Buongiorno, sono un Appuntato Scelto della Guardia di Finanza e solo da pochi giorni mi sono iscritto al forum e volevo raccontarvi la mia storia e magari avere qualche consiglio su come mi devo comportare in seguito dell’imminente riforma per motivi di salute.
Dopo una serie di vicissitudini sfortunate accadutemi dall'estate 2013 iniziati con una “banale” varicella, la CMO di Roma mi notificherà il 2 marzo 2016 il decreto di riforma dal Corpo.
Sono stato operato al cuore nel luglio 2014 in un centro altamente qualificato e consigliato, all’OPA di Massa, dopo circa 4 mesi sono rientrato pienamente in servizio, ma nel maggio 2015 dopo controlli di routine c'è stato un altro problema che ha determinato un nuovo intervento.
Oggi dopo gli innumerevoli controlli va tutto OK e posso continuare a svolgere al 90-95% una vita normale come prima (tabella INPS determina al 25% la mia invalidità, cioè niente sotto il 33%) , solo con qualche ed importante attenzione in più. Sto facendo attualmente delle cause di servizio varie, tre per l’esattezza, una per la schiena, che non ho potuto fare prima perché nel marasma degli altri problemi e passata superficialmente in secondo piano, un’altra per l’infezione da citomegalovirus contratta dopo la varicella che è stata determinante per i primi problemi al cuore e poi la terza per l’altro problema che ho avuto sempre al cuore, dovuto forse allo stress (notti, intemperie ecc.) od ad altra probabile infezione (contatti con extracomunitari spesso in condizioni e stati precari durante i controlli ecc.), che sta determinando la riforma.
In aggiunta a questo ho già riconosciute altre cause di servizio, una iscritta alla tabella B e due solamente riconosciute ma non ascrivibili.
Ho deciso di fare ricorso in seconda istanza con la speranza, ormai vana, di puntare alla riforma parziale.
Mi sono arruolato nel 1993 e ho sono stato ATPI dal 1994 al 2013 e CAO dal 2002, poi stanco di una vita che ormai più ti toglieva e niente dava, soprattutto a moglie e figli ho deciso nel passaggio agli ordinari facendo domanda di trasferimento per casa, che ho raggiunto nel 2013 andando a fare sempre servizi esterni e operativi in ambito prevalentemente portuale, poi è iniziato l’inferno.
Al momento i problemi di salute sono ben superati (mi sto grattando, ciò le piaghe...speriamo), ma la amministrazione, dopo avermi spremuto in lungo e largo per l'ITALIA (in servizio effettivo in Puglia tra Brindisi, Bari e Ostuni dal 1994 al 2002 durante i tempi bui) a calci e con le pezze al xxxxxxx, sia economiche che morali, decide che visti i miei problemi non sono più impiegabile nello status di militare.
Solo nel caso di riconosciuta causa di servizio, come ben sapete si può ottenere la riforma parziale che rappresenta l'impiego esclusivo in servizio interni però al pari dello status militare con qualifiche, gradi, scatti ecc. Che paradosso eh? Se hai fatto qualche marchetta ed hai riconosciuta la causa di servizio allora puoi indossare la divisa e avere l’arma di ordinanza e continuare a lavorare dove ti sei fatto una vita o addirittura come me, dopo tanti anni, dove sono nato e dove risiede la mia famiglia d'origine.
Invece se non è riconosciuta, a parità di gravità di analoga patologia od anche inferiore, non vali più un xxxxxxx per lo Stato perché le loro fantomatiche tabelle (legge del 1981, avete qualche riferimento ?) di patologie invalidanti al servizio militare incondizionato non lo permettono.
Farò certamente domanda per il ruolo civile, che con quei due soldi di pensione maturata circa 900€ (?) che ci faccio con una famiglia di quattro persone; con la speranza di non fare il pendolare o farlo con una località più vicina possibile a dove risiedo con la famiglia.
Invece di agevolare una persona che ha problemi di salute cercano di aggravarli facendoti ricominciare da zero, facendoti fare il pendolare se va bene, forse con l'intento di toglierti di mezzo? Ma!
Scusatemi se mi son tropo dilungato ma questo è più uno sfogo che un racconto, certo di essere compreso da persone che hanno passato vicissitudini simili o peggiori, GRAZIE in anticipo.
MURDOCK0
Riforma e transito ruoli civili MEF
Re: Riforma e transito ruoli civili MEF
Messaggio da GAMODEO »
Ciao murdock sicuramente ci conosciamo anche io ex ATPI ad ostuni fino al 2006 se hai bisogno nn esitare a farti sentire anche in privato saluti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: Riforma e transito ruoli civili MEF
Ciao GAMODEO, credo che ci conosciamo, ti ho mandato un msg in privato, ma ne approfitto per fare delle domande specifiche in merito alla mia questione sopra menzionata.
Mi sono ricoverato nel luglio 2014 ed ho ripreso pieno servizio con idoneità piena al SMI nel novembre 2014 poi mi sono di nuovo ricoverato nel maggio 2015 e tra riposo domiciliare, licenza straordinaria, aspettativa e disposizione d’infermeria regionale e poi di CMO, con data ultima per notifica di riforma il 02/03/2016. Consultando le varie leggi e normative e ricevendo qualche informazione in giro, ho scoperto che il DECRETO 26 marzo 1999 (Gazzetta Ufficiale n. 86 del 14-04-1999) e successivamente integrato con Decreto MEF del 16/12/2014 n° 197, G.U. 12/01/2015 e Pubblicato il 3/01/2015 con entrata in vigore del provvedimento: 27/01/2015, regola ed elenca le imperfezioni e le infermità che sono causa di inidoneità al servizio della Guardia di Finanza. La mia prima patologia rientra nel Decreto 26 marzo 1999 art.10 punti 5 e 7, dopo la quale sono stato fatto idoneo (incongruità perché già c’era l’inabilità che prevede la riforma) ed oggi mi vogliono riformare con quest’altra patologia che rientra sempre nell’esclusioni dal SMI dopo aver lavorato normalmente con servizi esterni, notti, servizi fuori sede ecc. Valutato tutto ciò sto facendo causa di servizio specifica, ma se dovessero accettarmela (loro negligenza e incompetenza per avermi fatto prima idoneo) aggravando o causando la patologia successiva, posso essere reintegrato con una riforma parziale ai servizi interni?
Un’altra cosa conoscete qualche avvocato specifico per queste argomentazioni, zona Roma e provincia o anche fuori che eventualmente possa aiutarmi con i tecnicismi del caso?
Grazie
Mi sono ricoverato nel luglio 2014 ed ho ripreso pieno servizio con idoneità piena al SMI nel novembre 2014 poi mi sono di nuovo ricoverato nel maggio 2015 e tra riposo domiciliare, licenza straordinaria, aspettativa e disposizione d’infermeria regionale e poi di CMO, con data ultima per notifica di riforma il 02/03/2016. Consultando le varie leggi e normative e ricevendo qualche informazione in giro, ho scoperto che il DECRETO 26 marzo 1999 (Gazzetta Ufficiale n. 86 del 14-04-1999) e successivamente integrato con Decreto MEF del 16/12/2014 n° 197, G.U. 12/01/2015 e Pubblicato il 3/01/2015 con entrata in vigore del provvedimento: 27/01/2015, regola ed elenca le imperfezioni e le infermità che sono causa di inidoneità al servizio della Guardia di Finanza. La mia prima patologia rientra nel Decreto 26 marzo 1999 art.10 punti 5 e 7, dopo la quale sono stato fatto idoneo (incongruità perché già c’era l’inabilità che prevede la riforma) ed oggi mi vogliono riformare con quest’altra patologia che rientra sempre nell’esclusioni dal SMI dopo aver lavorato normalmente con servizi esterni, notti, servizi fuori sede ecc. Valutato tutto ciò sto facendo causa di servizio specifica, ma se dovessero accettarmela (loro negligenza e incompetenza per avermi fatto prima idoneo) aggravando o causando la patologia successiva, posso essere reintegrato con una riforma parziale ai servizi interni?
Un’altra cosa conoscete qualche avvocato specifico per queste argomentazioni, zona Roma e provincia o anche fuori che eventualmente possa aiutarmi con i tecnicismi del caso?
Grazie
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE