aliquota media sulla pensione
aliquota media sulla pensione
buongiorno a tutti, desideravo sapere se l'aliquota media applicata sulla pensione varia a seconda della retribuzione ovvero è identica per tutti. sulla mia pensione viene applicata una aliquota media pari al 27% mentre su pensioni molto superiori alla mia ,o non viene citata oppure è pari al 23%. come mai queste incongruenze e differenze di tassazioni? grazie a chi può rispondere
Re: aliquota media sulla pensione
Ciao le aliquote Irpef variano secondo il reddito vai seguente indirizzo dove credo tu possa chiarire il tuo dubbiomax59 ha scritto:buongiorno a tutti, desideravo sapere se l'aliquota media applicata sulla pensione varia a seconda della retribuzione ovvero è identica per tutti. sulla mia pensione viene applicata una aliquota media pari al 27% mentre su pensioni molto superiori alla mia ,o non viene citata oppure è pari al 23%. come mai queste incongruenze e differenze di tassazioni? grazie a chi può rispondere
https://www.fiscoetasse.com/approfondim ... -2014.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: aliquota media sulla pensione
grazie Erpas per l'immediata risposta. i scasglioni delle aliquote li conosco bene ma sono le aliquote medie che vengono applicate, a cui neanche l'Inps mi sa rispondere, che non riesco avere conto.
Re: aliquota media sulla pensione
===l'aliquota media è una variabile tra la minima e la massima dell'imponibile, che viene determinata in base alle detrazioni e alle deduzioni dichiarate nel 730 dell'anno precedente.max59 ha scritto:buongiorno a tutti, desideravo sapere se l'aliquota media applicata sulla pensione varia a seconda della retribuzione ovvero è identica per tutti. sulla mia pensione viene applicata una aliquota media pari al 27% mentre su pensioni molto superiori alla mia ,o non viene citata oppure è pari al 23%. come mai queste incongruenze e differenze di tassazioni? grazie a chi può rispondere
Re: aliquota media sulla pensione
========================================================================max59 ha scritto:buongiorno a tutti, desideravo sapere se l'aliquota media applicata sulla pensione varia a seconda della retribuzione ovvero è identica per tutti. sulla mia pensione viene applicata una aliquota media pari al 27% mentre su pensioni molto superiori alla mia ,o non viene citata oppure è pari al 23%. come mai queste incongruenze e differenze di tassazioni? grazie a chi può rispondere
mentre su pensioni molto superiori alla mia ,o non viene citata oppure è pari al 23%..-
N.B. Impossibile che su pensione molto superiori alla tua venga applicata la media del 23%.-
Re: aliquota media sulla pensione
Messaggio da fettel »
Sulla mia pensione c'è scritto aliquota media 23,58% che significa?
Re: aliquota media sulla pensione
Messaggio da sysuop33 »
Esempio pratico, tratto dai ricordi del mio Ufficio Paghe.fettel ha scritto:Sulla mia pensione c'è scritto aliquota media 23,58% che significa?
Anno 2016, Tizio percepisce redditi assoggettati a tassazione separata, ( riferito ad anni precedenti ) per un importo di 8.000 euro.
Come calcolo l’aliquota media ? consideriamo i redditi complessivi del 2014 e quelli del 2015 di Tizio.-
nel 2014 Tizio ha percepito 16.000 euro;
nel 2014 ne ha percepito 22.000 euro.
Occorre sommare i due redditi e poi dividerli per due.
16.000 + 22.000 = 38.000 : 2 = 19.000 (reddito medio nel biennio)
Applichiamo gli scaglioni IRPEF ai 19.000 euro. Per il 2016 l’aliquota applicata é pari al 23% per il reddito fino a 15.000 euro + il 27% per il reddito compreso tra 15.000 e 19.000.
Quindi, l’imposta dovuta sarà pari a 23% di 15.000 euro = 3.450
+ 27% di (19.000 – 15.000) = 1.080,00
3.450 + 1.080,00 = 4.530 € è l’imposta dovuta per 19.000 € ( metodo classico ).
Calcolo per trovare l'aliquota media - occorre eseguire la seguente operazione:
4.530 : 19000 = 23,84 % Aliquota media da utilizzare per calcolare l'irpef a tassazione separata
Per calcolare l'imposta dovuta ; 8.000,00 x 23,84% = 1.907,37 € .
P.S: se uno dei due anni prima non c’è stato alcun reddito, il calcolo va fatto sul 50% del reddito. Se in entrambi gli anni non c’è stato alcun reddito, l’aliquota media è pari all’aliquota Irpef più bassa ( 23,00% ).
Buona domenica
Re: aliquota media sulla pensione
Messaggio da friargiu »
Ciao e complimenti per l'ottimo esempio utile a tutto il Forum Grnet. Mi mancava, Graziesysuop33 ha scritto:Esempio pratico, tratto dai ricordi del mio Ufficio Paghe.fettel ha scritto:Sulla mia pensione c'è scritto aliquota media 23,58% che significa?
Anno 2016, Tizio percepisce redditi assoggettati a tassazione separata, ( riferito ad anni precedenti ) per un importo di 8.000 euro.
Come calcolo l’aliquota media ? consideriamo i redditi complessivi del 2014 e quelli del 2015 di Tizio.-
nel 2014 Tizio ha percepito 16.000 euro;
nel 2014 ne ha percepito 22.000 euro.
Occorre sommare i due redditi e poi dividerli per due.
16.000 + 22.000 = 38.000 : 2 = 19.000 (reddito medio nel biennio)
Applichiamo gli scaglioni IRPEF ai 19.000 euro. Per il 2016 l’aliquota applicata é pari al 23% per il reddito fino a 15.000 euro + il 27% per il reddito compreso tra 15.000 e 19.000.
Quindi, l’imposta dovuta sarà pari a 23% di 15.000 euro = 3.450
+ 27% di (19.000 – 15.000) = 1.080,00
3.450 + 1.080,00 = 4.530 € è l’imposta dovuta per 19.000 € ( metodo classico ).
Calcolo per trovare l'aliquota media - occorre eseguire la seguente operazione:
4.530 : 19000 = 23,84 % Aliquota media da utilizzare per calcolare l'irpef a tassazione separata
Per calcolare l'imposta dovuta ; 8.000,00 x 23,84% = 1.907,37 € .
P.S: se uno dei due anni prima non c’è stato alcun reddito, il calcolo va fatto sul 50% del reddito. Se in entrambi gli anni non c’è stato alcun reddito, l’aliquota media è pari all’aliquota Irpef più bassa ( 23,00% ).
Buona domenica
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE