Riformato per superamento aspettativa
Riformato per superamento aspettativa
Salve a tutti, scusatemi se magari l'argomento e gia stato trattato, ma leggendo diversi topic sulla questione, ho una grande confusione circa i giorni di aspettativa, per essere riformato, leggendo alcuni topic, Polizia, carabinieri etc.etc. si parla di 730 giorni, in altri di 916, Potete darmi delucidazioni in merito.
Sono un assistente della Polizia di stato, arruolato il 20 giugno 1981, nel febbraio 2012 sono stato colpito da un infarto miocardico, mentre ero sul lavoro, successivamente nel 2013 e nel 2015 sono stato ricoverato per aggravamento e oggi, in aspettativa fino al 9 maggio di quest'anno. Da I conteggi effettuati dall'ufficio, risulta che dalla data del 1 gennaio 2012, alla data del 9 maggio 2016, avrò usufruito di 666 giorni di sola aspettativa (Non continuativa, ma frazionate fra i vari interventi avuti) Purtroppo dopo aver effettuato alcune visite, probabilmente sarò di nuovo operato.
Premetto, che al momento, non mi e stata riconosciuta la Causa di servizio per tale patologia.
Ora la mie domande sono:
Quanti giorni di aspettativa devo fare per essere riformato/dispensato ?
A questi 666 giorni di sola aspettativa, devo aggiungere anche i giorni di congedo straordinario per malattia, al conteggio finale per essere dispensato ?
Grazie per l'eventuali risposte
Sono un assistente della Polizia di stato, arruolato il 20 giugno 1981, nel febbraio 2012 sono stato colpito da un infarto miocardico, mentre ero sul lavoro, successivamente nel 2013 e nel 2015 sono stato ricoverato per aggravamento e oggi, in aspettativa fino al 9 maggio di quest'anno. Da I conteggi effettuati dall'ufficio, risulta che dalla data del 1 gennaio 2012, alla data del 9 maggio 2016, avrò usufruito di 666 giorni di sola aspettativa (Non continuativa, ma frazionate fra i vari interventi avuti) Purtroppo dopo aver effettuato alcune visite, probabilmente sarò di nuovo operato.
Premetto, che al momento, non mi e stata riconosciuta la Causa di servizio per tale patologia.
Ora la mie domande sono:
Quanti giorni di aspettativa devo fare per essere riformato/dispensato ?
A questi 666 giorni di sola aspettativa, devo aggiungere anche i giorni di congedo straordinario per malattia, al conteggio finale per essere dispensato ?
Grazie per l'eventuali risposte
Re: Riformato per superamento aspettativa
===per la polizia di stato si applica il dpr 3/57, cioè 548 giorni se non intercorre un periodo di almeno tre mesi ed un giorno di servizio (senza soluzione di continuità) si viene dispensati, qualora detta aspettativa e frammenta e con periodi di servizio attivo superiore a tre mesi, si viene dispensati allo scadere dei 913 giorni, si può richiedere un ulteriore periodo di 6 mesi, senza stipendio ne valutazioni di servizio e indennità.bysandro ha scritto:Salve a tutti, scusatemi se magari l'argomento e gia stato trattato, ma leggendo diversi topic sulla questione, ho una grande confusione circa i giorni di aspettativa, per essere riformato, leggendo alcuni topic, Polizia, carabinieri etc.etc. si parla di 730 giorni, in altri di 916, Potete darmi delucidazioni in merito.
Sono un assistente della Polizia di stato, arruolato il 20 giugno 1981, nel febbraio 2012 sono stato colpito da un infarto miocardico, mentre ero sul lavoro, successivamente nel 2013 e nel 2015 sono stato ricoverato per aggravamento e oggi, in aspettativa fino al 9 maggio di quest'anno. Da I conteggi effettuati dall'ufficio, risulta che dalla data del 1 gennaio 2012, alla data del 9 maggio 2016, avrò usufruito di 666 giorni di sola aspettativa (Non continuativa, ma frazionate fra i vari interventi avuti) Purtroppo dopo aver effettuato alcune visite, probabilmente sarò di nuovo operato.
Premetto, che al momento, non mi e stata riconosciuta la Causa di servizio per tale patologia.
Ora la mie domande sono:
Quanti giorni di aspettativa devo fare per essere riformato/dispensato ?
A questi 666 giorni di sola aspettativa, devo aggiungere anche i giorni di congedo straordinario per malattia, al conteggio finale per essere dispensato ?
Grazie per l'eventuali risposte
Re: Riformato per superamento aspettativa
ok fino qui ho capito, quello che ancora non mi e chiaro, e se nell'arco del quinquennio, debbano essere scalati i giorni di congedo straordinario, cioè, io faccio un anno di aspettativa, cioe 365 giorni, questi mi vengono conteggiati tutti 365, oppure nel calcolo finale questi diventano 365-45 = 320 ?
Grazie
Grazie
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: Riformato per superamento aspettativa
Messaggio da giovanni53 »
Ti parlo del mio caso come esempio ma magari sbaglio, ad ogni caso a me è stato detto dal Comando che l'aspettativa termina o con la riforma o con l'idoneità, ovvero solo se sei idoneo rientri in servizio e puoi essere inviato in lic straordinaria di 45 gg dopo di che riparte l'aspettativa, ma converrai che sarebbe un iter alquanto "sporco". In pratica non è automatico avere questi 45 gg ogni anno.bysandro ha scritto:ok fino qui ho capito, quello che ancora non mi e chiaro, e se nell'arco del quinquennio, debbano essere scalati i giorni di congedo straordinario, cioè, io faccio un anno di aspettativa, cioe 365 giorni, questi mi vengono conteggiati tutti 365, oppure nel calcolo finale questi diventano 365-45 = 320 ?
Grazie
Saluti ed auguri
G.
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: Riformato per superamento aspettativa
Messaggio da Filippogianni »
Se fai 365 di aspettativa continuativa nel calcolo ti vengono conteggiati 365 giorni di sola aspettativa, se vieni riformato tutti i giorni concessi dalla cmo sono da considerarsi aspettativa.giovanni53 ha scritto:Ti parlo del mio caso come esempio ma magari sbaglio, ad ogni caso a me è stato detto dal Comando che l'aspettativa termina o con la riforma o con l'idoneità, ovvero solo se sei idoneo rientri in servizio e puoi essere inviato in lic straordinaria di 45 gg dopo di che riparte l'aspettativa, ma converrai che sarebbe un iter alquanto "sporco". In pratica non è automatico avere questi 45 gg ogni anno.bysandro ha scritto:ok fino qui ho capito, quello che ancora non mi e chiaro, e se nell'arco del quinquennio, debbano essere scalati i giorni di congedo straordinario, cioè, io faccio un anno di aspettativa, cioe 365 giorni, questi mi vengono conteggiati tutti 365, oppure nel calcolo finale questi diventano 365-45 = 320 ?
Grazie
Saluti ed auguri
G.
Non puoi cambiare i giorni di aspettativa con congedo straordinario , forse tu vorresti sostituire 45 giorni di aspettativa con il congedo straordinario per superamento dei 12 mesi di aspettava in modo da non avere la riduzione al 50% dello stipendio per superamento dei 12 mesi .
Sino ai 12 mesi stipendio intero , poi dal dodicesimo mese al diciottesimo stipendio - 50% oltre il diciottesimo stipendio Zero .
Re: Riformato per superamento aspettativa
Grazie per le risposte.
Il problema nasce da fatto che l'ufficio, mi ha conteggiato dal momento che ho avuto il malessere, i primi 45 giorni congedo straordinario per malattia, successivamente hanno iniziato a conteggiare l'aspettativa, perciò da quanto ne deduco, anche i primi 45 giorni sono da considerarsi aspettativa a tutti gli effetti. Giusto !
Il problema nasce da fatto che l'ufficio, mi ha conteggiato dal momento che ho avuto il malessere, i primi 45 giorni congedo straordinario per malattia, successivamente hanno iniziato a conteggiare l'aspettativa, perciò da quanto ne deduco, anche i primi 45 giorni sono da considerarsi aspettativa a tutti gli effetti. Giusto !
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: Riformato per superamento aspettativa
Messaggio da giovanni53 »
Non è così. Ti porto questo esempio poi vedi tu:bysandro ha scritto:Grazie per le risposte.
Il problema nasce da fatto che l'ufficio, mi ha conteggiato dal momento che ho avuto il malessere, i primi 45 giorni congedo straordinario per malattia, successivamente hanno iniziato a conteggiare l'aspettativa, perciò da quanto ne deduco, anche i primi 45 giorni sono da considerarsi aspettativa a tutti gli effetti. Giusto !
malattia dal 20.11.2014 tuttora in corso, i periodo vengono così calcolati:
dal 20.11.2014 al 31.12.2014 = 42 gg di straordinaria
dal 1.1.2015 al 14.2.2015 = 45 gg straordinaria
dal 15.2.2015 inizio aspettativa e siamo a 440 e rotti giorni perchè tuttora in corso
scadenza biennio nel quinquennio (730gg per la mia Ammin.ne) 14.2.2017 dopo di che congedo
Saluti e auguri
G.
Re: Riformato per superamento aspettativa
Qualcosa non quadra, con quanto detto da:giovanni53 ha scritto:
Non è così. Ti porto questo esempio poi vedi tu:
malattia dal 20.11.2014 tuttora in corso, i periodo vengono così calcolati:
dal 20.11.2014 al 31.12.2014 = 42 gg di straordinaria
dal 1.1.2015 al 14.2.2015 = 45 gg straordinaria
dal 15.2.2015 inizio aspettativa e siamo a 440 e rotti giorni perchè tuttora in corso
scadenza biennio nel quinquennio (730gg per la mia Ammin.ne) 14.2.2017 dopo di che congedo
Saluti e auguri
G.
Forse non mi sono spiegato bene, il 1 gennaio mi ammalo, la malattia si prolunga fino al 31 dicembre questa e da considerarsi tutta aspettativa, non devono essere scalati i primi 45 giorni di C.S. percio al conteggio questi risulteranno 365 giorni di aspettativa.Filippogianni ha scritto:Se fai 365 di aspettativa continuativa nel calcolo ti vengono conteggiati 365 giorni di sola aspettativa, se vieni riformato tutti i giorni concessi dalla cmo sono da considerarsi aspettativa.giovanni53 ha scritto:Ti parlo del mio caso come esempio ma magari sbaglio, ad ogni caso a me è stato detto dal Comando che l'aspettativa termina o con la riforma o con l'idoneità, ovvero solo se sei idoneo rientri in servizio e puoi essere inviato in lic straordinaria di 45 gg dopo di che riparte l'aspettativa, ma converrai che sarebbe un iter alquanto "sporco". In pratica non è automatico avere questi 45 gg ogni anno.bysandro ha scritto:ok fino qui ho capito, quello che ancora non mi e chiaro, e se nell'arco del quinquennio, debbano essere scalati i giorni di congedo straordinario, cioè, io faccio un anno di aspettativa, cioe 365 giorni, questi mi vengono conteggiati tutti 365, oppure nel calcolo finale questi diventano 365-45 = 320 ?
Grazie
Saluti ed auguri
G.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 11:47 pm
Re: Riformato per superamento aspettativa
Messaggio da maurizio24 »
Se il primo gennaio ti ammali i primi 45 gg sono conteggiati come congedo straordinario, su tua istanza, il resto aspettativa. Perciò 365-45
Se per esempio al 20 dicembre ai finito il CS e inizi l aspettativa, questa continuerà anche l anno seguente. Considera che non puoi attaccare il CS all aspettativa tranne che per patologia diversa. Questo è quello che mi hanno riferito.
Se per esempio al 20 dicembre ai finito il CS e inizi l aspettativa, questa continuerà anche l anno seguente. Considera che non puoi attaccare il CS all aspettativa tranne che per patologia diversa. Questo è quello che mi hanno riferito.
Re: Riformato per superamento aspettativa
La posizione del militare inviato in CMO o in CM II Istanza (così detto periodo a
disposizione) resta quella in cui il militare si trovava prima dell’invio fino all’emissione
del nuovo giudizio da parte della CMO o CM II Istanza. Pertanto tutto il periodo
necessario per l’effettuazione degli accertamenti è da considerarsi “attività di servizio” se il
militare proviene dalla idoneità, mentre se proveniente dalla inidoneità è da computare
come licenza straordinaria/aspettativa o licenza di convalescenza a seconda dei casi e della
categoria di militare.
disposizione) resta quella in cui il militare si trovava prima dell’invio fino all’emissione
del nuovo giudizio da parte della CMO o CM II Istanza. Pertanto tutto il periodo
necessario per l’effettuazione degli accertamenti è da considerarsi “attività di servizio” se il
militare proviene dalla idoneità, mentre se proveniente dalla inidoneità è da computare
come licenza straordinaria/aspettativa o licenza di convalescenza a seconda dei casi e della
categoria di militare.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE