malattia stato ansioso - CC.
malattia stato ansioso - CC.
Gentili colleghi, ringrazio anzitempo chi saprà fornirmi utile informazioni, certe, in merito alla vicenda che sto vivendo. Allo stato attuale (31 anni di servizio nell'Arma ed uno solo riscattato dei cinque) mi trovo in malattia per "stato ansioso", correlato da altre patologie che al momento non elenco, per questioni pratiche. Vorrei sapere, più o meno, a quanto ammonterà la mia pensione ed i tempi di erogazione della stessa all'atto dell'eventuale riforma. E più o meno a quanto ammonta il TFR. Non vedo vie d'uscita positive, per il futuro, essendo stato inviato a visita medica d'Ufficio da parte del mio Comando. Atto che mi ha demoralizzato veramente. Vorrei, cortesemente, inoltre sapere in caso di concessione di riforma parziale se è lecito, senza alcun problema, come mi hanno riferito all'Ospedale Militare, nel corso dell'ultima visita, rifiutare l'impiego civile. Premetto che ora come ora non ho intenzione di presentare riconoscimento della malattia a causa di servizio al fine di non complicare ulteriormente le cose; ma solo al momento. Ultima cosa, perdonate se mi sono dilungato, gradirei sapere, più o meno, i tempi di attesa per l'eventuale riforma tenuto conto che il tempo trascorre velocemente e superato il primo anno sarebbe molto difficile fronteggiare esigenze economiche con uno stipendio ridotto. Grazie
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: malattia stato ansioso - CC.
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao baxale,2 suggerimenti per la vicenda sanitaria,segnala il tutto nella sezione " medico legale" mentre per la parte stipendiale devi indicare le voci del cedolino affinché il buon Angry ti possa rispondere a tempo debito.albertobaxale ha scritto:Gentili colleghi, ringrazio anzitempo chi saprà fornirmi utile informazioni, certe, in merito alla vicenda che sto vivendo. Allo stato attuale (31 anni di servizio nell'Arma ed uno solo riscattato dei cinque) mi trovo in malattia per "stato ansioso", correlato da altre patologie che al momento non elenco, per questioni pratiche. Vorrei sapere, più o meno, a quanto ammonterà la mia pensione ed i tempi di erogazione della stessa all'atto dell'eventuale riforma. E più o meno a quanto ammonta il TFR. Non vedo vie d'uscita positive, per il futuro, essendo stato inviato a visita medica d'Ufficio da parte del mio Comando. Atto che mi ha demoralizzato veramente. Vorrei, cortesemente, inoltre sapere in caso di concessione di riforma parziale se è lecito, senza alcun problema, come mi hanno riferito all'Ospedale Militare, nel corso dell'ultima visita, rifiutare l'impiego civile. Premetto che ora come ora non ho intenzione di presentare riconoscimento della malattia a causa di servizio al fine di non complicare ulteriormente le cose; ma solo al momento. Ultima cosa, perdonate se mi sono dilungato, gradirei sapere, più o meno, i tempi di attesa per l'eventuale riforma tenuto conto che il tempo trascorre velocemente e superato il primo anno sarebbe molto difficile fronteggiare esigenze economiche con uno stipendio ridotto. Grazie
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: malattia stato ansioso - CC.
Messaggio da Filippogianni »
I tempi sono di diciotto mesi , prima dei 18 non riformano , la causa di servizio ti consiglio di presentarla per evitare la riduzione dello stipendio dei 50% per superamento del dodicesimo mese daspettativa, anche perché nel caso non ti sia riconosciuta la causa servizio cosa purtroppo probabile prima che ti conteggiano la restituzione del 50% di tempo ne passa anche dieci e oltre mesi , nel frattempo avrai già la pensione e TFS, poi calcola anche che maturi il congedo ordinario per tutti i 18 mesi di aspettativa quindi dovrai presentare istanza di pagamento congedo ordinario maturati e non fruito quindi percepisci una buona somma di denaro dal congedo.baxale ha scritto:Gentili colleghi, ringrazio anzitempo chi saprà fornirmi utile informazioni, certe, in merito alla vicenda che sto vivendo. Allo stato attuale (31 anni di servizio nell'Arma ed uno solo riscattato dei cinque) mi trovo in malattia per "stato ansioso", correlato da altre patologie che al momento non elenco, per questioni pratiche. Vorrei sapere, più o meno, a quanto ammonterà la mia pensione ed i tempi di erogazione della stessa all'atto dell'eventuale riforma. E più o meno a quanto ammonta il TFR. Non vedo vie d'uscita positive, per il futuro, essendo stato inviato a visita medica d'Ufficio da parte del mio Comando. Atto che mi ha demoralizzato veramente. Vorrei, cortesemente, inoltre sapere in caso di concessione di riforma parziale se è lecito, senza alcun problema, come mi hanno riferito all'Ospedale Militare, nel corso dell'ultima visita, rifiutare l'impiego civile. Premetto che ora come ora non ho intenzione di presentare riconoscimento della malattia a causa di servizio al fine di non complicare ulteriormente le cose; ma solo al momento. Ultima cosa, perdonate se mi sono dilungato, gradirei sapere, più o meno, i tempi di attesa per l'eventuale riforma tenuto conto che il tempo trascorre velocemente e superato il primo anno sarebbe molto difficile fronteggiare esigenze economiche con uno stipendio ridotto. Grazie
Auguri di una pronta guarigione capisco perfettamente la tua situazione ci sono passato anch'io, un caro saluto. Sconsiglio di passare al ruolo civile.
Re: malattia stato ansioso - CC.
Cerchiamo di non dare (anche in buona fede) falsi o quantomeno inappropriati suggerimenti. Chi lo ha detto che non possono riformatrice prima dei 18 mesi ?.....io per esempio sono stato riformato nei 12 mesi. Come si fa a direche non verrà riconosciuta una causa di servizio. Non va fatta nessuna domanda per il pagamento delle "ferie non godute" sarà a cura del tuo comando di appartenenza fare i conteggi e mandarli al CNA per il successivo pagamento. Per i ruoli civili e' una scelta molto "personale" perché ognuno di noi sa
cosa tiene nelle proprie tasche. L'unica cosa sensata che ( a parer mio ) e' stata detta e che conviene fare la domanda per il riconoscimento della/e causa/e di servizio.
cosa tiene nelle proprie tasche. L'unica cosa sensata che ( a parer mio ) e' stata detta e che conviene fare la domanda per il riconoscimento della/e causa/e di servizio.
Re: malattia stato ansioso - CC.
Caro collega metti tutti i dati ultima busta paga per quanto riguarda eventuale pensione e tfr.baxale ha scritto:Gentili colleghi, ringrazio anzitempo chi saprà fornirmi utile informazioni, certe, in merito alla vicenda che sto vivendo. Allo stato attuale (31 anni di servizio nell'Arma ed uno solo riscattato dei cinque) mi trovo in malattia per "stato ansioso", correlato da altre patologie che al momento non elenco, per questioni pratiche. Vorrei sapere, più o meno, a quanto ammonterà la mia pensione ed i tempi di erogazione della stessa all'atto dell'eventuale riforma. E più o meno a quanto ammonta il TFR. Non vedo vie d'uscita positive, per il futuro, essendo stato inviato a visita medica d'Ufficio da parte del mio Comando. Atto che mi ha demoralizzato veramente. Vorrei, cortesemente, inoltre sapere in caso di concessione di riforma parziale se è lecito, senza alcun problema, come mi hanno riferito all'Ospedale Militare, nel corso dell'ultima visita, rifiutare l'impiego civile. Premetto che ora come ora non ho intenzione di presentare riconoscimento della malattia a causa di servizio al fine di non complicare ulteriormente le cose; ma solo al momento. Ultima cosa, perdonate se mi sono dilungato, gradirei sapere, più o meno, i tempi di attesa per l'eventuale riforma tenuto conto che il tempo trascorre velocemente e superato il primo anno sarebbe molto difficile fronteggiare esigenze economiche con uno stipendio ridotto. Grazie
Inoltre se hai lavoro esterno ricongiunto o da ricongiungere, ed eventuali cause di servizio riconosciute.
Giustamente sei confuso e amareggiato per la vicenda che purtroppo e' la consuetudine nel nostro mondo.
Ora devi pensare cosa vuoi tu ,(riforma,rientro in servizio).
Poiche' non solo loro hanno "armi" giuridico amministrative.
Hai 31 anni effettivi arriverai sicuramente al 3 funzionale, economicamente starei abbastanza tranquillo.
Non conosco il tuo stato psicofisico ma se hai la forza di affrontare di petto la situazione potresti volendo anche rientrare.
Magari presentando una bella domanda di trasferimento motivata, cosi' fai vedere che esisti .
Scusami se mi permetto di dare consigli anche troppo al di la' della norma, ma essendoci passato in prima persona so cosa vuol dire.
Intanto richiedi il riscatto dei 4 anni mancanti,sicuramente ne riceverai un guadagno.
La c.di s. Richiedila piu avanti ,(verso il 12 mese) solo per tutelarti.
Fammi se.vuoi un piccolo sunto della vicenda anche in pm.
Ciao e auguri.
Per Aspera ad Astra!!!!
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: malattia stato ansioso - CC.
Messaggio da Filippogianni »
micky62 ha scritto:Cerchiamo di non dare (anche in buona fede) falsi o quantomeno inappropriati suggerimenti. Chi lo ha detto che non possono riformatrice prima dei 18 mesi ?.....io per esempio sono stato riformato nei 12 mesi. Come si fa a direche non verrà riconosciuta una causa di servizio. Non va fatta nessuna domanda per il pagamento delle "ferie non godute" sarà a cura del tuo comando di appartenenza fare i conteggi e mandarli al CNA per il successivo pagamento. Per i ruoli civili e' una scelta molto "personale" perché ognuno di noi sa
cosa tiene nelle proprie tasche. L'unica cosa sensata che ( a parer mio ) e' stata detta e che conviene fare la domanda per il riconoscimento della/e causa/e di servizio.
Chiedo scusa non è da me dare suggerimenti inappropriati , parlavo per esperienza personale vissuta , inoltre è vero credo di avere commesso un qualche errore perché convinto che si trattava di collega della polizia penitenziaria .
Re: malattia stato ansioso - CC.
Vi sono disposizioni in merito di far fare intero periodo di aspettativa malattia, per eventuale recupero funzionale del soggetto.
Tranne per le patologie croniche in particolare mentali,infatti gli specialisti (militari) tendono dopo 6 mesi di aspettativa,nel definirle croniche.
Poi ricordiamoci le differenze (purtroppo) tra forze di polizia militari ,militari puri,con le forze di polizia civili....
Tranne per le patologie croniche in particolare mentali,infatti gli specialisti (militari) tendono dopo 6 mesi di aspettativa,nel definirle croniche.
Poi ricordiamoci le differenze (purtroppo) tra forze di polizia militari ,militari puri,con le forze di polizia civili....
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: malattia stato ansioso - CC.
Chiedo scusa ma sono con il telefonino......
volevo dire che non è successo niente...ma in questi casi di incertezze se non si hanno dati certi e inconfutabili è meglio non dare suggerimenti. Un saluto. Micky
volevo dire che non è successo niente...ma in questi casi di incertezze se non si hanno dati certi e inconfutabili è meglio non dare suggerimenti. Un saluto. Micky
Re: malattia stato ansioso - CC.
Ragazzi io ne so meno di voi...pertanto ho, purtroppo, tutto da imparare...il mio comando mi ha fatto presente che se dovessi inoltrare ora la causa di servizio in caso di riforma non mi verrebbe corrisposto il tfr ma verrei collocato in una speciale aspettativa che potrebbe durare anche anni.Quindi come potrei, nel caso non non mi venisse riconosciuta la causa di servizio, successivamente, restituire allo stato il denaro? Se qualcuno può gentilmente farmi presente i tempi di erogazione della pensione al momento della riforma.grazie
Re: malattia stato ansioso - CC.
Baxale perdona hai letto la mia risposta ?
Perche' il tuo comando sta dicendo boiate pazzesche.
Oppure mal interpreti le disposizioni al riguardo .
Ti consiglio di leggere un po di colleghi di questo forum con esperienze vissute.
Comunque entro 105 gg. Dalla domanda riceverai il tutto.(se tutto fila liscio).
Tranne la cassa sott.
Auguri.
Perche' il tuo comando sta dicendo boiate pazzesche.
Oppure mal interpreti le disposizioni al riguardo .
Ti consiglio di leggere un po di colleghi di questo forum con esperienze vissute.
Comunque entro 105 gg. Dalla domanda riceverai il tutto.(se tutto fila liscio).
Tranne la cassa sott.
Auguri.
Per Aspera ad Astra!!!!
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: malattia stato ansioso - CC.
Messaggio da Filippogianni »
Ciao Baxale per prima cosa confermo quanto detto dall'amico Lino una persona che aiuta molti di noi in difficoltà per pratiche burocratiche e non.baxale ha scritto:Ragazzi io ne so meno di voi...pertanto ho, purtroppo, tutto da imparare...il mio comando mi ha fatto presente che se dovessi inoltrare ora la causa di servizio in caso di riforma non mi verrebbe corrisposto il tfr ma verrei collocato in una speciale aspettativa che potrebbe durare anche anni.Quindi come potrei, nel caso non non mi venisse riconosciuta la causa di servizio, successivamente, restituire allo stato il denaro? Se qualcuno può gentilmente farmi presente i tempi di erogazione della pensione al momento della riforma.grazie
In questo forum ci sono persone meravigliose di grande umanità e sincerità infinita .
Mi dispiace infinitivamente che il tuo comando ti dica delle cose inesistenti per non dire castronerie oltre ogni ragionevole dubbio .
Un caro saluto sincero
Re: malattia stato ansioso - CC.
Genetili colleghi ho, purtroppo, le idee sempre più confuse. Ed in questo sito trovo difficoltà nel rispondere, perdonate la mia incompetenza. Se Lino, cortesemente, volesse lasciarmi il suo recapito telefonico potrei chiamarlo e chiarire un attimo. Magari come messaggio privato, grazie.
Re: malattia stato ansioso - CC.
Baxale dai retta a un collega che ci e' passato prima di te.
Non ascoltare le chiacchere di chi sta in ufficio o del collega che non sa nulla e parla per sentito dire.
Stai calmo e non farti prendere dal panico .
A me dissero che sarei stato congedato con una pensione da fame ecc. Ecc.
Dopo 7 anni sono ancora qui tutto sommato senza gravi problemi.
Poi non parliamo dei soldi che avrei dovuto ridare.
Non conoscendo la vicenda ti dico molto genericamente di avere
Solo rapporti formali con la tua sede .
Piuttosto se non ti fidi di noi chiama il cna .
Poi se non riferisci i dati essenziali,nessuno puo' aiutarti neanche volendo.
Ripeto se scrivi con messaggio privato ,per quello che conosco ti aiuto volentieri.
Non ascoltare le chiacchere di chi sta in ufficio o del collega che non sa nulla e parla per sentito dire.
Stai calmo e non farti prendere dal panico .
A me dissero che sarei stato congedato con una pensione da fame ecc. Ecc.
Dopo 7 anni sono ancora qui tutto sommato senza gravi problemi.
Poi non parliamo dei soldi che avrei dovuto ridare.
Non conoscendo la vicenda ti dico molto genericamente di avere
Solo rapporti formali con la tua sede .
Piuttosto se non ti fidi di noi chiama il cna .
Poi se non riferisci i dati essenziali,nessuno puo' aiutarti neanche volendo.
Ripeto se scrivi con messaggio privato ,per quello che conosco ti aiuto volentieri.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: malattia stato ansioso - CC.
Lino, scusa, non è che non mi fido di te o di Voi è che ogni caso fa storia a se anche se ci dovrebbe essere una regola da seguire. Ho provato a scriverti in privato ma : o non hai ricevuto il messaggio oppure non me lo ha inviato (premetto che non mi è chiaro il funzionamento di questo forum, ammetto, per mia incompetenza. Io ti posso fornire una chiara descrizione della vicenda, meglio se in privato, non ho nulla da nascondere purtroppo.ti avevo chiesto un recapito telefonico
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE