Buongiorno a tutti, sono nuovo di qui e spero di trovare in voi un valido sostentamento e aiuto (soprattutto morale!)
Sono un maresciallo capo di Marina al momento in servizio all'estero presso un organismo internazionale.
Al momento della presa visione della Documentazione Caratteristica ho trovato una bella sorpresa: il Compilatore (ed unico Revisore) mi ha valutato SUP ALLA MEDIA. Non voglio commentare ed obiettare il giudizio insindacabile del valutatore ma la sorpresa é stata un'altra!
Premessa.
In ambito internazionale il Compilatore ha come linee guida per la compilazione del doc valutativo una documentazione valutativa internazionale rilasciata da chi impiega direttamente e funzionalmente il personale. Tale Documentazione (che esprime a mio carico un giudizio piú che positivo laddove il mio Superiore si dichiara "orgoglioso di avermi nel suo staff per le ottime qualitá professionali e collaborative") é stata tradotta in italiano e vistata dallo stesso Compilatore Nazionale nella sua qualitá di Ufficiale add. alla Certificazione!
Sorpresa.
In sede di giudizio sul Documento Nazionale il Compilatore non tiene conto del documento tradotto che egli stesso ha certificato e scrive addirittura che nello stesso documento é riportato che "non ho raggiunto i risultati aspettati" e pertanto vengo esortato ad impegnarmi maggiormente! Questo giudizio complessivo giustifica poi la qualifica finale di SUP ALLA MEDIA.
Allo stato dei fatti ho giá avanzato ricorso gerarchico per la palese incongruenza delle documentazioni e del giudizio espresso.
Volevo, tuttavia, chiedere una consulenza legale in merito all'ipotesi di Falso Ideologico, Falsa Dichiarazione e Falso in Atto Pubblico ai sensi degli artt. 373, 476, 479 e 493 del Codice Penale al fine di suffragare l'abbassamento della qualifica finale (conseguita e mantenuta da ormai 13 anni) e procurarmi cosi un danno materiale (penalizzandomi nel successivo avanzamento al grado superiore) e ovviamente morale per la dignitá lesa. Ad ogni buon fine volevo aggiungere che il Compilatore in questione, durante il periodo di valutazione diei 12 mesi, non mi hai mai direttamente e/o indirettamente impiegato e pertanto non potrebbero essere fedeli neanche le valutazioni delle PARTI I, II e III del Documento valutativo.
Scusatemi se sono stato prolisso. Buona giornata a tutti
Ricorso avverso la Documentazione Caratteristica
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Ricorso avverso la Documentazione Caratteristica
Messaggio da arcy2001 »
Il compilatore nonchè revisore non ha tenuto conto degli elementi di informazione forniti dall'autorità che ti ha impiegato in quel periodo, pertanto il giudizio finale ritengo sia infondato ed incongruente.
Re: Ricorso avverso la Documentazione Caratteristica
Messaggio da Angelo73 »
Ciao Arcy, grazie.
Il problema non é tanto che non ha tenuto conto degli elementi forniti nel documento internazionale quanto il fatto che tali elementi sono stati da lui "falsati" per giustificare successivamente l'esortazione e quindi la qualifica finale. Sono sereno che al 90% che la cosa si risolverá nei tempi brevi ma volevo sapere se sussistono degli elementi tali da avanzare un'istanza legale in sede penale.
Il discorso completo sarebbe troppo lungo ed ardimentoso da riportare qui ma sostanzialmente sono del parere che certe figure "dirigenziali" incompetenti anche nelle piccole cose e boriosamente ignoranti nella vita devono essere fermate!
Trovo decisamente pericoloso che venga data l'opportunitá a tali persone di decidere del futuro di altre in base a simpatie e/o antipatie o in base al loro stato umorale. Dovrebbero essere impiegati degli psicologi (ed in alcuni casi anche dei bravi psichiatri) per "limitare" le azioni di questi personaggi.
Non me ne vogliano i colleghi "Compilatori" che leggeranno questa mia inserzione ma é bene ricordare che tutti noi abbiamo qualcuno "al di sopra" che ci giudica; talvolta questi agisce in maniera irresponsabile per se e per l'amministrazione che rappresenta.
Cordialmente, buona giornata.
Il problema non é tanto che non ha tenuto conto degli elementi forniti nel documento internazionale quanto il fatto che tali elementi sono stati da lui "falsati" per giustificare successivamente l'esortazione e quindi la qualifica finale. Sono sereno che al 90% che la cosa si risolverá nei tempi brevi ma volevo sapere se sussistono degli elementi tali da avanzare un'istanza legale in sede penale.
Il discorso completo sarebbe troppo lungo ed ardimentoso da riportare qui ma sostanzialmente sono del parere che certe figure "dirigenziali" incompetenti anche nelle piccole cose e boriosamente ignoranti nella vita devono essere fermate!
Trovo decisamente pericoloso che venga data l'opportunitá a tali persone di decidere del futuro di altre in base a simpatie e/o antipatie o in base al loro stato umorale. Dovrebbero essere impiegati degli psicologi (ed in alcuni casi anche dei bravi psichiatri) per "limitare" le azioni di questi personaggi.
Non me ne vogliano i colleghi "Compilatori" che leggeranno questa mia inserzione ma é bene ricordare che tutti noi abbiamo qualcuno "al di sopra" che ci giudica; talvolta questi agisce in maniera irresponsabile per se e per l'amministrazione che rappresenta.
Cordialmente, buona giornata.
Re: Ricorso avverso la Documentazione Caratteristica
Caro collega, capisco appieno il tuo disagio in quanto mi è stato appena annullato un rapporto informativo redattomi fuori area dove il 1° revisore tra le altre cose travisava le motivazioni per le quali venivo allontanato dal teatro operativo, contraddiceva quanto da lui stesso espresso nelle singole voci costituenti il documento stesso e così via (praticamente palesava il classico atteggiamento di chi vuol punire con una valutazione un comportamento non punibile a norma di regolamento o legge quindi legittimo). Dopo questa esperienza quello che mi sento di consigliarti è:
- valuta i reali effetti (economici e di carriera) che la valutazione porta;
- metti da conto che un eventuale ricorso gerarchico formulato con l'aiuto di un legale ti costa almeno 540,00 euro che in qualsiasi caso non ti vengono rimborsati;
- un eventuale ricorso al TAR ti costa, statisticamente parlando, sui 2000,00 euro che se ti dice bene (PERSOMIL vanta il 95% dei ricorsi vinti) ti vengono rimborsati se il giudice non decide di suddividere le spese tra le parti.
Con il senno di poi io ti posso dire che, se avessi saputo prima di quanto avrei speso per ottenere una semplice soddisfazione (quella di dimostrare che un dirigente non sempre sa "dirigere") e tenendo conto che l'annullamento sancisce anche che le stesse autorità redigano un nuovo documento in sostituzione di quello annullato e che quindi non faranno altro che cambiare l'ordine degli addendi lasciando il risultato invariato, la frase "la noncuranza è il miglior disprezzo" risulta quantomai azzeccata.
Ti lascio con un ultimo consiglio: prima di inviare documenti ad un legale chiedi esattamente quanto ti costa perché, come è appena capitato a me, potresti trovarti una parcella salatissima da pagare senza aver espressamente concordato il prezzo prima (nel mio caso il legale in questione aveva detto "... non si preoccupi per i costi li stabiliremo al momento che decideremo quale strada seguire" e dopo avermi fatto inviare la documentazione ed aver presentato il ricorso rassicurandomi che ci saremo accordati dopo mi trovo a pagare la cifra di favore di Euro 450 + IVA.
Penso che il dott. CARTA possa tranquillamente avallare quanto consigliato!!
Ciao ed auguri!!!
- valuta i reali effetti (economici e di carriera) che la valutazione porta;
- metti da conto che un eventuale ricorso gerarchico formulato con l'aiuto di un legale ti costa almeno 540,00 euro che in qualsiasi caso non ti vengono rimborsati;
- un eventuale ricorso al TAR ti costa, statisticamente parlando, sui 2000,00 euro che se ti dice bene (PERSOMIL vanta il 95% dei ricorsi vinti) ti vengono rimborsati se il giudice non decide di suddividere le spese tra le parti.
Con il senno di poi io ti posso dire che, se avessi saputo prima di quanto avrei speso per ottenere una semplice soddisfazione (quella di dimostrare che un dirigente non sempre sa "dirigere") e tenendo conto che l'annullamento sancisce anche che le stesse autorità redigano un nuovo documento in sostituzione di quello annullato e che quindi non faranno altro che cambiare l'ordine degli addendi lasciando il risultato invariato, la frase "la noncuranza è il miglior disprezzo" risulta quantomai azzeccata.
Ti lascio con un ultimo consiglio: prima di inviare documenti ad un legale chiedi esattamente quanto ti costa perché, come è appena capitato a me, potresti trovarti una parcella salatissima da pagare senza aver espressamente concordato il prezzo prima (nel mio caso il legale in questione aveva detto "... non si preoccupi per i costi li stabiliremo al momento che decideremo quale strada seguire" e dopo avermi fatto inviare la documentazione ed aver presentato il ricorso rassicurandomi che ci saremo accordati dopo mi trovo a pagare la cifra di favore di Euro 450 + IVA.
Penso che il dott. CARTA possa tranquillamente avallare quanto consigliato!!
Ciao ed auguri!!!
Re: Ricorso avverso la Documentazione Caratteristica
Messaggio da Angelo73 »
Ciao gentile collega e grazie mille per il tuo appoggio e gli utili consigli.
Al momento ho redatto ed inviato il ricorso gerarchico come previsto da normativa e attendo gli eventuali risultati.
Per una migliore analisi di quanti vorranno leggermi e rispondermi descrivo di seguito il falso ideologico.
1. Il documento Internazionale riporta degli elogi nel giudizio per aver fatto molto di piú di quello richiestomi e si conclude
con un vivo apprezzamento di "orgoglio".
2. Il documento Internazionale tradotto in italiano e firmato dall'ufficiale addetto alla certificazione (lo stesso Compilatore)
riporta fedelmente quanto scritto in inglese.
3. Paradosso. Il documento Nazionale dice: "Come si evince dal documento internazionale il sottufficiale non ha raggiunto
gli obiettivi che ci si aspettava e pertanto devo esortarlo ad essere piú incisivo per ottenere dei risultati migliori."
Visto che nel Doc. Int. e in quello tradotto non sono presenti frasi del genere va da se che il Compilatore ha "falsato" l'originale a puro scopo di arrecare un danno. Sarebbe diverso se il doc tradotto fosse stato male interpretato e allora sarei daccordo su un "travisamento" dovuto alla errata traduzione ed interpretazione del testo inglese. Ma nel mio caso il Compilatore non avrebbe dovuto/potuto sbagliarsi visto che lui stesso ha certificato il doc. tradotto! Se non é DOLO questo allora... puó anche darsi che si tratti di "demenza senile"!
A mio avviso gli estremi ci sono tutti per procedere con una denuncia penale verso l'Amministrazione/Compilatore per aver dichiarato il falso
in un atto ufficiale ed aver commesso falso ideologico ma mi sarebbe di conforto un parere "legale" per sapere fin dove spingermi.
Sono dell'avviso che ci sono delle cose senza prezzo come la famiglia e i figli e che alle volte l'indifferenza é il miglior disprezzo... ma anche la dignitá va salvaguardata a fronte dei sacrifici che vengono fatti in nome di quella famiglia a cui siamo legati.
Non dimentichiamoci che chi lavora in ambito estero subisce un vaglio non indifferente sia in seno al proprio Comando, sia a livello piú alto del Corpo di appartenenza ed infine del Ministero della Difesa. Va da se, quindi, que se questo iter nel massimo esponente del CSMD giudica la persona "VALIDA" per l'incarico non dovrebbe essere possibile che un'altra persona "meno titolata" possa dichiararla "NON VALIDA" se non ovviamente con COMPROVATE MOTIVAZIONI.
Anche questa volta mi scuso per essere stato lungo.
Grazie a tutti.
Al momento ho redatto ed inviato il ricorso gerarchico come previsto da normativa e attendo gli eventuali risultati.
Per una migliore analisi di quanti vorranno leggermi e rispondermi descrivo di seguito il falso ideologico.
1. Il documento Internazionale riporta degli elogi nel giudizio per aver fatto molto di piú di quello richiestomi e si conclude
con un vivo apprezzamento di "orgoglio".
2. Il documento Internazionale tradotto in italiano e firmato dall'ufficiale addetto alla certificazione (lo stesso Compilatore)
riporta fedelmente quanto scritto in inglese.
3. Paradosso. Il documento Nazionale dice: "Come si evince dal documento internazionale il sottufficiale non ha raggiunto
gli obiettivi che ci si aspettava e pertanto devo esortarlo ad essere piú incisivo per ottenere dei risultati migliori."
Visto che nel Doc. Int. e in quello tradotto non sono presenti frasi del genere va da se che il Compilatore ha "falsato" l'originale a puro scopo di arrecare un danno. Sarebbe diverso se il doc tradotto fosse stato male interpretato e allora sarei daccordo su un "travisamento" dovuto alla errata traduzione ed interpretazione del testo inglese. Ma nel mio caso il Compilatore non avrebbe dovuto/potuto sbagliarsi visto che lui stesso ha certificato il doc. tradotto! Se non é DOLO questo allora... puó anche darsi che si tratti di "demenza senile"!

A mio avviso gli estremi ci sono tutti per procedere con una denuncia penale verso l'Amministrazione/Compilatore per aver dichiarato il falso
in un atto ufficiale ed aver commesso falso ideologico ma mi sarebbe di conforto un parere "legale" per sapere fin dove spingermi.
Sono dell'avviso che ci sono delle cose senza prezzo come la famiglia e i figli e che alle volte l'indifferenza é il miglior disprezzo... ma anche la dignitá va salvaguardata a fronte dei sacrifici che vengono fatti in nome di quella famiglia a cui siamo legati.
Non dimentichiamoci che chi lavora in ambito estero subisce un vaglio non indifferente sia in seno al proprio Comando, sia a livello piú alto del Corpo di appartenenza ed infine del Ministero della Difesa. Va da se, quindi, que se questo iter nel massimo esponente del CSMD giudica la persona "VALIDA" per l'incarico non dovrebbe essere possibile che un'altra persona "meno titolata" possa dichiararla "NON VALIDA" se non ovviamente con COMPROVATE MOTIVAZIONI.
Anche questa volta mi scuso per essere stato lungo.
Grazie a tutti.
Re: Ricorso avverso la Documentazione Caratteristica
Come già detto è palese, almeno da quello che tu racconti, una volontà sanzionatoria di un comportamento o atteggiamento che seppur legittimo abbia infastidito il compilatore e quindi non essendo le valutazioni intese come strumento sanzionatorio dal legislatore sicuramente sono da annullare.Angelo73 ha scritto:Ciao gentile collega e grazie mille per il tuo appoggio e gli utili consigli.
Al momento ho redatto ed inviato il ricorso gerarchico come previsto da normativa e attendo gli eventuali risultati.
Per una migliore analisi di quanti vorranno leggermi e rispondermi descrivo di seguito il falso ideologico.
1. Il documento Internazionale riporta degli elogi nel giudizio per aver fatto molto di piú di quello richiestomi e si conclude
con un vivo apprezzamento di "orgoglio".
2. Il documento Internazionale tradotto in italiano e firmato dall'ufficiale addetto alla certificazione (lo stesso Compilatore)
riporta fedelmente quanto scritto in inglese.
3. Paradosso. Il documento Nazionale dice: "Come si evince dal documento internazionale il sottufficiale non ha raggiunto
gli obiettivi che ci si aspettava e pertanto devo esortarlo ad essere piú incisivo per ottenere dei risultati migliori."
Visto che nel Doc. Int. e in quello tradotto non sono presenti frasi del genere va da se che il Compilatore ha "falsato" l'originale a puro scopo di arrecare un danno. Sarebbe diverso se il doc tradotto fosse stato male interpretato e allora sarei daccordo su un "travisamento" dovuto alla errata traduzione ed interpretazione del testo inglese. Ma nel mio caso il Compilatore non avrebbe dovuto/potuto sbagliarsi visto che lui stesso ha certificato il doc. tradotto! Se non é DOLO questo allora... puó anche darsi che si tratti di "demenza senile"!![]()
Anche il falso ideologico è palese secondo me ma comunque rivolgiti ad un avvocato penalista per avere maggiori informazioni in merito.A mio avviso gli estremi ci sono tutti per procedere con una denuncia penale verso l'Amministrazione/Compilatore per aver dichiarato il falso
in un atto ufficiale ed aver commesso falso ideologico ma mi sarebbe di conforto un parere "legale" per sapere fin dove spingermi.
Sono pienamente d'accordo con te, nonostante io non ho altri avanzamenti da superare avendo raggiunto il "grado apicale" della categoria ho lo stesso presentato ricorso avverso un RI, penso anche che chi ha scelto di fare questo mestiere lo abbia fatto perché senta profondamente il senso di dignità e giustizia ed è quindi normale che si reagisca ad un'ingiustizia costi quel che costi, ma quello che io ti volevo dire è che questo ha un costo ed è giusto che tu lo sappia prima di affrontarlo, difatti io non ti ho detto di lasciar stare ma di valutare la tua situazione (avanzamento ed economica) e casomai di lasciar correre.Sono dell'avviso che ci sono delle cose senza prezzo come la famiglia e i figli e che alle volte l'indifferenza é il miglior disprezzo... ma anche la dignitá va salvaguardata a fronte dei sacrifici che vengono fatti in nome di quella famiglia a cui siamo legati.
Anche il tuo compilatore è stato valutato per ricoprire la carica che lo porta ad essere il tuo compilatore, eppure sembra che abbia dei problemi anche nel capire ciò che scrive o che certificaNon dimentichiamoci che chi lavora in ambito estero subisce un vaglio non indifferente sia in seno al proprio Comando, sia a livello piú alto del Corpo di appartenenza ed infine del Ministero della Difesa. Va da se, quindi, que se questo iter nel massimo esponente del CSMD giudica la persona "VALIDA" per l'incarico non dovrebbe essere possibile che un'altra persona "meno titolata" possa dichiararla "NON VALIDA" se non ovviamente con COMPROVATE MOTIVAZIONI.

Anche questa volta mi scuso per essere stato lungo.


Figurati grazie a te per la fiducia accordata a tutti noi.Grazie a tutti.

costi ricorso al tar o consiglio di stato
Messaggio da guerrando »
ti consiglio http://www.intermediazionelegale.it" onclick="window.open(this.href);return false; per vedere i costi di un ricorso al tar o al consiglio di stato e' chiaro e conveniente
Ultima modifica di Roberto Mandarino il mar dic 18, 2012 7:24 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: pubblicizza un altro studio legale
Motivazione: pubblicizza un altro studio legale
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE