Salve a tutti, volevo avere una delucidazione. Chi dispone la visita fiscale nella Nostra Arma?
Se il certificato di malattia perviene dopo una giornata di assenza, la visita fiscale è obbligatoria?
Visita Fiscale
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar mar 29, 2016 10:08 am
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar mar 29, 2016 10:08 am
Re: Visita Fiscale
1)- Lo dispone sia il Ns Comando che la Direzione Sanitaria della CMO ;
2)-Non è obbligatoria ma da Noi fanno come voglio. Cmq ricordati che se è malattia Riconosciuta da C.d.S. si attaccano perchè NON si ha l'obbligo soggetto a visite fiscali da parte di chicchessia.... ;)
2)-Non è obbligatoria ma da Noi fanno come voglio. Cmq ricordati che se è malattia Riconosciuta da C.d.S. si attaccano perchè NON si ha l'obbligo soggetto a visite fiscali da parte di chicchessia.... ;)
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Re: Visita Fiscale
Ragazzi, abbiamo un portale Leonardo: usiamolo!
Servizi - Pubblicazioni Arma - C-14 COMPENDIO NORMATIVO IN MATERIA DI CONGEDI, LICENZE E PERMESSI - Annesso D.
....c'è scritto tutto!
Servizi - Pubblicazioni Arma - C-14 COMPENDIO NORMATIVO IN MATERIA DI CONGEDI, LICENZE E PERMESSI - Annesso D.
....c'è scritto tutto!
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: Visita Fiscale
Messaggio da Filippogianni »
La visita fiscale è facoltativa, la dispone il comando dove presti servizio , ognuno poi fa come vuole in base come gli girapiratinho2404 ha scritto:Salve a tutti, volevo avere una delucidazione. Chi dispone la visita fiscale nella Nostra Arma?
Se il certificato di malattia perviene dopo una giornata di assenza, la visita fiscale è obbligatoria?
-
- Altruista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: lun ago 31, 2015 10:05 am
Re: Visita Fiscale
Messaggio da Filippo1962 »
Sono della GdF, da noi la visita fiscale è obbligatoria se prima o dopo un assenza (RS,RP,LO ecc.) e sei senza causa di servizio; penso che anche per l'Arma dei CC sia lo stesso.
Re: Visita Fiscale
Faq dell'URP del C.G.A. CC.,
---------------------------------------------------
La trasmissione dei certificati medici per via telematica da parte del medico curante all’INPS si applica anche a noi Carabinieri?
Chi può disporre l’invio della visita fiscale e in quali orari?
Risposta:
In merito a quanto di Suo interesse Le precisiamo che:
- il Dipartimento della Funzione Pubblica con circolare n. 2/2010/DFP/DDI ha, tra l’altro, chiarito che le disposizioni inerenti la trasmissione per via telematica dei certificati di malattia (ex art. 55-septies del D.Lgs. n. 165/2001) non si applicano al personale delle FF.AA. “per il quale rimane vigente la tradizionale modalità cartacea”;
- la richiesta della visita fiscale rientra nella competenza del Comandante di Reparto da cui il militare dipende in via disciplinare e di impiego e la stessa dovrà essere eseguita a cura degli ufficiali medici dell’Arma;
- le fasce orarie in cui le citate visite possono essere effettuate sono attualmente stabilite dal D.M. 18 dicembre 2009, n. 206, che le ha fissate dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
---------------------------------------------------
La trasmissione dei certificati medici per via telematica da parte del medico curante all’INPS si applica anche a noi Carabinieri?
Chi può disporre l’invio della visita fiscale e in quali orari?
Risposta:
In merito a quanto di Suo interesse Le precisiamo che:
- il Dipartimento della Funzione Pubblica con circolare n. 2/2010/DFP/DDI ha, tra l’altro, chiarito che le disposizioni inerenti la trasmissione per via telematica dei certificati di malattia (ex art. 55-septies del D.Lgs. n. 165/2001) non si applicano al personale delle FF.AA. “per il quale rimane vigente la tradizionale modalità cartacea”;
- la richiesta della visita fiscale rientra nella competenza del Comandante di Reparto da cui il militare dipende in via disciplinare e di impiego e la stessa dovrà essere eseguita a cura degli ufficiali medici dell’Arma;
- le fasce orarie in cui le citate visite possono essere effettuate sono attualmente stabilite dal D.M. 18 dicembre 2009, n. 206, che le ha fissate dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE