C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Il Consiglio di Stato con una sentenza del 30.12.2015, ha stabilito che non vi e obbligo della P.A, dare la comunicazione del preavviso di rigetto dell'istanza, quando anche se fosse dato nulla cambierebbe sulla decisione-
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Messaggio da christian71 »
Salve avt8… si mi era giunta questa voce… solo che in realtà ricevere un preavviso di diniego, in alcuni casi, poteva aiutare a risparmiare i soldi per l'avvocato…avt8 ha scritto:Il Consiglio di Stato con una sentenza del 30.12.2015, ha stabilito che non vi e obbligo della P.A, dare la comunicazione del preavviso di rigetto dell'istanza, quando anche se fosse dato nulla cambierebbe sulla decisione-
A me è successo lo scorso anno che il Comitato di Verifica mi aveva respinto il riconoscimento di una lesione traumatica avvenuta in servizio asserendo che l'incidente non aveva capacità lesive… in realtà si trattava di uno scontro frontale a velocità sostenuta e quindi, avendo saputo anticipatamente del riggetto, prima che il Ministero facesse il decreto, ho avuto modo di chiedere un riesame documentando accuratamente l'accaduto e il Comitato è tornato sui suoi passi esprimendo parere positivo… senza spendere un centesimo ovviamente… se mi fosse arrivato prima il decreto negativo avrei dovuto pagare un legale anche se l'errore commesso dal Comitato era palese…
Saluti e buona serata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: R: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Con il preavviso vi era una chance in più ,in quanto magari all'amministrazione e sfuggito qualche particolare o qualche documento- E quindi il cittadino nelle osservazioni previsti poteva contestare o inviare nuova documentazione- Adesso senza preavviso ti dicono che la domanda non può essere accolta,e tu non sai la vera motivazione-christian71 ha scritto:Salve avt8… si mi era giunta questa voce… solo che in realtà ricevere un preavviso di diniego, in alcuni casi, poteva aiutare a risparmiare i soldi per l'avvocato…avt8 ha scritto:Il Consiglio di Stato con una sentenza del 30.12.2015, ha stabilito che non vi e obbligo della P.A, dare la comunicazione del preavviso di rigetto dell'istanza, quando anche se fosse dato nulla cambierebbe sulla decisione-
A me è successo lo scorso anno che il Comitato di Verifica mi aveva respinto il riconoscimento di una lesione traumatica avvenuta in servizio asserendo che l'incidente non aveva capacità lesive… in realtà si trattava di uno scontro frontale a velocità sostenuta e quindi, avendo saputo anticipatamente del riggetto, prima che il Ministero facesse il decreto, ho avuto modo di chiedere un riesame documentando accuratamente l'accaduto e il Comitato è tornato sui suoi passi esprimendo parere positivo… senza spendere un centesimo ovviamente… se mi fosse arrivato prima il decreto negativo avrei dovuto pagare un legale anche se l'errore commesso dal Comitato era palese…
Saluti e buona serata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Meglio così. Io ho rinunciato espressamente a ricevere il preavviso di rigetto per avere il provvedimento negativo in tempi rapidi e poter fare tempestivamente ricorso!
Re: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
===cosa c'entra la sentenza in questione con la causa di servizio o in generale, il consiglio di stato si era già espresso in passato, la discussione è cosa rappresenteresti giovandoti di questo articolo, se le condizioni non evidenziano uno stato di diritto diverso da quello rigettato non ha senso appellarsi o attaccarsi a questo articolo.
