Salve Avvocato,
avrei cortesemente bisogno di un parere in merito a quanto vado ad illustrarLe.
Pochi giorni fa (marzo 2016) ad un mio conoscente è stata notificata istanza di costituzione in mora relativamente al recupero dell'indennità di comando per tutto l'anno 2015.
Infatti a seguito della Determinazione di S.M.D. n. di prot. M_D SSMD REG 2015 0184679 del 31.12.2015, diramata con Circ. di SME n. M_D E0012000 REG 2016 0026408 del 12.2.2016, relativa ai criteri e requisiti di attribuzione dell'Indennità di Comando per l'anno 2015 il Reparto ha accertato che al mio conoscente (Ufficiale) è stata corrisposta indebitamente per l'anno 2015 l'indennità di comando in qualità di Capo Sezione Contratti di quel reparto in quanto la relativa posizione organica non era prevista in via esclusiva per il personale militare.
Questo perché la determinazione del Capo di Stato Maggiore della Difesa dispone l'attribuzione dell'emolumento in titolo a posizione organiche previste esclusivamente per personale militare e che l'attribuzione della posizione organica di Capo Sezione Contratti per quell'ente è prevista per una unità appartenente ai ruoli del personale civile in assenza della quale l'incarico può essere ricoperto da un Ufficiale.
Per quanto su esposto a suo illustro parere può essere fatta qualche opposizione?
Di che tipo?
O deve procedere alla restituzione della somma indebita senza creare problemi ostativi?
Tenga presente che attualmente l'incarico è sempre ricoperto da personale militare (altro Ufficiale) assegnato con dispaccio ministeriale.
RingraziandoLa per disponibilità la saluto con stima.
Italo
Recupero indennità di comando
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Recupero indennità di comando
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Effettivamente, l'indennità di comando è dovuta non a tutti, ma solo a quei pubblici dipendenti menzionati nell'apposito decreto di Forza Armata (un po' come accade, mutatis mutandis, per le indennità di campagna e supercampagna). Quindi, è dirimente l'esatto tenore del decreto che indica le posizioni di comando destinatarie del beneficio economico.
Il decreto, tuttavia, per essere legittimo, deve rispondere a criteri di logicità e imparzialità. Quindi, potrebbe essere a sua volta contestato e fatto annullare in tutto od in parte.
Le suggerisco, pertanto, di sottoporre la questione ad un avvocato che si occupi della materia.
In bocca al lupo al suo amico (o a lei?).
Avv. Giorgio Carta
Il decreto, tuttavia, per essere legittimo, deve rispondere a criteri di logicità e imparzialità. Quindi, potrebbe essere a sua volta contestato e fatto annullare in tutto od in parte.
Le suggerisco, pertanto, di sottoporre la questione ad un avvocato che si occupi della materia.
In bocca al lupo al suo amico (o a lei?).
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE