Salve Gent.mo Avv., sono un sott.le da poco laureato in Giurisprudenza e volevo sapere se nella mia posizione attuale di servizio, posso effettuare il cd. praticandato presso qualche studio legale nei pressi della sede di servizio (che non coincide con la mia residenza). Ho preso atto della circolare di Persomil Prot. M-D GMIL_04_0396572 CIRC. /III/9^/5^ datata 31.07.2008 circa "Disposizioni in materia di esercizio di attività extraprofessionali retribuite da parte del personale militare e di concessione delle relative autorizzazioni. Disciplina delle incompatibilità" che riporta "...Per quanto riguarda gli Albi professionali, ai militari risultano applicabili le norme generali sul pubblico impiego e quelle che disciplinano gli Ordini Professionali. Per la quasi generalità delle professioni l’iscrizione all’albo è vietata agli impiegati pubblici ai quali non sia consentito l’esercizio della libera professione, come nel caso del personale militare. Fra queste si possono elencare le seguenti:
- professione di avvocato (art. 3 del R.D.L. n.1578/1933);
- professione di geometra (art. 7 del R.D. n. 274/1929);
- professione di attuario (art. 6 della legge n. 194/1942);
- professione di perito industriale (art 7 del R.D. 11.2.1929)"...omissis ...L’iscrizione in tali albi da parte del personale militare, al solo fine del sostenimento dell’esame di abilitazione e del conseguimento della stessa, può essere consentita purché l’attività venga svolta a titolo gratuito o con mero rimborso delle spese documentate e sempre che sia compatibile con i doveri d’ufficio, secondo i criteri di cui al precedente paragrafo 5. La compatibilità, tuttavia, dovrà essere verificata sulla base della normativa che disciplina ogni singolo Albo in quanto alcuni non prevedono alcuna inconciliabilità con il
rapporto di pubblico impiego (es: Albo praticanti Avvocati; Albi dei tirocinanti dottori commercialisti ed esperti contabili) mentre altri stabiliscono a carattere generale che la pratica “è incompatibile con rapporti di lavoro subordinato a tempo
pieno” (es: Albo dei praticanti Geometri)... omissis ...
Per quanto sopra, non penso che ci siano delle incompatibilità, lei che ne pensa? grazie
tirocinio/praticandato biennale abilitazione avvocato
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: tirocinio/praticandato biennale abilitazione avvocato
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Le confermo che è suo dirito di iscriversi all'Albo dei praticanti e di svolgere il prescritto tirocinio.
Sono, del resto, tantissimi i colleghi che l'hanno fatto.
In bocca al lupo al futuro collega!
Giorgio Carta
Sono, del resto, tantissimi i colleghi che l'hanno fatto.
In bocca al lupo al futuro collega!
Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE