Diritti acquisiti

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
cpa64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 112
Iscritto il: mer set 02, 2015 6:53 pm

Diritti acquisiti

Messaggio da cpa64 »

Gentilissimo Avvocato, vorrei avere un parere autorevole su questa situazione:
anzianità di servizio di 32 anni continuativi in servizio dei quali gli ultimi 20 anni, dal 1996 espletati continuamente nel Contingente di Polizia Penitenziaria della Giustizia Minorile in quanto trasferito dal DAP. nel 2003 ho frequentato un corso di formazione della durata di due settimane. Con un D.L. del 2009 è stata istituita la specialità nel trattamento dei detenuti minorenni e il Dipartimento sta obbligando tutto il personale con un'anzianità superiore ai 5 anni nella Giustizia Minorile a frequentare un corso della durata di due settimane a Roma e se non lo frequenta viene trasferito d'ufficio al DAP per essere impiegato negli istituti per adulti. Le chiedo se un assistente capo che per oltre 20 anni di interrotto servizio nella Giustizia Minorile ha acquisito di diritto la specialità e pertanto non è obbligato a frequentare tale corso.
La ringrazio per l'attenzione.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Diritti acquisiti

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Egregio assistente,
purtroppo non si acquisisce (né si usucapisce) alcun diritto in tal senso onde, per mantenere la specializzazione, lei è tenuto a seguire le disposizioni impartitele dall'Amministrazione e frequenetare il corso.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi