incidente con auto di servizio

Feed - CARABINIERI

boscorelli
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: ven nov 20, 2015 7:21 pm

incidente con auto di servizio

Messaggio da boscorelli »

Buonasera atutti, sono un appuntato dell'arma dei Carabinieri, in servizio presso un aliquota Radiomobile della provincia di Napoli. L'altro giorno durante lo svolgimento della pattuglia ho avuto un "incidente ", ora non voglio raccontarvi tutta la storia, se ho torto ragione o altro, il fatto è che mi vogliono adeebitare il costo per la riparazione dell'auto piu pratica disciplinare ecc ecc. Qualcuno mi diceva che la copertura assicurativa delle nostre auto copre le spese sia a torto o ragione vero? mipotreste dire con quale compagnia sono assicurate le nostre auto e dove reperire il contratto?
grazie


palmy66
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 216
Iscritto il: gio gen 31, 2013 8:18 am

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da palmy66 »

non so dirti riguardo la copertura assicurativa ma penso che sia solo la corte dei conti a poter stabilire se addebitarti o meno il danno.............
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1284
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da antoniope »

Dovrei avere qualcosa in caserma, ti faccio sapere. L’incidente con l'auto di servizio, trattasi di questione attinente alla responsabilità per danni arrecati all’erario, che rientra nella giurisdizione della Corte dei Conti ai sensi dell’art. 12 del R.D. 12 luglio 1934, n. 1214. Sarà il giudice competente a dover giudicare se nel caso di specie vi sia stato errore scusabile da parte del ricorrente. Se ti condanneranno nel risarcire i danni allo Stato, ti trattengono mensilmente la somma dalla busta paga come "recupero spese". La materia si rifà all'articolo 177 c.2 del Codice della strada, che in sostanza dice: le auto della polizia, dei vigili del fuoco, di alte personalità e le ambulanze, quando utilizzano in modo continuo i dispositivi supplementari di allarme di cui sono dotate (luce blu più sirena), non sono tenute a rispettare le norme di comportamento previste dal Codice della strada, MA DEVONO, IN OGNI CASO, COMPORTARSI CON LA MASSIMA PRUDENZA.
Praticamente ti dicono: PUOI NON RISPETTARE IL CODICE DELLA STRADA PER UNA EMERGENZA, MA SE FAI UN INCIDENTE PAGHI I DANNI.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
boscorelli
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: ven nov 20, 2015 7:21 pm

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da boscorelli »

ciao e grazie, se cortesemente mi potresti dire dove reperire il contratto assicurativo delle auto mi faresti un grande favore
grazie
Klaine1964
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 21, 2013 10:48 am

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da Klaine1964 »

Comunque il tuo comando deve fare l'inchiesta amministrativa, per un futuro addebito, che lo stabilisce la Corte dei Conti, dipende cosa il tuo comando ti contesta ( cioè quanto gli stai simpatico) e, un consiglio fatti aiutare da qualcuno competente per redigere le controdeduzioni.
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1284
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da antoniope »

PRESO DAL SITO xxxxxxxxxxx.

CARABINIERI: INCIDENTI STRADALI DI PATTUGLIA, L’ODISSEA DELLE PUNIZIONI

L’incubo dei carabinieri aggregati a Milano in occasione dell’expo non è stato certo quello di dover fronteggiare un eventuale attacco terroristico, ma piuttosto di rimanere coinvolti in un incidente stradale. E’ quanto si legge in una nota del delegato Co.Ce.R. carabinieri Giuseppe La Fortuna.
Si perché “sinistrare un veicolo” - prosegue La Fortuna - in Lombardia significa patire una punizione e non una qualsiasi, ma di “rigore”. L’iter inizia con una informativa di reato alla procura militare da parte di solerti comandanti di compagnia per poi approdare al ben più “vantaggioso” procedimento disciplinare di rigore.

Le difficoltà dei carabinieri impegnati di pattuglia - afferma il segretario del Co.Ce.R. carabinieri Gianni Pitzianti - sono quindi amplificate dalla constatazione che non solo non sono assolutamente tutelati in caso di incidente stradale, ma addirittura sono perseguiti penalmente e disciplinarmente.

La primaria preoccupazione per l’Amministrazione è quindi stabilire le colpe ed addossare responsabilità? Ma chi si preoccupa del malessere dei carabinieri?

Sono davvero preoccupato perché se la stessa sensibilità sarà rivolta in occasione del Giubileo, si prevede un anno santo e ricco di punizioni per i carabinieri.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Avatar utente
GERRY54
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 288
Iscritto il: mar set 10, 2013 6:29 pm

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da GERRY54 »

AntonioPE ha scritto:PRESO DAL SITO xxxxxxxxxxx.

CARABINIERI: INCIDENTI STRADALI DI PATTUGLIA, L’ODISSEA DELLE PUNIZIONI

L’incubo dei carabinieri aggregati a Milano in occasione dell’expo non è stato certo quello di dover fronteggiare un eventuale attacco terroristico, ma piuttosto di rimanere coinvolti in un incidente stradale. E’ quanto si legge in una nota del delegato Co.Ce.R. carabinieri Giuseppe La Fortuna.
Si perché “sinistrare un veicolo” - prosegue La Fortuna - in Lombardia significa patire una punizione e non una qualsiasi, ma di “rigore”. L’iter inizia con una informativa di reato alla procura militare da parte di solerti comandanti di compagnia per poi approdare al ben più “vantaggioso” procedimento disciplinare di rigore.

Le difficoltà dei carabinieri impegnati di pattuglia - afferma il segretario del Co.Ce.R. carabinieri Gianni Pitzianti - sono quindi amplificate dalla constatazione che non solo non sono assolutamente tutelati in caso di incidente stradale, ma addirittura sono perseguiti penalmente e disciplinarmente.

La primaria preoccupazione per l’Amministrazione è quindi stabilire le colpe ed addossare responsabilità? Ma chi si preoccupa del malessere dei carabinieri?

Sono davvero preoccupato perché se la stessa sensibilità sarà rivolta in occasione del Giubileo, si prevede un anno santo e ricco di punizioni per i carabinieri.

quante stupidaggini leggo ( informativa di reato alla procura militare, qualcuno parla di denuncia alla corte dei conti) possibile che rappresentanti della legge come voi non capiscono la differenza fra incidente e reato, un incidente ci può stare durante un pattugliamento e mica è un reato a meno che non si investe qualche pedone, e poi cosa centra la denuncia alla corte dei conti, se l'appuntato ha fatto un incidente e ha torto la controparte la paga l'assicurazione mentre l'auto dei carabinieri la fa riparare l'amministrazione e paga poi sta alla commissione nominata dal comandante trarre le conclusioni se si è trattato di un incidente accidentale oppure cè stato dolo da parte dell'autista e solo in questo caso è tenuto a pagare il danno causato ma nulla centra la corte dei conti perchè il danno è stato già accertato e quantificato. Ma quasi sempre le commissioni nominate per accertare se cè dolo oppure no si concludono che del danno se ne fa carico l'amministrazioni, salvo accordi sottobanco con il comandante che l'ha nominata
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da pietro17 »

Sei lontano dalla realtà gerry, sei molto lontano.

Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Klaine1964
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 21, 2013 10:48 am

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da Klaine1964 »

GERRY54 ha scritto:
AntonioPE ha scritto:PRESO DAL SITO xxxxxxxxxxx.

CARABINIERI: INCIDENTI STRADALI DI PATTUGLIA, L’ODISSEA DELLE PUNIZIONI

L’incubo dei carabinieri aggregati a Milano in occasione dell’expo non è stato certo quello di dover fronteggiare un eventuale attacco terroristico, ma piuttosto di rimanere coinvolti in un incidente stradale. E’ quanto si legge in una nota del delegato Co.Ce.R. carabinieri Giuseppe La Fortuna.
Si perché “sinistrare un veicolo” - prosegue La Fortuna - in Lombardia significa patire una punizione e non una qualsiasi, ma di “rigore”. L’iter inizia con una informativa di reato alla procura militare da parte di solerti comandanti di compagnia per poi approdare al ben più “vantaggioso” procedimento disciplinare di rigore.

Le difficoltà dei carabinieri impegnati di pattuglia - afferma il segretario del Co.Ce.R. carabinieri Gianni Pitzianti - sono quindi amplificate dalla constatazione che non solo non sono assolutamente tutelati in caso di incidente stradale, ma addirittura sono perseguiti penalmente e disciplinarmente.

La primaria preoccupazione per l’Amministrazione è quindi stabilire le colpe ed addossare responsabilità? Ma chi si preoccupa del malessere dei carabinieri?

Sono davvero preoccupato perché se la stessa sensibilità sarà rivolta in occasione del Giubileo, si prevede un anno santo e ricco di punizioni per i carabinieri.

quante stupidaggini leggo ( informativa di reato alla procura militare, qualcuno parla di denuncia alla corte dei conti) possibile che rappresentanti della legge come voi non capiscono la differenza fra incidente e reato, un incidente ci può stare durante un pattugliamento e mica è un reato a meno che non si investe qualche pedone, e poi cosa centra la denuncia alla corte dei conti, se l'appuntato ha fatto un incidente e ha torto la controparte la paga l'assicurazione mentre l'auto dei carabinieri la fa riparare l'amministrazione e paga poi sta alla commissione nominata dal comandante trarre le conclusioni se si è trattato di un incidente accidentale oppure cè stato dolo da parte dell'autista e solo in questo caso è tenuto a pagare il danno causato ma nulla centra la corte dei conti perchè il danno è stato già accertato e quantificato. Ma quasi sempre le commissioni nominate per accertare se cè dolo oppure no si concludono che del danno se ne fa carico l'amministrazioni, salvo accordi sottobanco con il comandante che l'ha nominata
Il danno erariale non è solo il danno al/ai veicoli ma anche una eventuale assenza dal servizio del militare per malattia, comunque la LEGGE impone di inviare una copia dell'ichiesta amm:va alla CORTE DEI CONTI
boscorelli
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: ven nov 20, 2015 7:21 pm

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da boscorelli »

buona sera e buona domenica a tutti, premetto che nel mio caso l'addebbito non ci sarà o comunque non dovrebbe esserci, in quanto il danno non è stato causato da me o meglio mentre percorrevo una strada molto trafficata con i dispositivi accessi, su ordine della C.O. per portarmi su un intervento, un auto non si accorge dell'arrivo dell'autoradio ed esce da una strada invadendo l'altra corsia (doppia striscia a terra), io per evitarla sterzo e rompo lo specchietto urtando contro un auto in sosta. Visto che l'inervento era veramente serio, decisiamo di non fermarci e continuiamo, il proprietario dell'auto urtata non si è fatto vivo.
Comunque vorrei sapere se qualcuno può fornirmi indicazioni circa la copertura assicurativa delle nostre auto.
Grazie
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da firefox »

boscorelli ha scritto:buona sera e buona domenica a tutti, premetto che nel mio caso l'addebbito non ci sarà o comunque non dovrebbe esserci, in quanto il danno non è stato causato da me o meglio mentre percorrevo una strada molto trafficata con i dispositivi accessi, su ordine della C.O. per portarmi su un intervento, un auto non si accorge dell'arrivo dell'autoradio ed esce da una strada invadendo l'altra corsia (doppia striscia a terra), io per evitarla sterzo e rompo lo specchietto urtando contro un auto in sosta. Visto che l'inervento era veramente serio, decisiamo di non fermarci e continuiamo, il proprietario dell'auto urtata non si è fatto vivo.
Comunque vorrei sapere se qualcuno può fornirmi indicazioni circa la copertura assicurativa delle nostre auto.
Grazie
Per quanto io sappia TUTTE le polizze RCA stipulate dalle Amministrazioni delle Stato NON prevedono la "Kasko" e quindi, eventuali danni a detti automezzi, se causati dall'autista a qualsiasi titolo (servizio di soccorso o meno) li paga in primis l'Amministrazione di appartenenza.

A seguito poi di procedura di "messa in mora" che è un dovere dell'ufficio di appartenenza instaurare la pratica viene inviata alla Corte dei Conti di competenza....senza SE e senza MA.

Solo in caso la Corte dei Conti rilevi una "colpa grave" da parte dell'autista, leggendo anche la documentazione e la relazione inviata dal comando di appartenenza dello stesso, può decidere di addebitare il danno allo stesso.

Nella stragrande maggioranza dei casi, queste pratiche vengono archiviate.
boscorelli
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: ven nov 20, 2015 7:21 pm

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da boscorelli »

ciao e grazie, in giro nessuno sa niente, forse usciamo con auto senza assicurazione... Scherzi a parte, nucleo comando ecc ecc. non sanno con chi siamo assicurati e cosa prevede tale contratto quancuno ne sa qualcosa in più?
schoenberg
Altruista
Altruista
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 21, 2013 4:35 pm

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da schoenberg »

Credo che ogni Agenzia INA-Assitalia potrebbe essere in possesso di copia di questa polizza, sempre che sia ancora l'attuale Società assicuratrice.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5871
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da lino »

boscorelli ha scritto:ciao e grazie, in giro nessuno sa niente, forse usciamo con auto senza assicurazione... Scherzi a parte, nucleo comando ecc ecc. non sanno con chi siamo assicurati e cosa prevede tale contratto quancuno ne sa qualcosa in più?
Ma sembra vi sia una sorta di segreto di stato dovrebbe ancora essere ina assitalia ma la copertura e globale non x ogni singola autovettura scrivi al nurp del comando generale e poni un quesito.
E' IMPENSABILE FARE INSEGUIMENTI RISCHIARE LA PELLE E NON SAPERE NEANCHE CHE TIPO DI COPERTURA ASSICURATIVA CI SIA ......
PER CONOSCENZA SINO POCHI ANNI FA (DATA DEL.MIO CONGEDO) PER I MILITARI E CC . E FINANZA VOLENDO SI POTEVA ESSERE INDAGATI PER DANNEGGIAMENTO COLPOSO ,SI NON HO SBAGLIATO NELLO SCRIVERE UN BEL REATO MILITARE IL DANNEGGIAMENTO COLPOSO TRA ALTRO COME BEN SAPETE NEANCHE LONTANAMENTE CONTEMPLATO DAL C.P. CIVILE.
QUINDI SE STAVI SULLE SCATOLE BASTAVA UN RIGO SULLA MACCHINA DI SERVIZIO E TI TROVAVI INDAGATO !!SPERO VIVAMENTE SIA STATO CANCELLATO DAL CPM..!!!
COMUNQUE SE VUOI FACCI SAPERE MAGARI ESCONO SORPRESE (TIPO I MASSIMALI X OGNI MEZZO SE VI SONO ALTRE COPERTURE)..
ALMENO SERVIRA' COME CONOSCENZA PERSONALE PER I COLLEGHI CHE UTILIZZANO MEZZI MILITARI SENZA CONOSCERE
LE TUTELE CHE SI SPERA ESISTANO .
Per Aspera ad Astra!!!!
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: incidente con auto di servizio

Messaggio da pietro17 »

Confermo per la gdf.

Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Rispondi