Trasferimento domanda motivata
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Trasferimento domanda motivata
Salve sono un carabiniere che da un anno presta servizio in provincia di Palermo e vorrebbe tornare a Roma.mio padre èaffetto da tumore e quindi essendo alle ossa e portatore di handicap potrei fare domanda X il ricongiungimento familiare e aggiungere Anche per incompatibilità con il territorio inoltre sono sposato e mia moglie dimora a Roma cosa potrei fare aiutatemi
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Trasferimento domanda motivata
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
La sua domanda è così generica che non basterebbero 100 pagine per rispondderle.
Ad ogni modo, se suo padre è stato dichiarato dall'ASl o dall'INPS disabile "in condizione di gravità", allora può avanzare richiesta di trasferimento ai sensi dell'art. 33 della legge n. 104/1992.
Esisitono, inoltre, altri istituti giuridici che potrebbero realizzare il suo interesse al trasferineto, per esempio quello di cui all'articolo 398 del Regolamento generale dell'Arma.
Le suggerisco, comunque, di rivolgersi ad un avvocato esperto della materia.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Ad ogni modo, se suo padre è stato dichiarato dall'ASl o dall'INPS disabile "in condizione di gravità", allora può avanzare richiesta di trasferimento ai sensi dell'art. 33 della legge n. 104/1992.
Esisitono, inoltre, altri istituti giuridici che potrebbero realizzare il suo interesse al trasferineto, per esempio quello di cui all'articolo 398 del Regolamento generale dell'Arma.
Le suggerisco, comunque, di rivolgersi ad un avvocato esperto della materia.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE