ricorso gerarchico avverso documentazione caratteristica
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
24 messaggi
- Precedente
- 1
- 2
Re: ricorso gerarchico avverso documentazione caratteristica
me è capitato di spuntarla nel ricorso gerarchico ottenendo l'annullamento della scheda impugnata. Il ricorso quindi mi è stato accolto.
Nel rifarle il compilatore ed il 1°revisore hanno DISATTESO il provvedimento emanato dall'Autorità Gerarchica peggiorando ulteriormente le note.
In questi casi che iter bisogna seguire?
Si può configurare il reato di abuso in atti di ufficio?
Cos'altro resta da fare?
Nel rifarle il compilatore ed il 1°revisore hanno DISATTESO il provvedimento emanato dall'Autorità Gerarchica peggiorando ulteriormente le note.
In questi casi che iter bisogna seguire?
Si può configurare il reato di abuso in atti di ufficio?
Cos'altro resta da fare?
Re: ricorso gerarchico avverso documentazione caratteristica
Gentilissimo Avvocato,
a me è capitato di spuntarla nel ricorso gerarchico ottenendo l'annullamento della scheda impugnata. Il ricorso quindi mi è stato accolto.
Nel rifarle il compilatore ed il 1°revisore hanno DISATTESO il provvedimento emanato dall'Autorità Gerarchica peggiorando ulteriormente le note.
In questi casi che iter bisogna seguire?
Si può configurare il reato di abuso in atti di ufficio?
Cos'altro resta da fare?
a me è capitato di spuntarla nel ricorso gerarchico ottenendo l'annullamento della scheda impugnata. Il ricorso quindi mi è stato accolto.
Nel rifarle il compilatore ed il 1°revisore hanno DISATTESO il provvedimento emanato dall'Autorità Gerarchica peggiorando ulteriormente le note.
In questi casi che iter bisogna seguire?
Si può configurare il reato di abuso in atti di ufficio?
Cos'altro resta da fare?
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: ricorso gerarchico avverso documentazione caratteristica
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Se le cose stanno in questi termini, proponga nuovamente ricorso gerarchico.
Non conoscendo il dettaglio della questione, ignoro se nel caso sussitano gli estremi dell'abuso di ufficio.
Sicuramente, però, i suoi superiori potrebbero ribadire o declinare il vecchio giudizio, sempre che siano state rispettate le indicazioni della direzione generale PERSOMIL.
Saluti e auguri,
Avv. Giorgio Carta
Non conoscendo il dettaglio della questione, ignoro se nel caso sussitano gli estremi dell'abuso di ufficio.
Sicuramente, però, i suoi superiori potrebbero ribadire o declinare il vecchio giudizio, sempre che siano state rispettate le indicazioni della direzione generale PERSOMIL.
Saluti e auguri,
Avv. Giorgio Carta
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 17
- Iscritto il: gio ott 01, 2009 3:04 pm
Re: ricorso gerarchico avverso documentazione caratteristica
Messaggio da gennyravil »
Gentile Avvocato al riguardo della documentazione caratteristica voglo rappresentarle il mio problema:
Ho proposto ricorso gerarchico alle note caratteristiche che da Eccellente sono passate a Nella Media. Il Ministero ha rilevato che il mio ex Comando aveva commesso degli errori nella compilazione ed ha obbligato che le note fossero rifatte. Dopo circa un anno mi sono ritornate le note ed ho visto che erano praticamente identiche. Ho riproposto nuovamente ricorso e sono in attesa di risposta. Qualora dovessero non accettare le motivazioni da me addotte posso proporre ricorso al Tar? E' vero che con il ricorso al Tar in caso di esito favorevole l'amministrazione può ricorrere alConsiglio di Stato e si ritorna punto e a capo?
La ringrazio della sua eventuale risposta e mi scuso di aver usato lo spazio di un altro collega anche se l'argomento è lo stesso.
Ho proposto ricorso gerarchico alle note caratteristiche che da Eccellente sono passate a Nella Media. Il Ministero ha rilevato che il mio ex Comando aveva commesso degli errori nella compilazione ed ha obbligato che le note fossero rifatte. Dopo circa un anno mi sono ritornate le note ed ho visto che erano praticamente identiche. Ho riproposto nuovamente ricorso e sono in attesa di risposta. Qualora dovessero non accettare le motivazioni da me addotte posso proporre ricorso al Tar? E' vero che con il ricorso al Tar in caso di esito favorevole l'amministrazione può ricorrere alConsiglio di Stato e si ritorna punto e a capo?
La ringrazio della sua eventuale risposta e mi scuso di aver usato lo spazio di un altro collega anche se l'argomento è lo stesso.
Re: ricorso gerarchico avverso documentazione caratteristica
La possibilità di ricorrere in appello al Consiglio di Stato è una prerogativa concessa ad entrambe le parti in causa, sia lei che l'Amministrazione dunque.gennyravil ha scritto: E' vero che con il ricorso al Tar in caso di esito favorevole l'amministrazione può ricorrere alConsiglio di Stato e si ritorna punto e a capo?
La ringrazio della sua eventuale risposta e mi scuso di aver usato lo spazio di un altro collega anche se l'argomento è lo stesso.
E' evidente che il motivo per il quale si propone appello al Consiglio di Stato è per far annullare la sentenza del giudice di prime cure, cioè del TAR.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: ricorso gerarchico avverso documentazione caratteristica
Gentilissimo Avvocato,
il provvedimento emanato dall'A.G. sovraordinata non ha accolto le controdeduzioni dei miei diretti superiori finalizzate a giustificare la rettifiche di ben il 50% delle voci che componevano la scheda valutativa impugnata. In questi termini veniva accolto il ricorso e la scheda annullata.
Pertanto le singole voci non venivano ripristinate, come si aspettava.
La domanda è questa: avendo i diretti superiori disatteso il provvedimento emanato dall'A.G. sovraordinata, avevano gli stessi il potere di rettificarle ancora in pejus oppure dovevano ripristinarle?
il provvedimento emanato dall'A.G. sovraordinata non ha accolto le controdeduzioni dei miei diretti superiori finalizzate a giustificare la rettifiche di ben il 50% delle voci che componevano la scheda valutativa impugnata. In questi termini veniva accolto il ricorso e la scheda annullata.
Pertanto le singole voci non venivano ripristinate, come si aspettava.
La domanda è questa: avendo i diretti superiori disatteso il provvedimento emanato dall'A.G. sovraordinata, avevano gli stessi il potere di rettificarle ancora in pejus oppure dovevano ripristinarle?
Re: ricorso gerarchico avverso documentazione caratteristica
Grazie per la gentilissima attenzione prestata.vituccio ha scritto:Gentilissimo Avvocato,
il provvedimento emanato dall'A.G. sovraordinata non ha accolto le controdeduzioni dei miei diretti superiori finalizzate a giustificare la rettifiche di ben il 50% delle voci che componevano la scheda valutativa impugnata. In questi termini veniva accolto il ricorso e quindi la scheda annullata.
Pertanto le singole voci non venivano ripristinate, come si aspettava.
La domanda è questa: avendo i diretti superiori disatteso il provvedimento emanato dall'A.G. sovraordinata, avevano gli stessi il potere di rettificarle ancora in pejus oppure dovevano ripristinarle?
- FiammArdente
- Attività iniziale
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sab gen 29, 2011 3:19 pm
- Località: Prato
Re: ricorso gerarchico avverso documentazione caratteristica
Messaggio da FiammArdente »
Buongiorno a tutti.
Scusate se ripropongo il medesimo messaggio su più thread.
Vorrei presentare ricorso gerarchico in conseguenza ad un provvedimento di esclusione da un concorso in Guardia di Finanza, dato che ho due possibilità e appunto ricorso gerarchico e ricorso al TAR, se presento quello gerarchico, dopo un mesetto contemporaneamente posso presentare sempre impugnando il provvedimento di esclusione, anche ricorso al TAR? Quindi si avranno n. 2 ricorsi.
Per presentare ricorso gerarchico basta che invio una raccomandata con ricevuta di ritorno? Potenzialmente andrebbe bene anche la PEC?
Infine, il ricorso al TAR posso presentarlo senza l’ausilio di un avvocato?
Attendo risposta.
Grazie a tutti :)
Scusate se ripropongo il medesimo messaggio su più thread.
Vorrei presentare ricorso gerarchico in conseguenza ad un provvedimento di esclusione da un concorso in Guardia di Finanza, dato che ho due possibilità e appunto ricorso gerarchico e ricorso al TAR, se presento quello gerarchico, dopo un mesetto contemporaneamente posso presentare sempre impugnando il provvedimento di esclusione, anche ricorso al TAR? Quindi si avranno n. 2 ricorsi.
Per presentare ricorso gerarchico basta che invio una raccomandata con ricevuta di ritorno? Potenzialmente andrebbe bene anche la PEC?
Infine, il ricorso al TAR posso presentarlo senza l’ausilio di un avvocato?
Attendo risposta.
Grazie a tutti :)
Tutto quello che possiamo essere sulla terra, forse non lo saremo in un'altra vita...
Rispondi
24 messaggi
- Precedente
- 1
- 2
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE