origina, anche
in un arco temporale non strettamente collimante con la celebrazione
delle nozze, anteriormente o posteriormente ad essa, purché la scelta
soddisfi esigenze connesse a tale circostanza.
b. Non è consentito respingere la domanda di licenza, differendone o
limitandone il periodo di godimento per esigenze di servizio. Infatti, la
fruizione del beneficio non è soggetta a discrezionalità del Comandante
che, a fronte della domanda dell’interessato, ha solo il potere di:
(1) controllare, richiedendo idonea certificazione, il reale verificarsi
dell’evento per il quale è prevista la licenza;
(2) accertare che la relativa istanza venga proposta con congruo anticipo
rispetto al periodo prescelto, che deve essere fissato entro un lasso di
tempo dal matrimonio tale da rispettare il nesso di collegamento con
l’evento.
Re: Licenza matrimoniale
Grazie della risposta. Avevo letto e riletto la C-14 ma il mio dubbio era solo se il trasferimento rientrasse nella fattispecie dei motivi di servizio. Quindi eventualmente la notifica mi verrà fatta al rientro, posticipando la data della destinazione?
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: Licenza matrimoniale
Messaggio da Filippogianni »
Per prima cosa Auguri Sinceri per il Matrimonio.Diearm ha scritto:Salve a tutti
L'anno prossimo contrarrò matrimonio nel mese di agosto. Sono frequentatore di corso di formazione (allievi marescialli), che finirà nel mese di luglio per poi essere destinato a fine agosto.
Tra la fine di luglio e fine agosto sarò in licenza ordinaria. Tuttavia il problema è il seguente: dopo la licenza ordinaria, posso chiedere la licenza straordinaria matrimoniale, rimandando la destinazione a reparto? Altrimenti non riuscirei a fare il viaggio di nozze. Grazie a chi saprà rispondermi
Per seconda cosa maaaaaaaaaa certoooooooooooo cheeeeeeeee puoiiiiiiiiii abbinareeeeeeee il congedo ordinario al congedo straordinario per matrimonio da che mondo è mondo e senpre stato così.
Ciao Auguroniiiiiiii
-
- Altruista
- Messaggi: 128
- Iscritto il: mar mar 24, 2015 3:24 pm
Re: Licenza matrimoniale
Messaggio da fulmineacielsereno »
Tanti auguriDiearm ha scritto:Grazie della risposta. Avevo letto e riletto la C-14 ma il mio dubbio era solo se il trasferimento rientrasse nella fattispecie dei motivi di servizio. Quindi eventualmente la notifica mi verrà fatta al rientro, posticipando la data della destinazione?
Re: Licenza matrimoniale
Allego lettera del C.G.A. CC. del 2003 con attergata lettera chiarificatrice del Ministero della Difesa.
Meglio di così ?
Meglio di così ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Licenza matrimoniale
segue il contesto di cui sopra e allega la pag. 2 della lettera del Ministero della Difesa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Licenza matrimoniale
sempre sul contesto allego lettera del C.G.A. CC. del 2003 e del Ministero della Difesa a seguito di quesiti pervenuti, tornando a ribadire alcune cose già note.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Licenza matrimoniale
Allego lettera del CGA CC. del 2015 in risposta a delibera COCER, sui tempi di valutazione dell'istanza di matrimonio e posizione di impiego da parte dei Comandi di Corpo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE