buonasera a tutti,
mi chiamo Brando, vi ringrazio per aver accettato la mia iscrizione al forum.
Sono un ex sottufficiale dell'esercito, quando in servizio commisi una stronzata che mi costò un rinvio a giudizio per un reato punibile con pena edittale max 3 anni e nessuna previsione di interdizione dai pubblici uffici. Non fui mai sospeso dal servizio, dopo circa un anno mi ammalai e successivamente mi riformarono.
Allo stato attuale percepisco la pensione di inabilità. Il procedimento penale (ancora in primo grado) verte verso la prescrizione senza ancora nessuna sentenza.
La mia domanda è: ma in caso di condanna definitiva (confermata anche in cassazione) possono farmi il procedimento disciplinare non essendo più in servizio e quindi non avendo più lo status di militare? o è applicabile direttamente l'art. 866 del tuom?
Secondo voi mi converrebbe accettare la prescrizione?
grazie a tutti.
Procedimento disciplinare
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Procedimento disciplinare
se leggi su quanto ho scritto su questo forum in risposta ai quesiti di detta materia disciplinare ci pui fare una enciclopedia-e ti consiglio di leggerlaBrado6481 ha scritto:buonasera a tutti,
mi chiamo Brando, vi ringrazio per aver accettato la mia iscrizione al forum.
Sono un ex sottufficiale dell'esercito, quando in servizio commisi una stronzata che mi costò un rinvio a giudizio per un reato punibile con pena edittale max 3 anni e nessuna previsione di interdizione dai pubblici uffici. Non fui mai sospeso dal servizio, dopo circa un anno mi ammalai e successivamente mi riformarono.
Allo stato attuale percepisco la pensione di inabilità. Il procedimento penale (ancora in primo grado) verte verso la prescrizione senza ancora nessuna sentenza.
La mia domanda è: ma in caso di condanna definitiva (confermata anche in cassazione) possono farmi il procedimento disciplinare non essendo più in servizio e quindi non avendo più lo status di militare? o è applicabile direttamente l'art. 866 del tuom?
Secondo voi mi converrebbe accettare la prescrizione?
grazie a tutti.
Re: Procedimento disciplinare
Messaggio da Brado6481 »
ho letto tutto, per carità....
ma quello che mi chiedo io è possibile iniziare un procedimento disciplinare ad un soggetto non soggeto più al Tuom?
Poi vorrei porre la vostra attenzione su un passaggio della "Guida tecnica, procedure disciplinari" 4^ edizione, ottobre 2014. Leggete al capitolo secondo "ATTI PRELIMINARI AL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE" alla fine del para 3 tra pag. 20 e pag.21: fatti posti in essere da militari in congedo assoluto.
ma quello che mi chiedo io è possibile iniziare un procedimento disciplinare ad un soggetto non soggeto più al Tuom?
Poi vorrei porre la vostra attenzione su un passaggio della "Guida tecnica, procedure disciplinari" 4^ edizione, ottobre 2014. Leggete al capitolo secondo "ATTI PRELIMINARI AL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE" alla fine del para 3 tra pag. 20 e pag.21: fatti posti in essere da militari in congedo assoluto.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE