computer requisito
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
computer requisito
Buona sera, egregio avv. Carta, avrei bisogno di porgere un quesito su ciò che mi è accaduto. lgt. EI, addetto di Branca presso ufficio del comando di reparto, a seguito di incompatibilità di carattere con ufficiale dell'ufficio, ho chiesto al c.te di corpo il cambio incarico. Dopo molta insistenza, sono stato accontentato, ma in malo modo, in quanto letteralmente cacciato dall'ufficio, con l'ordine di non toccare il pc dell'ufficio che usavo per lavorare (assegnato e intestato a me, con i vari account). Ora siccome da 15 anni sono stato sempre nell'ufficio e quindi, diciamo che sono la memoria storica dell'ufficio, la preoccupazione dei superiori era che io avrei formattato il pc per non lasciare traccia del lavoro, le varie lettere etc,etc. Le chiedo se si possa configurare l'abuso di potere, il pc è stato requisito e portato via fisicamente dal responsabile dei materiali informativi, senza un verbale, o rilascio di ricevuta o altro. Non c'era nessun motivo particolare, ma solo la paura dei superiori di cancellazione dei Giles. Preciso che sul pc, non ho dati che riguardano documenti classificati o privati, ma solo lavoro. La ringrazio anticipatamente per la risposta. In 34 anni di servizio non ho mai visto nulla del genere.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: computer requisito
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Egregio luogotenente,
purtroppo, essendo il pc di proprietà dell'amministrazione e non essendo più lei effettivo all'ufficio, rientra nella discrezionalità dell'Amministrazione e, francamente, non riesco ad immaginare un ricorso od una motvazione per obbligare i superiori a revocare tale determinazione.
Se ne freghi!
Avv. Giorgio Carta
purtroppo, essendo il pc di proprietà dell'amministrazione e non essendo più lei effettivo all'ufficio, rientra nella discrezionalità dell'Amministrazione e, francamente, non riesco ad immaginare un ricorso od una motvazione per obbligare i superiori a revocare tale determinazione.
Se ne freghi!
Avv. Giorgio Carta
Re: computer requisito
Buongiorno, egregio Avv. Carta,innanzitutto la ringrazio per la risposta al quesito formulato, ma mi preme precisare che il computer è stato requisito quando io ero ancora effettivo all'ufficio, è preciso che non è stato redatto alcun verbale. Ora, non è tanto per il pc o i files in esso contenuti, ma il modo arrogante con cui è stato effettuato, considerato gli anni trascorsi nell'ufficio è all'età del sottoscritto. Sicuramente seguirò il suo consiglio di "fregarmene" ma onestamente sono molto deluso dalle istituzioni, ove non si guarda il lato umano di una persona. Le chiedo gentilmente se, in caso di rapporto gerarchico al comandante generale, potrei far conoscere l'abuso ricevuto senza incorrere in illeciti disciplinari. La ringrazio anticipatamente.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE