Buonna sera, sono un Ispettore Capo della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Milano, con 34 anni e mesi cinque di servizio effettivi.
In data 04.04.2016 l'Ufficio sanitario della Questura di Milano mi ha inizialmente congesso giorni 15 di congedo stranordinario con la seguente diagnosi. "Nevralgia del Trigemino con conflitto vascolonervoso del Quinto Nervo Cranio (patologia questa non classificata in tabella), al cui termine ovvero il 20.04.2016 gli stessi sanitari dopo aver riscontrato che nella relazione rilasciata dalla clinica ambulatoriale del reparto Terapia e Cura del Dolore dell'Ospedale I Niguarda di Milano poichè ero stato e sono attualmente sotto terapia di farmaci antiepiletici e con degli oppiodi maggiori ( tra l'altro gli unici farmaci in grado di trattare il dolore), contestualmente mi veniva immediatamente ritirata l'arma in dotazione e la tessera di riconoscimento ai sensi dell'art. 48 del D.P.R.782 del 28.10.1985.
Contestulamente venivo inviato alla CMO di Milano, dove il 27.04.2016 la commissione medica ( tra l'altro era presente il medico della Polizia di Stato), dopo aver attentamente analizzato la suddetta documentazione oltre alle due risonanze magnetiche all'encefalo eseguite negli anni 2008 e 2010 che ho prodotto in quella sede e che confermavano la suddetta patologia, mi concedevano giorni 182 di congedo straordinario poichè non "idoneo ai servizi di istituto"e con la dicitura non dipendente da causa di servizio", al termine della convalescenza dovrei produrre sempre a quella commissione medica, dettagliata relazione recedente dell'ambulatorio della Terapia del Dolore della Asl ove tuttora sono in cura.
Segnalo che il prossimo gennaio 2017 maturerò i 35 anni di servizio effettivi e quindi mancherebbe un anno e dieci mesi per poter richiedere la pensione di anzianità.
Premesso quanto sopra, sarei grato se Voi rispondeste a queste mie domande :
- Qualora la Commissione Medica Ospedaliera al termine dei previsti 18 mesi di aspettattiva, di propria iniziativa può collocarmi in congedo perchè non idoneo ai servizi di istituro per causa non dipendente dal servizio?
- in questo caso come verrebbe calcolata la mia pensione, ovvero con quale percentuale verrà calcolata e a quanto quanto presumibilmente ammonterebbe (netto), considerato che in quel caso beneficerei dei previsti sei scatti ?, e ipoteticamente quanto sarebbe il TFR?
ELENCO I SEGUENTI PARAMETRI RILEVATI DALLO STATINO PAGA DEL MESE DI APRILE 2016 dell'importo di euro 2.140,00 netti:
Ispettore Capo della P.S. con anziatità di 10 anni- parametro 133
MI 07 STIPENDIO TABELLARE euro 1.372,81
650/001 RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITA' euro 112,64
750/806 IIS CONGLOBATA MI03 / MI07 euro 541,29
888/MI3 IND.VACANZA CONTRATTUALE euro 14,36
Altri assegni:
IND.PENS.MEN.MI01-02-03-07-08/MP01-02-06/MI0B-MP1B euro 789,10
259/IP1 ASSEGNO FUNZIONALE 32 ANNI-ISPETTORE/PERITO euro 294,25
749/001 CONTRIBUTO STRAORDINARIO L. 28/12/2015, N. 208 euro 80,00
ho moglie e figlio di anni 20 a carico.
mi sono arruolato nella Polizia di Stato il 15.03.1982;
ho già riscattato gg.58 di militare ovvero dal 18.01.1982 al 15.03.1982
- la CMO pùo riformarmi allo scadere dei 12 mesi anzichè ai 18 di assenza dal servizio, e in quel caso, è meglio premunirsi presentado domanda cautelativa di riconoscimento della pensione per inabilità ai servizi di Istituto o di Polizia?
- Qualora la stessa commissione medica mi proprrebbe far transitare in altre amministrazioni dello Stato? a tale riguardo posso rifiutare e chiedere di essere collocato in congedo (pensione)?
- Nel frattempo posso presentare la domanda di riconoscimento della causa di servizio, atteso che studi medici sinora compiuti nel campo dello studio delle cause che provocano il conflitto neurovascolare provocando la nevralgia del trigemino da conflitto neurovascolare, hanno determinato che lo stress , l'ansia e i fattori ambientali ovverossia climatici, possono essere fattori scatenanti e di conseguenza causare l'infiammazione dei vasi sanguinei, che possono comprimere o irritate il nervo del trigemino?
- Segnalo che nei 34 anni nella Polizia di Stato sono stato impegnato, per esigenze connesse al servizio, in attività particolarmente gravose, sono stati effettuati in massima parte in ore serali e notturne e diurni protratti sovente oltre i normali turni lavorativi, senza soluzione di continuità, caratterizzate da strapazzi fisici e micro-traumi psichici ripetuti e continuati, ansie, disagi climatici connessi alla realtà Milanese e delle città del nord-Italia, in condizioni ambientali e lavorative oltremodo sfavorevoli (ordine pubblico, piantonamenti (appiedati e non) ad obbiettivi sensibili e personalità politiche e della magistratura, nonché negli innumerevoli servizi di polizia giudiziaria, ecc.).
A parere dello scrivente l’intensa attività lavorativa svolta ed i fattori esogeni hanno agito in modo casuale o quantomeno concausale efficiente e preponderante nel determinismo e successiva, conseguente, evoluzione peggiorativa dell’infermità succitata.
Dalla consultazione delle tabelle riguardanti le patologie riconducibili al riconoscimento delle cause di servizio, ho avuto modo di constatare che alla "Tabella A - Quarta Categoria e specificatamente ali punti 13 e 14 sono classificate due patoliogie che possono scatenare la Nevralgia del Trigemino, ma non la mia.
Chiedo inoltre se altri appartenenti alle Forze dell'Ordine o Armate abbiamo già rappresentato casi analoghi al mio .
Segnalo inoltre che mi sono state riconosciute due cause di pervizio per" colpo d'arma da fuoco trappassante alla coscia sinistra (nell'anno 2000) e per conflitto sottoacromiale spalla sinistra (2012).
Fiducioso di vostre dettagliate delucidazioni in merito, colgo l'occasione per porVi distinti saluti.
Giuseppe PODDA.
Ringrazio anticipatamente per la fattiva collaborazione.
congedo straorinario perchè non idoneo al servizio d'istitu
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: congedo straorinario perchè non idoneo al servizio d'ist
La risposta a ognuna delle tue domande (per quanto ne so) e' SI - affermativa. In particolare, la CMO può fare quello che vuole, se ti riforma, puoi rinunciare al transito in altre Amministrazioni; subito dopo la riforma (non certo prima) devi presentare domanda di pensione di inabilità. La causa di servizio certo che la devi chiedere, attento a non far passare sei mesi da quando hai formale conoscenza della patologia. Mi meraviglia piuttosto il fatto che non abbia presentato domanda quale vittima del dovere (o della CO) per le ferite da arma da fuoco. Fai sempre in tempo perché non c'è termine di prescrizione. I colleghi esperti del forum ti faranno i conti sulla pensione nel dettaglio, comunque posso dirti che con la tua anzianità non ci dovresti rimettere. In bocca al lupo
Re: congedo straorinario perchè non idoneo al servizio d'ist
Messaggio da giuseppe podda »
Grazie della esauriente risposta , comunque, ho già presentato domanda come vittima del dovere e sono tuttora in attesa della risposta. Saluti.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE