TI ASSICURO NON SONO STUPIDAGGINI MA REALTA' QUOTIDIANE ..GERRY54 ha scritto:AntonioPE ha scritto:PRESO DAL SITO xxxxxxxxxxx.
CARABINIERI: INCIDENTI STRADALI DI PATTUGLIA, L’ODISSEA DELLE PUNIZIONI
L’incubo dei carabinieri aggregati a Milano in occasione dell’expo non è stato certo quello di dover fronteggiare un eventuale attacco terroristico, ma piuttosto di rimanere coinvolti in un incidente stradale. E’ quanto si legge in una nota del delegato Co.Ce.R. carabinieri Giuseppe La Fortuna.
Si perché “sinistrare un veicolo” - prosegue La Fortuna - in Lombardia significa patire una punizione e non una qualsiasi, ma di “rigore”. L’iter inizia con una informativa di reato alla procura militare da parte di solerti comandanti di compagnia per poi approdare al ben più “vantaggioso” procedimento disciplinare di rigore.
Le difficoltà dei carabinieri impegnati di pattuglia - afferma il segretario del Co.Ce.R. carabinieri Gianni Pitzianti - sono quindi amplificate dalla constatazione che non solo non sono assolutamente tutelati in caso di incidente stradale, ma addirittura sono perseguiti penalmente e disciplinarmente.
La primaria preoccupazione per l’Amministrazione è quindi stabilire le colpe ed addossare responsabilità? Ma chi si preoccupa del malessere dei carabinieri?
Sono davvero preoccupato perché se la stessa sensibilità sarà rivolta in occasione del Giubileo, si prevede un anno santo e ricco di punizioni per i carabinieri.
quante stupidaggini leggo ( informativa di reato alla procura militare, qualcuno parla di denuncia alla corte dei conti) possibile che rappresentanti della legge come voi non capiscono la differenza fra incidente e reato, un incidente ci può stare durante un pattugliamento e mica è un reato a meno che non si investe qualche pedone, e poi cosa centra la denuncia alla corte dei conti, se l'appuntato ha fatto un incidente e ha torto la controparte la paga l'assicurazione mentre l'auto dei carabinieri la fa riparare l'amministrazione e paga poi sta alla commissione nominata dal comandante trarre le conclusioni se si è trattato di un incidente accidentale oppure cè stato dolo da parte dell'autista e solo in questo caso è tenuto a pagare il danno causato ma nulla centra la corte dei conti perchè il danno è stato già accertato e quantificato. Ma quasi sempre le commissioni nominate per accertare se cè dolo oppure no si concludono che del danno se ne fa carico l'amministrazioni, salvo accordi sottobanco con il comandante che l'ha nominata
PRESUMO TU NON SIA UN CC.. PER IL RESTO LA TUA DISAMINA NON FA UNA PIEGA ..
TRANNE CHE SE IL COMANDANTE DI CORPO NON TROVA NELLE CONTRODEDUZIONI FATTE. DAI MILITARI COINVOLTI GIUSTIFICAZIONI TALI DA FAR DECADERE IL TUTTO TI TROVI INDAGATO ALLA PROCURA MILITARE E TI ASSICURO CHE NON VI SONO LINEE GUIDA AL RIGUARDO .
POI SE MI CHIEDERAI PERCHE' CONTINUIAMO NEL CREDERE QUELLO CHE FACCIAMO O.MEGLIO QUELLO CHE FANNO ...TE LO SPIEGO ALLA PROSSIMA...