perfetto Magic mi manca solo il dilemma del campo 13)............poi sei stato fin troppo esauriente, grazie.magic60 ha scritto:Gentile Ariete17, probabilmente nel riquadro "benefici" c'è il consuntivo dei benefici a te riconosciuti ( i sei scatti del campo 11), nulla a che vedere con i benefici combattentstici o quelli previsti dai dl 113 e 120. Nel campo 6) è giusto (267.267,40x4,304%) = 11.503,18 come da te calcolato, ma poi il risultato va diviso 13 e moltiplicato 12. Un escamotage per accollare la 13a mensilità sulle spalle del pensionato; è come se prendessi un pò di meno per 12 mesi per mettere da parte qualcosa per la 13a. Questo per chi ha degli anni nel retributivo accade in percentuale, ma andando avanti sarà sempre peggio fino ad arrivare al punto che per i contributivi puri la 13a sarà autofinanziata in toto. Angri e Gino sottolineano questa furbata da tempo. Sono un ex controllore di volo che con la ristrutturazione delle FF.AA. mi sono ritrovato elettricista. Mi piace sfrugugliare. Ciao
per Gino mod.PA04
Re: per Gino mod.PA04
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: per Gino mod.PA04
===il campo 13 è il risultato degli scatti per intero in percentuale al coefficiente maturato al 95ariete17 ha scritto:perfetto Magic mi manca solo il dilemma del campo 13)............poi sei stato fin troppo esauriente, grazie.magic60 ha scritto:Gentile Ariete17, probabilmente nel riquadro "benefici" c'è il consuntivo dei benefici a te riconosciuti ( i sei scatti del campo 11), nulla a che vedere con i benefici combattentstici o quelli previsti dai dl 113 e 120. Nel campo 6) è giusto (267.267,40x4,304%) = 11.503,18 come da te calcolato, ma poi il risultato va diviso 13 e moltiplicato 12. Un escamotage per accollare la 13a mensilità sulle spalle del pensionato; è come se prendessi un pò di meno per 12 mesi per mettere da parte qualcosa per la 13a. Questo per chi ha degli anni nel retributivo accade in percentuale, ma andando avanti sarà sempre peggio fino ad arrivare al punto che per i contributivi puri la 13a sarà autofinanziata in toto. Angri e Gino sottolineano questa furbata da tempo. Sono un ex controllore di volo che con la ristrutturazione delle FF.AA. mi sono ritrovato elettricista. Mi piace sfrugugliare. Ciao
cioè 3069,51-64,25%=1097,35 (34,75 campo A) SOLO CHE IL CAMPO 12 NON è STATO SOMMATO AL CAMPO 11? MISTERO.
Re: per Gino mod.PA04
infatti Angri è questo che nn capisco, comunque si tratta di pochi spiccioli (€.43.60) anche se Magic ha scritto 872 €. (per 20 anni di servizio dal 96).
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: per Gino mod.PA04
penso che ha calcolato 43,6 x 20 anni, ma non so perché e se sia giusto e in tal caso perché non mi sia stato conteggiato.ariete17 ha scritto:infatti Angri è questo che nn capisco, comunque si tratta di pochi spiccioli (€.43.60) anche se Magic ha scritto 872 €. (per 20 anni di servizio dal 96).
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: per Gino mod.PA04
Ciao Ariete17, questo è tutto quello da sapere sui sei scatti. Nell'ultima parte è spiegato la parte dei sei scatti relativi alla parte contributiva. Prova a leggere tu, magari non è come dico io.
sei scatti aggiuntivi
da leo62 » mar gen 24, 2012 11:12 pm
Chiarezza sui 6 scatti di cui al Decreto Legislativo 165/97 art. 4.
Per calcolare i 6 scatti per coloro che vanno in pensione con il sistema retributivo è semplice, basta sommare lo stipendio parametro + la R.I.A. (retribuzione individuale di anzianità ) + eventuale assegno a personam e moltiplicare per 12 mensilità , il 15% di detta somma va moltiplicata per l'aliquota posseduta alla cessazione del servizio per farti un esempio un Vice brigadiere che che va in pensione con la massima anzianità contributiva e cioè l 80% che percepisce uno stipendio parametro di E.1.540,63 + R.I.A. E. 61.93 totale E. 1.602,56 x 12 mensilità = E. 19.230,72 x 15% ( sei scatti ) =E. 2884,58 x 80% = E.2307,66, questo, ripeto è il sistema di calcolo per chi al 31.12.1995 vantava un’anzianità utile di 18 e più anni , detto importo va aggiunto alle quote A e B della pensione, il sistema di calcolo è uguale anche per chi è nel sistema misto cioè per coloro che al 31.12.1995 non avevano ancora i fatidici 18 anni utili, l’aliquota da considerare per il calcolo, è quella maturata al 31.12.1995 , per fare ancora un esempio un Vice Brigadiere che percepisce un’importo totale utile al calcolo dei 6 scatti come sopra e che ha maturato al 31.12.1995 un’aliquota del 25%, il calcolo verrà fatto nel seguente modo : E. 2.884,58 X 25% = E. 721,14 a tanto corrisponderanno i 6 scatti e andranno aggiunti alle quote A, B e C della pensione.
Per coloro che vanno in pensione con il sistema contributivo e per i misti e comunque per le anzianità maturate a decorrere dal 01.01.1996 il sistema di calcolo prevede l’accantonamento del 33% della retribuzione utile percepita ogni anno nella quale confluisce anche l’importo dei sei scatti che ogni anno vanno rivalutati in base all’indice Istat sul costo della vita e vanno a formare il montante contributivo, il quale verrà moltiplicato per il coefficiente che varia periodicamente in base all’età posseduta all’atto del pensionamento, determinando così la quota C della pensione che come ho già detto comprende anche i 6 scatti o per meglio dire il 15% della retribuzione utile per detto calcolo, attualmente il coefficiente applicato e corrispondente al 57° anno di età è 4,4190, in caso di riforma per inabilità con età inferiore ai 57 viene applicato lo stesso coefficiente .
Tenendo presente che per calcolare l’importo corrispondente al 15% o 6 scatti da aggiungere alla retribuzione per il calcolo del montante contributivo viene preso in considerazione l’ultima retribuzione percepita, per fare un esempio il sopracitato Vice Brigadiere in pensione dal 01.01.2012 importo annuo utile al calcolo dei 6 scatti = E. 19.230,72 X 15%= E. 2884,58 X 33%=E. 951,91, questa importo va rivalutato e sommato per ciascuno degli anni a partire dal 01.01.1996 alla data della pensione in questo caso riportato ad esempio, al 31.12.2011, quindi 951,91 X 16 =E. 15.230,56 ( totale montante contributivo riguardante solo i 6 scatti senza rivalutazioni annue in quanto calcoli molto complicati e che non ho al momento la pazienza di fare ) e comunque tenendo per buono il montante di E. 15.230,56 a questo va applicato il coefficiente del 4,4190 pertanto la parte dei 6 scatti spettante per il periodo dal 01.01.1996 al 31.12.2011 sarà di E.673,03, a questi vanno naturalmente sommati ai 721,14 E. precedentemente determinati si otterrà un totale di E. 1394,17, volendo fare un paragone tra un calcolo con sistema retributivo e un sistema contributivo si potrebbe ancora fare un esempio del solito Vice Brigadiere in pensione con sistema retributivo, che nel periodo 01.01.1996 – 31.12.2011 avrebbe maturato un’aliquota del 32% ( 2% per ogni anno utile X 16 anni) E.2.884,58X32%=E.923,06 che sommati ai 721,14 E. precedentemente determinati si otterrà un’importo di E. 1.644,20 .
Se si prende il periodo 01.01.1996 – 31.12.2011, nel calcolo retributivo, l’importo dei 6 scatti corrisponde a E. 923,06, mentre nel contributivo corrisponde a E. 673,03, se si considera che l’importo calcolato con sistema contributivo non tiene conto per i motivi che ho detto della rivalutazione annua e di conseguenza l’importo sarà maggiore di più di un centinaio di E. si può dire che gli importi sono pressoché uguali, la differenza è che, nel sistema retributivo (solo quelli conteggiati fino al 31.12.2011 ) e misto ( solo quelli conteggiati fino al 31.12.1995 ) sono calcolati a parte e sommati alle quote A e B , mentre la quota C viene determinata includendo già i 6 scatti nelle modalità che ho ampiamente spiegato.
sei scatti aggiuntivi
da leo62 » mar gen 24, 2012 11:12 pm
Chiarezza sui 6 scatti di cui al Decreto Legislativo 165/97 art. 4.
Per calcolare i 6 scatti per coloro che vanno in pensione con il sistema retributivo è semplice, basta sommare lo stipendio parametro + la R.I.A. (retribuzione individuale di anzianità ) + eventuale assegno a personam e moltiplicare per 12 mensilità , il 15% di detta somma va moltiplicata per l'aliquota posseduta alla cessazione del servizio per farti un esempio un Vice brigadiere che che va in pensione con la massima anzianità contributiva e cioè l 80% che percepisce uno stipendio parametro di E.1.540,63 + R.I.A. E. 61.93 totale E. 1.602,56 x 12 mensilità = E. 19.230,72 x 15% ( sei scatti ) =E. 2884,58 x 80% = E.2307,66, questo, ripeto è il sistema di calcolo per chi al 31.12.1995 vantava un’anzianità utile di 18 e più anni , detto importo va aggiunto alle quote A e B della pensione, il sistema di calcolo è uguale anche per chi è nel sistema misto cioè per coloro che al 31.12.1995 non avevano ancora i fatidici 18 anni utili, l’aliquota da considerare per il calcolo, è quella maturata al 31.12.1995 , per fare ancora un esempio un Vice Brigadiere che percepisce un’importo totale utile al calcolo dei 6 scatti come sopra e che ha maturato al 31.12.1995 un’aliquota del 25%, il calcolo verrà fatto nel seguente modo : E. 2.884,58 X 25% = E. 721,14 a tanto corrisponderanno i 6 scatti e andranno aggiunti alle quote A, B e C della pensione.
Per coloro che vanno in pensione con il sistema contributivo e per i misti e comunque per le anzianità maturate a decorrere dal 01.01.1996 il sistema di calcolo prevede l’accantonamento del 33% della retribuzione utile percepita ogni anno nella quale confluisce anche l’importo dei sei scatti che ogni anno vanno rivalutati in base all’indice Istat sul costo della vita e vanno a formare il montante contributivo, il quale verrà moltiplicato per il coefficiente che varia periodicamente in base all’età posseduta all’atto del pensionamento, determinando così la quota C della pensione che come ho già detto comprende anche i 6 scatti o per meglio dire il 15% della retribuzione utile per detto calcolo, attualmente il coefficiente applicato e corrispondente al 57° anno di età è 4,4190, in caso di riforma per inabilità con età inferiore ai 57 viene applicato lo stesso coefficiente .
Tenendo presente che per calcolare l’importo corrispondente al 15% o 6 scatti da aggiungere alla retribuzione per il calcolo del montante contributivo viene preso in considerazione l’ultima retribuzione percepita, per fare un esempio il sopracitato Vice Brigadiere in pensione dal 01.01.2012 importo annuo utile al calcolo dei 6 scatti = E. 19.230,72 X 15%= E. 2884,58 X 33%=E. 951,91, questa importo va rivalutato e sommato per ciascuno degli anni a partire dal 01.01.1996 alla data della pensione in questo caso riportato ad esempio, al 31.12.2011, quindi 951,91 X 16 =E. 15.230,56 ( totale montante contributivo riguardante solo i 6 scatti senza rivalutazioni annue in quanto calcoli molto complicati e che non ho al momento la pazienza di fare ) e comunque tenendo per buono il montante di E. 15.230,56 a questo va applicato il coefficiente del 4,4190 pertanto la parte dei 6 scatti spettante per il periodo dal 01.01.1996 al 31.12.2011 sarà di E.673,03, a questi vanno naturalmente sommati ai 721,14 E. precedentemente determinati si otterrà un totale di E. 1394,17, volendo fare un paragone tra un calcolo con sistema retributivo e un sistema contributivo si potrebbe ancora fare un esempio del solito Vice Brigadiere in pensione con sistema retributivo, che nel periodo 01.01.1996 – 31.12.2011 avrebbe maturato un’aliquota del 32% ( 2% per ogni anno utile X 16 anni) E.2.884,58X32%=E.923,06 che sommati ai 721,14 E. precedentemente determinati si otterrà un’importo di E. 1.644,20 .
Se si prende il periodo 01.01.1996 – 31.12.2011, nel calcolo retributivo, l’importo dei 6 scatti corrisponde a E. 923,06, mentre nel contributivo corrisponde a E. 673,03, se si considera che l’importo calcolato con sistema contributivo non tiene conto per i motivi che ho detto della rivalutazione annua e di conseguenza l’importo sarà maggiore di più di un centinaio di E. si può dire che gli importi sono pressoché uguali, la differenza è che, nel sistema retributivo (solo quelli conteggiati fino al 31.12.2011 ) e misto ( solo quelli conteggiati fino al 31.12.1995 ) sono calcolati a parte e sommati alle quote A e B , mentre la quota C viene determinata includendo già i 6 scatti nelle modalità che ho ampiamente spiegato.
Re: per Gino mod.PA04
se fosse cosi il calcolo, ovvero, il campo 12) moltiplicato per D, hai ragione però penso che il coefficiente D sia già relativo ai 57 anni (minimi occorrenti per la pensione, e considerati tali per chi si riforma prima).magic60 ha scritto:Ciao Ariete17, questo è tutto quello da sapere sui sei scatti. Nell'ultima parte è spiegato la parte dei sei scatti relativi alla parte contributiva. Prova a leggere tu, magari non è come dico io.
sei scatti aggiuntivi
da leo62 » mar gen 24, 2012 11:12 pm
Chiarezza sui 6 scatti di cui al Decreto Legislativo 165/97 art. 4.
Per calcolare i 6 scatti per coloro che vanno in pensione con il sistema retributivo è semplice, basta sommare lo stipendio parametro + la R.I.A. (retribuzione individuale di anzianità ) + eventuale assegno a personam e moltiplicare per 12 mensilità , il 15% di detta somma va moltiplicata per l'aliquota posseduta alla cessazione del servizio per farti un esempio un Vice brigadiere che che va in pensione con la massima anzianità contributiva e cioè l 80% che percepisce uno stipendio parametro di E.1.540,63 + R.I.A. E. 61.93 totale E. 1.602,56 x 12 mensilità = E. 19.230,72 x 15% ( sei scatti ) =E. 2884,58 x 80% = E.2307,66, questo, ripeto è il sistema di calcolo per chi al 31.12.1995 vantava un’anzianità utile di 18 e più anni , detto importo va aggiunto alle quote A e B della pensione, il sistema di calcolo è uguale anche per chi è nel sistema misto cioè per coloro che al 31.12.1995 non avevano ancora i fatidici 18 anni utili, l’aliquota da considerare per il calcolo, è quella maturata al 31.12.1995 , per fare ancora un esempio un Vice Brigadiere che percepisce un’importo totale utile al calcolo dei 6 scatti come sopra e che ha maturato al 31.12.1995 un’aliquota del 25%, il calcolo verrà fatto nel seguente modo : E. 2.884,58 X 25% = E. 721,14 a tanto corrisponderanno i 6 scatti e andranno aggiunti alle quote A, B e C della pensione.
Per coloro che vanno in pensione con il sistema contributivo e per i misti e comunque per le anzianità maturate a decorrere dal 01.01.1996 il sistema di calcolo prevede l’accantonamento del 33% della retribuzione utile percepita ogni anno nella quale confluisce anche l’importo dei sei scatti che ogni anno vanno rivalutati in base all’indice Istat sul costo della vita e vanno a formare il montante contributivo, il quale verrà moltiplicato per il coefficiente che varia periodicamente in base all’età posseduta all’atto del pensionamento, determinando così la quota C della pensione che come ho già detto comprende anche i 6 scatti o per meglio dire il 15% della retribuzione utile per detto calcolo, attualmente il coefficiente applicato e corrispondente al 57° anno di età è 4,4190, in caso di riforma per inabilità con età inferiore ai 57 viene applicato lo stesso coefficiente .
Tenendo presente che per calcolare l’importo corrispondente al 15% o 6 scatti da aggiungere alla retribuzione per il calcolo del montante contributivo viene preso in considerazione l’ultima retribuzione percepita, per fare un esempio il sopracitato Vice Brigadiere in pensione dal 01.01.2012 importo annuo utile al calcolo dei 6 scatti = E. 19.230,72 X 15%= E. 2884,58 X 33%=E. 951,91, questa importo va rivalutato e sommato per ciascuno degli anni a partire dal 01.01.1996 alla data della pensione in questo caso riportato ad esempio, al 31.12.2011, quindi 951,91 X 16 =E. 15.230,56 ( totale montante contributivo riguardante solo i 6 scatti senza rivalutazioni annue in quanto calcoli molto complicati e che non ho al momento la pazienza di fare ) e comunque tenendo per buono il montante di E. 15.230,56 a questo va applicato il coefficiente del 4,4190 pertanto la parte dei 6 scatti spettante per il periodo dal 01.01.1996 al 31.12.2011 sarà di E.673,03, a questi vanno naturalmente sommati ai 721,14 E. precedentemente determinati si otterrà un totale di E. 1394,17, volendo fare un paragone tra un calcolo con sistema retributivo e un sistema contributivo si potrebbe ancora fare un esempio del solito Vice Brigadiere in pensione con sistema retributivo, che nel periodo 01.01.1996 – 31.12.2011 avrebbe maturato un’aliquota del 32% ( 2% per ogni anno utile X 16 anni) E.2.884,58X32%=E.923,06 che sommati ai 721,14 E. precedentemente determinati si otterrà un’importo di E. 1.644,20 .
Se si prende il periodo 01.01.1996 – 31.12.2011, nel calcolo retributivo, l’importo dei 6 scatti corrisponde a E. 923,06, mentre nel contributivo corrisponde a E. 673,03, se si considera che l’importo calcolato con sistema contributivo non tiene conto per i motivi che ho detto della rivalutazione annua e di conseguenza l’importo sarà maggiore di più di un centinaio di E. si può dire che gli importi sono pressoché uguali, la differenza è che, nel sistema retributivo (solo quelli conteggiati fino al 31.12.2011 ) e misto ( solo quelli conteggiati fino al 31.12.1995 ) sono calcolati a parte e sommati alle quote A e B , mentre la quota C viene determinata includendo già i 6 scatti nelle modalità che ho ampiamente spiegato.
Qualcuno ne sa di più per chiarire il tutto e sarei curioso di sapere da chi si è riformato da poco che importo ha avuto in tale campo 12 (importo benefici sul montante contributivo DL 165/97)
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: per Gino mod.PA04
scusatemi ragazzi ma adesso ho capito (c'è ne ho messo di tempo), ho fatto confusione con i benefici combattentistici con gli art.117e120 relativi alla % della causa di serv.(pensavo fossero la stessa cosa invece i primi sono i "6 scatti" indicati successivamente con la voce "benefici dl165/97, da qui il mio errore di considerarli 2 cose diverse.
e per
Angri e Gino in base ai dati che ho postato riuscite a calcolare quale % di base pensionabile ho avuto, mi è rimasta questa curiosità. grazie
e per
Angri e Gino in base ai dati che ho postato riuscite a calcolare quale % di base pensionabile ho avuto, mi è rimasta questa curiosità. grazie
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: per Gino mod.PA04
======================================Al 31.12.1995 sei arrivato a 35,75%=================ariete17 ha scritto:scusatemi ragazzi ma adesso ho capito (c'è ne ho messo di tempo), ho fatto confusione con i benefici combattentistici con gli art.117e120 relativi alla % della causa di serv.(pensavo fossero la stessa cosa invece i primi sono i "6 scatti" indicati successivamente con la voce "benefici dl165/97, da qui il mio errore di considerarli 2 cose diverse.
e per
Angri e Gino in base ai dati che ho postato riuscite a calcolare quale % di base pensionabile ho avuto, mi è rimasta questa curiosità. grazie
Re: per Gino mod.PA04
ok coeff.A. ma alla data di congedo?gino59 ha scritto:======================================Al 31.12.1995 sei arrivato a 35,75%=================ariete17 ha scritto:scusatemi ragazzi ma adesso ho capito (c'è ne ho messo di tempo), ho fatto confusione con i benefici combattentistici con gli art.117e120 relativi alla % della causa di serv.(pensavo fossero la stessa cosa invece i primi sono i "6 scatti" indicati successivamente con la voce "benefici dl165/97, da qui il mio errore di considerarli 2 cose diverse.
e per
Angri e Gino in base ai dati che ho postato riuscite a calcolare quale % di base pensionabile ho avuto, mi è rimasta questa curiosità. grazie
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: per Gino mod.PA04
===dal 96 in poi sei contributivo.ariete17 ha scritto:ok coeff.A. ma alla data di congedo?gino59 ha scritto:======================================Al 31.12.1995 sei arrivato a 35,75%=================ariete17 ha scritto:scusatemi ragazzi ma adesso ho capito (c'è ne ho messo di tempo), ho fatto confusione con i benefici combattentistici con gli art.117e120 relativi alla % della causa di serv.(pensavo fossero la stessa cosa invece i primi sono i "6 scatti" indicati successivamente con la voce "benefici dl165/97, da qui il mio errore di considerarli 2 cose diverse.
e per
Angri e Gino in base ai dati che ho postato riuscite a calcolare quale % di base pensionabile ho avuto, mi è rimasta questa curiosità. grazie
Re: per Gino mod.PA04
grazie Angri, quindi la % vale solo x i retributivi?
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: per Gino mod.PA04
grazie, adesso ho capito.
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: per Gino mod.PA04
Ariete 17,purtroppo per quanto mi riguarda la risposta nello specifico e' stata evasiva, sembrerebbe,(secondo loro) non vi siano errori.ariete17 ha scritto:perfetto Magic mi manca solo il dilemma del campo 13)............poi sei stato fin troppo esauriente, grazie.magic60 ha scritto:Gentile Ariete17, probabilmente nel riquadro "benefici" c'è il consuntivo dei benefici a te riconosciuti ( i sei scatti del campo 11), nulla a che vedere con i benefici combattentstici o quelli previsti dai dl 113 e 120. Nel campo 6) è giusto (267.267,40x4,304%) = 11.503,18 come da te calcolato, ma poi il risultato va diviso 13 e moltiplicato 12. Un escamotage per accollare la 13a mensilità sulle spalle del pensionato; è come se prendessi un pò di meno per 12 mesi per mettere da parte qualcosa per la 13a. Questo per chi ha degli anni nel retributivo accade in percentuale, ma andando avanti sarà sempre peggio fino ad arrivare al punto che per i contributivi puri la 13a sarà autofinanziata in toto. Angri e Gino sottolineano questa furbata da tempo. Sono un ex controllore di volo che con la ristrutturazione delle FF.AA. mi sono ritrovato elettricista. Mi piace sfrugugliare. Ciao
Molti di noi hanno stessa problematica e cioe' (ripeto per gli amici del forum) il montante contributivo al campo 12 del mod.s.m.5007
non e' stato sommato al campo 11; cosi'facendo il campo 13) risulta con stessa cifra del campo 11).
aspettiamo anche tue notizie al riguardo o di chiunque altro amico del forum.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: per Gino mod.PA04
Gentili Ariete ed amici del forum, penso di aver compreso il dilemma dei 6 scatti della parte contributiva. Nel campo 10) compare il montente annuo contributivo (3069,51*33%), nel campo 12) la parte dei sei scatti maturata nella parte contributiva, cioè dal 1996 in poi, vi è riportato 43,60 euro che è il calcolo annuo dei sei scatti contributivi (1012,94*4,304%). Il campo 10) e 12) vengono inseriti solo a titolo informativo, per far capire cioè quale è l'importo per ogni anno contributivo dal 1996 fino alla pensione. Non viene riportato nessun conteggio ulteriore nei campi 13) e quindi 14) perchè il calcolo è già insito nel campo 3). Per spiegarmi meglio, i 6 scatti subiscono lo stesso identico calcolo del montante annuo dal '96 in poi, cioè rivalutati annualmente, ricavato il 33% e poi di questo ricavato ulteriormente il 4,304%. Quindi risulta plausibile che quel 267267,40 del campo 3) contenga già il calcolo dei 6 scatti contributivi. Avendo in mano i montanti di ogni anno dal '96 sarebbe facile verificarlo.
Saluti e
Spero di essere stato di aiuto
Saluti e
Spero di essere stato di aiuto
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE