Esami per transito Ministero della Giustizia

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
gianni1971
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: lun mag 11, 2015 9:49 pm

Esami per transito Ministero della Giustizia

Messaggio da gianni1971 »

Buonasera a tutti volevo raccontarvi la mia recente esperienza. Riformato dalla Polizia di Stato nel gennaio 2015 come ass.te capo con 24 anni di servizio e idoneo al passaggio in altre amministrazioni, feci a tempo debito domanda di transito nel Ministero dell' Interno e per quello della Giustizia. Durante questo periodo sono stato contattato dall'Interno per farmi scegliere in quale profilo volessi transitare, contabile o amministrativo, poi successivamente mi chiesero di sottopormi alla visita collegiale dell' ASL di residenza (a mie spese 150 e passa euro) per l''idoneità al transito. Ancora dopo si fa vivo il Ministero della Giustizia che mi convoca direttamente alla prova teorica pratica sulla materia del rapporto di lavoro della pubblica amministrazione. Qualche giorno fa ho svolto la prova e vi assicuro che non è stata per niente una passeggiata, se non avessi studiato non sarei passato. Infatti la prova consisteva in 20 quesiti a risposta multipla, si avevano 20 minuti a disposizione e bisognava rispondere esatto almeno a 12 su 20. Dopo la prova ci hanno comunicato i risultati e poi siamo passati dal loro ufficio movimenti. In linea di massima hanno cercato di accontentare tutti sulla sede richiesta nella domanda di transito, ma questo perché non i tutti i posti esiste un ufficio giudiziale. Adesso mi hanno detto di attendere qualche mese per il passaggio della pratica alla ragioneria di stato. E al momento questo è quanto. Spero possa essere utile a chi dovesse percorrere il mio stesso percorso.


max23
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 106
Iscritto il: lun mag 11, 2015 3:50 pm

Re: Esami per transito Ministero della Giustizia

Messaggio da max23 »

Ciao gianni1971, con molta probabilità mi troverò a breve nella tua stessa situazione e volevo chiederti se corrisponde a verità la tesi che se passi ad altra amministrazione percepirai due stipendi ( dove lo trovo scritto per favore..così lo leggo anch'io) mentre se permani nel tuo stesso ministero ti verrà corrisposta soltanto la differenza tra il nuovo stipendio e quello che percepivi prima della riforma... mi sai dare indicazioni chiare in ...merito.... grazie ..un saluto max
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Esami per transito Ministero della Giustizia

Messaggio da lino »

max23 ha scritto:Ciao gianni1971, con molta probabilità mi troverò a breve nella tua stessa situazione e volevo chiederti se corrisponde a verità la tesi che se passi ad altra amministrazione percepirai due stipendi ( dove lo trovo scritto per favore..così lo leggo anch'io) mentre se permani nel tuo stesso ministero ti verrà corrisposta soltanto la differenza tra il nuovo stipendio e quello che percepivi prima della riforma... mi sai dare indicazioni chiare in ...merito.... grazie ..un saluto max
perdona ma chi ti ha detto che percepirai 2 stipendi se cambi ministero?

forse hai sentito dire che e' possibile ricevere trattamento pensionistico per infermita' riconosciute dipendenti causa di servizio.
Solo quando e'avvenuta cessazione o cancellazione dai ruoli di appartenenza;

Infatti tale pensione di privilegio e' cumulabile con trattamento di attivita' a norma art.139 del dpr.1092/1973.

in sostanza e molto brevemente, sembrerebbe basti cambiare ministero, con richiesta di contestuale cancellazione dai ruoli di provenienza.

Al riguardo vi sono testimonianze di un collega p.di.s. ad altro ministero.(forse ambiente).
Per Aspera ad Astra!!!!
max23
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 106
Iscritto il: lun mag 11, 2015 3:50 pm

Re: Esami per transito Ministero della Giustizia

Messaggio da max23 »

ciao lino e grazie per la risposta...
le notizie sono state apprese dai colleghi in ambiente cmo e ufficio...
Sembravano molto convincenti anche perché portavano ad esempio loro conoscenti che ne hanno in passato beneficiato (anche perché secondo il loro punto di vista quale convenienza avevano al transito nelle altre amministrazioni?).
Per questo motivo chiedevo al collega che ha già vissuto la fase di chiarirmi con chiarezza cosa comporta e soprattutto perché si sceglie il passaggio ad altra amministrazione.
Approfittando della vostra competenza, quando vieni inquadrato nella nuova amministrazione la collocazione come avviene ( mi spiego ..la nostra divisione agenti,sovrintendenti, ispettori) a cosa corrispondono da civili?
Vi ringrazio in anticipo per la risposta
Rispondi