II) non ha carattere tassativo l’elenco delle ipotesi, di cui all’ultimo periodo dell’art. 10 bis, l. n. 241 del 1990, per le quali non è necessaria la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento della domanda; sotto tale angolazione, la mancata comunicazione del preavviso di rigetto non comporta ex se l’illegittimità del provvedimento finale, in quanto la norma sancita dall’art. 10 bis cit., va interpretata alla luce del successivo art. 21 octies, co. 2, l. n. 241 del 1990, il quale, nell’imporre al giudice di valutare il contenuto sostanziale del provvedimento e di non annullare l’atto nel caso in cui le violazioni formali non abbiano inciso sulla legittimità sostanziale del medesimo, rende irrilevante la violazione delle disposizioni sul procedimento o sulla forma dell’atto allorché il contenuto dispositivo non sarebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato (come verificatosi nel caso di specie, in cui viene in rilievo un atto dovuto);
II) non ha carattere tassativo l’elenco delle ipotesi, di cui all’ultimo periodo dell’art. 10 bis, l. n. 241 del 1990, per le quali non è necessaria la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento della domanda; sotto tale angolazione, la mancata comunicazione del preavviso di rigetto non comporta ex se l’illegittimità del provvedimento finale, in quanto la norma sancita dall’art. 10 bis cit., va interpretata alla luce del successivo art. 21 octies, co. 2, l. n. 241 del 1990, il quale, nell’imporre al giudice di valutare il contenuto sostanziale del provvedimento e di non annullare l’atto nel caso in cui le violazioni formali non abbiano inciso sulla legittimità sostanziale del medesimo, rende irrilevante la violazione delle disposizioni sul procedimento o sulla forma dell’atto allorché il contenuto dispositivo non sarebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato (come verificatosi nel caso di specie, in cui viene in rilievo un atto dovuto);
Re: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Ciao a tutti,alla luce della nuova sentenza gentilmente postata da avt8 e commentata sempre in maniera chiarissima da Christian 61,
volevo porgere tre domande :
Sono in attesa di una valutazione del Comitato di verifica a cui sono stati inviatri gli atti 30 gg fa.Visto che da un accesso agli atti ho scoperto alcune lacune delle relazioni dei vari Dirigenti gli uffici dove ho lavorato e che potrebbero condizionare negativamente la valutazione del CDV, cosa devo fare per chiedere un riesame (se posso farlo ancora) nei tempi corretti?
Devo fare un accesso agli atti al Comitato?(entro quanti gg deve rispondere?) o aspettare il rigetto?
volevo porgere tre domande :
Sono in attesa di una valutazione del Comitato di verifica a cui sono stati inviatri gli atti 30 gg fa.Visto che da un accesso agli atti ho scoperto alcune lacune delle relazioni dei vari Dirigenti gli uffici dove ho lavorato e che potrebbero condizionare negativamente la valutazione del CDV, cosa devo fare per chiedere un riesame (se posso farlo ancora) nei tempi corretti?
Devo fare un accesso agli atti al Comitato?(entro quanti gg deve rispondere?) o aspettare il rigetto?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Messaggio da christian71 »
Salve daga… provo a spiegarti più dettagliatamente il mio caso:daga ha scritto:Ciao a tutti,alla luce della nuova sentenza gentilmente postata da avt8 e commentata sempre in maniera chiarissima da Christian 61,
volevo porgere tre domande :
Sono in attesa di una valutazione del Comitato di verifica a cui sono stati inviatri gli atti 30 gg fa.Visto che da un accesso agli atti ho scoperto alcune lacune delle relazioni dei vari Dirigenti gli uffici dove ho lavorato e che potrebbero condizionare negativamente la valutazione del CDV, cosa devo fare per chiedere un riesame (se posso farlo ancora) nei tempi corretti?
Devo fare un accesso agli atti al Comitato?(entro quanti gg deve rispondere?) o aspettare il rigetto?
Mi fu notificato formalmente che il mio fascicolo era stato inviato al Comitato di Verifica e quindi, di tanto in tanto contattavo l'URP del CdV per cercare di seguire gli spostamenti del fascicolo fino a quando un giorno mi dicono che era stato già valutato e restituito al Ministero dell'Interno… quindi contatto anche l'URP del Ministero dell'Interno per conoscerne l'esito e mi dicono che il parere del CdV era stato negativo e che stavano preparando il decreto di diniego… quindi faccio subito accesso agli atti presso il Ministero dell'Interno e in quella sede spiego che doveva esserci stato un equivoco inquanto un'inicidente frontale a velocità sostenuta dove rimaneva completamente distrutta l'auto di servizio, non poteva non avere capacità lesive…
Infatti, accertiamo insieme che non era stata affatto documentata la dinamica dell'incidente in questione e mi concedono 10 giorni di tempo per produrre a loro (al Ministero) nuova idonea documentazione affichè convincessi il Funzionario preposto presso il Ministero che c'erano nuovi e validi elementi per proporre un riesame al Comitato di Verifica... nel mio caso il riesame andò bene…
Quindi, per rispondere alle tue domande ti dico che:
1) Il Comitatao di Verifica impiega mediamente 6-7 mesi per evadere un fascicolo;
2) visto che il tuo fascicolo è stato inviato al Comitato solo 30 giorni fa, fossi in te proverei a chiedere subito al Ministero la possibilità di fornire nuova documentazione utile per una più corretta valutazione da inoltrare al CdV ad integrazione… Nel caso dovessero dire di no, mi riservarti di riprovarci qualora dovesse andar male l'esito del Comitato…
3) In teoria, ai sensi dell'art.14, comma 1 del DPR 461/01, se per motivate ragioni l'Amministrazione non dovesse condividere il parere del Comitato ha l'obbligo di chiedere un nuovo parere… detto questo, dovrai essere tu a convincere il Ministero che ha motivate ragioni per chiedere un riesame…
Spero di averti dato altre informazioni utili…
Saluti e in bocca al lupo
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Grazie intanto Christian 71 per la tua ormai garantita presenza in questo preziosissimo forum.All'URP del Ministero in via Cavour mi hanno suggerito di non fare integrazioni ma di fare un accesso agli atti ogni tanto altrimmenti le cose si sarebbero complicate. Ma l'URP del CDV dov'è esattamente?
Re: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Si trova in via casilina-a Romadaga ha scritto:Grazie intanto Christian 71 per la tua ormai garantita presenza in questo preziosissimo forum.All'URP del Ministero in via Cavour mi hanno suggerito di non fare integrazioni ma di fare un accesso agli atti ogni tanto altrimmenti le cose si sarebbero complicate. Ma l'URP del CDV dov'è esattamente?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Messaggio da christian71 »
Trovi tutto quà:daga ha scritto:Grazie intanto Christian 71 per la tua ormai garantita presenza in questo preziosissimo forum.All'URP del Ministero in via Cavour mi hanno suggerito di non fare integrazioni ma di fare un accesso agli atti ogni tanto altrimmenti le cose si sarebbero complicate. Ma l'URP del CDV dov'è esattamente?
http://www.dag.mef.gov.it/comitati/Comi ... /contatti/" onclick="window.open(this.href);return false;
Contatti
Per lo svolgimento delle sue funzioni il Comitato si serve del supporto amministrativo del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzione dei servizi del tesoro – Via Casilina, 3 – 00182 Roma.
Informazioni riguardo alle pronunce del Comitato possono essere richieste a questi numeri telefonici: 06.4761.5580 – 5581 – 5582 – 5587
nei seguenti giorni :
– da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30;
– il lunedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
In bocca al lupo e tienici aggiornati se ti va...
Christian
Re: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Ciao Christian71
Cortesemente cosa consigli di fare allo scadere di un PP di 4 anni normale certificazione medica tramite ASL, specialistica o altro?
Grazie
Un saluto a tutti.
Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
Cortesemente cosa consigli di fare allo scadere di un PP di 4 anni normale certificazione medica tramite ASL, specialistica o altro?
Grazie
Un saluto a tutti.
Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Messaggio da christian71 »
Salve loris64, quella della PPO è un'esperienza che non ho ancora avuto modo di provare, ma fossi in te mi organizzerei come se dovessi presentarmi in CMO per discutere una nuova causa di servizio o un aggravamento…loris64 ha scritto:Ciao Christian71
Cortesemente cosa consigli di fare allo scadere di un PP di 4 anni normale certificazione medica tramite ASL, specialistica o altro?
Grazie
Un saluto a tutti.
Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
Quindi ti consiglio di valuterei di farti assistere da un buon medico legale di fiducia esperto in materia e conosciuto nell'ambiente (in CMO), affinchè ti faccia ripetere mirati accertamenti sanitari, anche strumentali se lo riterrà opportuno, e le visite specialistiche del caso… tutto presso strutture pubbliche o convenzionate ovviamente… (presso ASL)… se poi potrà anche accompagnarti in CMO il giorno della visita sarebbe anche meglio…
In pratica, affinchè la PPO ti venga attribuita "A VITA", dovrai documentare e dimostrare alla CMO che le tue patologie sono oramai diventate croniche e quindi "NON SUSCETTIBILI DI MIGLIORAMENTO"…
Saluti, buona serata e in bocca al lupo…
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Grazie Chtistian71
per la risposta in "tempo reale".
Te come altri del
Forum siete magnifici per tutto quello che fate.
Meritate tanta stima.
Tanti saluti e ancora grazie.
Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
per la risposta in "tempo reale".
Te come altri del
Forum siete magnifici per tutto quello che fate.
Meritate tanta stima.
Tanti saluti e ancora grazie.
Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: C.d.S niente obbligo preavviso di rigetto
Messaggio da christian71 »
Sono io che ringrazio voi per le belle parole… ;-)…loris64 ha scritto:Grazie Chtistian71
per la risposta in "tempo reale".
Te come altri del
Forum siete magnifici per tutto quello che fate.
Meritate tanta stima.
Tanti saluti e ancora grazie.
Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
Buona serata
Inviato dal mio SM-N910F
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE