Gentile Avvocato Carta, sono un Appuntato s. dei Carabinieri in congedo, in servizio dal giugno1976 al dicembre1995. In congedo a domanda con 19 anni 6 mesi e 6 giorni (20 anni) di servizio. Nel 2005 credendo di aver maturato all'epoca il diritto a pensione anticipata facevo riscorso alla Corte dei Conti la quale nel 2009 lo respingeva, con la motivazione che avevo maturato nei Carabinieri 23 anni 3 mesi e 27 giorni utili e non 24 anni come da tabella C vigente all'epoca.
Essendo sopraggiunti nuovi "sviluppi" recenti, che potrebbero dimostrare che la corte si è basata su indicazioni sbagliate dell'Arma, anche se in buona fede, infatti anche io ero convinto che erano giuste e mi ero rassegnato. In pratica, durante il periodo svolto che ho indicato sopra, ho avuto un' interruzione dal 1983 al 1995 poiché congedato e passato di ruolo in altro apparato dello stato anche come posizione assicurativa (legge 801). Nel 1995 a domanda e con decreto rientravo nell' Arma dei Carabinieri e dopo circa 2 mesi chiedevo e venivo posto in congedo con il grado di Appuntato S. in attesa della ricostruzione di carriera.
Emergendo attualmente che i conteggi della mia anzianità assicurativa dovevano essere l'unione del servizio svolto nei 2 apparati dello stato e non come periodo unico svolto nell'Arma e quindi l'anzianità di servizio potrebbe essere leggermente diversa, secondo lei ci sono i presupposti per un altro ricorso? Scusandomi per essermi un po' dilungato la ringrazio anticipatamente per una sua gradita risposta.
Cordialità
Giovanni.
Nuovo Ricorso alla corte dei conti
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
-
- Sostenitore
- Messaggi: 44
- Iscritto il: dom mar 22, 2015 3:22 pm
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE