Cosa fare per passare al ruolo civile?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun gen 04, 2016 12:18 pm
Cosa fare per passare al ruolo civile?
Messaggio da Giuliano70 »
Buongiorno, innanzitutto sono un assistente capo della polizia penitenziaria. Attualmente sono in malattia da CMO all'undicesimo mese e vorrei passare al ruolo civile. Cosa devo fare e che documenti servono? Inoltre come ruolo civile che lavori potrei fare? E come stipendio rimane lo stesso che prendo ora sotto CMO oppure cambia perdendo qualcosina? Grazie mille per l'interessamento
Re: Cosa fare per passare al ruolo civile?
Salve Giuliano,
prima di tutto devi essere riformato, dopo entro 30 giorni presenti apposita domanda di transito. Vieni impiegato in lavori consoni con il tuo stato di salute che sono indicati nel verbale di riforma. Lo stipendio è lo stesso percepito in servizio, naturalmente senza le varie indennità, festivi, notturni ecc.
Tieni presente che andrai in pensione più tardi.
Saluti
prima di tutto devi essere riformato, dopo entro 30 giorni presenti apposita domanda di transito. Vieni impiegato in lavori consoni con il tuo stato di salute che sono indicati nel verbale di riforma. Lo stipendio è lo stesso percepito in servizio, naturalmente senza le varie indennità, festivi, notturni ecc.
Tieni presente che andrai in pensione più tardi.
Saluti
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun gen 04, 2016 12:18 pm
Re: Cosa fare per passare al ruolo civile?
Messaggio da Giuliano70 »
Grazie mille della risposta, ma per lavori, che lavori posso fare?
Re: Cosa fare per passare al ruolo civile?
Lavoro d'ufficio.Giuliano70 ha scritto:Grazie mille della risposta, ma per lavori, che lavori posso fare?
Non riesci a farti riconoscere la causa di servizio?
Re: Cosa fare per passare al ruolo civile?
Grazie.gis63 ha scritto:Dovrebbe venire riconosciuto anche se non ho trovato nessun riferimento di leggeSalvo. ha scritto:Ma lo scivolo maturato vale?
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun gen 04, 2016 12:18 pm
Re: Cosa fare per passare al ruolo civile?
Messaggio da Giuliano70 »
Sisi quello lo so però dico lavoro d'ufficio dove? Posso andare solo in un ufficio del carcere o tribunale oppure posso andare in ufficio qualsiasi purchè sia un lavoro statale?
Re: Cosa fare per passare al ruolo civile?
Un qualsiasi ufficio del Ministero di Grazia e Giustizia. Comunque per maggiori informazioni ti consiglio di consultare questo forum alla sezione "impiego civile"
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Cosa fare per passare al ruolo civile?
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Per transitare ai ruoli civili, lei deve essere riformato, cioè dichiarato permanentemente non idoneo al servizio nella polizia penitenziaria. Mantiene nell'immediato lo stesso trattamento economico complessivo, che però progredisce da quel momento in poi solo in base alle disposizioni del nuovo contratto collettivo applicabile ai civili.
La domanda di transito va proposta entro 30 giorni dalla notifica de provvedimento di riforma e l'Amministrazione ha 150 giorni per risponderle.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
La domanda di transito va proposta entro 30 giorni dalla notifica de provvedimento di riforma e l'Amministrazione ha 150 giorni per risponderle.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: Cosa fare per passare al ruolo civile?
Egr avvocato Carta, ho sentito dire che in caso di transito al ruolo civile lo stipendio resterà congelatato fin quando non avrà raggiunto i parametri dei dipendenti civili. C'è qualcosa di concerto o sono chiacchiere da bar?
Re: Cosa fare per passare al ruolo civile?
Messaggio da nabboni »
Molte volte, le chiacchiere da bar, sono molto più chiare e precise delle consulenze dei legali. Ad usare molta fantasia e interpretazione, anche quanto scritto dal legale si avvicina alle chiacchiere da bar:"Mantiene nell'immediato lo stesso trattamento economico complessivo, che però progredisce da quel momento in poi solo in base alle disposizioni del nuovo contratto collettivo applicabile ai civili."Salvo. ha scritto:Egr avvocato Carta, ho sentito dire che in caso di transito al ruolo civile lo stipendio resterà congelatato fin quando non avrà raggiunto i parametri dei dipendenti civili. C'è qualcosa di concerto o sono chiacchiere da bar?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 114
- Iscritto il: sab mar 29, 2014 2:13 pm
Re: Cosa fare per passare al ruolo civile?
Messaggio da guardacoste »
In parole povere...tu percepisci un salario da impiegato civile(più basso di quello di un militare) che viene integrato da un assegno ad personam pari alla differenza tra il tuo stipendio e quello di un civile di pari livello. Man mano che aumenta lo stipendio da civile diminuisce l'assegno fino al totale assorbimento...questo significa che al 99%, per il tempo che ti resta per andare in pensione percepirai lo stesso stipendio che percepisci ora. Nn stipendio bloccato...spero di essere stato chiaro
Re: Cosa fare per passare al ruolo civile?
Grazie della risposta, ma è sempre stato così i é cambiato qualcosa ora?guardacoste ha scritto:In parole povere...tu percepisci un salario da impiegato civile(più basso di quello di un militare) che viene integrato da un assegno ad personam pari alla differenza tra il tuo stipendio e quello di un civile di pari livello. Man mano che aumenta lo stipendio da civile diminuisce l'assegno fino al totale assorbimento...questo significa che al 99%, per il tempo che ti resta per andare in pensione percepirai lo stesso stipendio che percepisci ora. Nn stipendio bloccato...spero di essere stato chiaro
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE