tfr e pensione

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da gino59 »

Miglioverde ha scritto:Caro Gino, il capitale non è garantito, non credo che ad oggi esistano asset sicuri al 100%.

Per eliminare il pericolo delle perdite esistono, solo due modus operandi:

1) Diversificazione.
Ad esempio Investire nei fondi indicizzati azionari internazionali a basso costo, significa che anche se mettiamo solo 1500 euro, questi vengono investiti in centinaia di titoli diversi.
Così azzera quasi il rischio.

2)Investire con il Pac, cioè investire la somma che si è determinata di risparmiare mensilmente o trimestralmente.
In questa maniera la volatilità dei mercati, dall'oro alle azioni con tutto quello che c'è nel mezzo, giocherà a nostro favore.
In poche parole compriamo sia quando il mercato è alto ma anche quando scende, con questo sistema si medierà sul prezzo.
Questi due sistemi alla fine daranno grandi soddisfazioni.

Io credo che questa è l'unica maniera, semplice ed economica, che permetterà di vivere in modo tranquillo i nostri figli.
Fargli accumulare capitale investendo parte dello stipendio e, grazie al frutto degli interessi composti, si ritroveranno a 45, 50, 55 anni senza nemmeno aver bisogno della pensione statale!
==========================================================
Si,certo,era solo per essere chiari.-
Anche io mi ero seduto in Banca a colloquio con il consulente per eventuale investimento per i miei
figli,ma alla domanda del capitale garantito,non ho avuto il tuo coraggio o per il mio pessimismo,poca fiducia nei confronti delle Banche,è un mio limite.-Ciaooooooooooo


Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: tfr e pensione

Messaggio da antoniomlg »

Miglioverde ha scritto:Esempio:

Reddito complessivo 40000 euro lordi annui
meno oneri deducibili (fondo pensione) di 5164 euro =

Reddito imponibile 34836 euro

In pratica anziché pagare secondo le aliquote irpef fino ai 40000 euro paghi fino a 34836 euro.
questo passaggio adesso è chiaro,
mentre mi rimane oscuro il discorso di dedurre/detrarre
le tassa locali comunali e regionali......

grazie
giulio61

Re: tfr e pensione

Messaggio da giulio61 »

Quanto paghi per la previdenza complementare contribuisce a diminuire il reddito. La restituzione sul 730 riguarda l'irpef non dovuta e le eventuali addizionali regionali e comunali se scendi al di sotto di una particolare fascia di reddito. Saluti
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: tfr e pensione

Messaggio da antoniomlg »

giulio61 ha scritto:Quanto paghi per la previdenza complementare contribuisce a diminuire il reddito. La restituzione sul 730 riguarda l'irpef non dovuta e le eventuali addizionali regionali e comunali se scendi al di sotto di una particolare fascia di reddito. Saluti
forse adesso ho tutto il quadro chiaro....

quindi quello che spendo pe rla previdenza complementare mi riduce il reddito
su cui ho già pagato l'irpef, magari al 38%, da qui quindi la restituzione dell'irpef
pagata al 38%.
se per effetto di tale riduzione di reddito scendo ad una soglia per cui non avrei dovuto pagare
le addizionali comunali e regionali anche esse mi vengono restituite nel 730.

quindi è errato dire a priori che se io ho un aliquota irpef del 38% mi verrà
restituito il 38% della somma spesa in previdenza complementare.....

giusto?? oppure ancora non ci sono???
giulio61

Re: tfr e pensione

Messaggio da giulio61 »

Le addizionali si pagano in base al reddito effettivo. Essendoci stata una diminuzione del reddito si ricalcolano e l'eccedenza sarà rimborsata sul 730. Sulla percentuale di irpef da rimborsare, a spanne direi che siamo un pò sotto il 38%.Ciao
Rispondi