PENSIONI 2016: ECCO L’IMPORTO DEGLI AUMENTI E CHI INVECE DOVRA’ RIMBORSARE
Dal primo gennaio 2016 un vero e proprio caos si abbatterà sulle pensioni. Infatti è previsto un aumento, seppur minimo, per alcuni scaglioni ed invece un alleggerimento per altri.
Nonostante il tasso di rivalutazione per il nuovo anno sia pari a zero, chi percepisce un assegno pensionistico compreso tra le 3 e le 6 volte il minimo, godrà di un modesto aumento in applicazione della sentenza della Consulta che ha respinto il blocco della perequazione effettuata nel 2012 e nel 2013.
Chi sarà penalizzato invece è chi percepisce una pensione fino a 3 volte o a partire da 6 volte il minimo. Per queste categorie di pensionati, infatti, è prevista la restituzione derivante dalla differenza tra quanto ottenuto in maniera provvisoria durante il 2015 al tasso previsto dello 0,3 per cento ed il valore definitivo dello 0,2 per cento espresso a novembre dal D.L. numero 65 del 2015. In più, dato che l’assegno pensionistico del nuovo anno sarà identico a quello definitivo del 2015 risultante dal D.L. 65/2015, nel 2016 l’assegno sarà un po’ più leggero.Partendo da chi percepisce una pensione fino a 3 volte il minimo, dunque un assegno ad esempio di 1.400 euro, con la determinazione della rivalutazione allo 0,2% anziché allo 0,3% l’importo scenderà a 1.398,60 che sarà l’assegno percepito anche durante il 2016. La differenza mensile è pari a 1,60 euro, ma il pensionato dovrà rimborsare 18,20 euro percepiti in più nel 2015. Chi percepisce una pensione tra le 3 e le 6 volte il minimo guadagnerà qualcosa: tra le 3 e le 4 volte, ad esempio, una pensione di 1.520 euro, avrà un rimborso di 18,85 euro e 15 euro in più di pensione al mese. Infine, chi percepisce una pensione di almeno 6 volte il minimo, dovrà rimborsare a gennaio prossimo 18,59 euro e l’assegno, rispetto al 2015, subirà una contrazione di circa 1,50 euro mensili.
Un saluto a tutti
PENSIONI 2016: ECCO L’IMPORTO DEGLI AUMENTI E CHI INVECE DOV
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE