Procedimento disciplinare

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Brado6481

Procedimento disciplinare

Messaggio da Brado6481 »

buonasera a tutti,
mi chiamo Brando, vi ringrazio per aver accettato la mia iscrizione al forum.
Sono un ex sottufficiale dell'esercito, quando in servizio commisi una stronzata che mi costò un rinvio a giudizio per un reato punibile con pena edittale max 3 anni e nessuna previsione di interdizione dai pubblici uffici. Non fui mai sospeso dal servizio, dopo circa un anno mi ammalai e successivamente mi riformarono.
Allo stato attuale percepisco la pensione di inabilità. Il procedimento penale (ancora in primo grado) verte verso la prescrizione senza ancora nessuna sentenza.
La mia domanda è: ma in caso di condanna definitiva (confermata anche in cassazione) possono farmi il procedimento disciplinare non essendo più in servizio e quindi non avendo più lo status di militare? o è applicabile direttamente l'art. 866 del tuom?
Secondo voi mi converrebbe accettare la prescrizione?
grazie a tutti.


avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: Procedimento disciplinare

Messaggio da avt8 »

Brado6481 ha scritto:buonasera a tutti,
mi chiamo Brando, vi ringrazio per aver accettato la mia iscrizione al forum.
Sono un ex sottufficiale dell'esercito, quando in servizio commisi una stronzata che mi costò un rinvio a giudizio per un reato punibile con pena edittale max 3 anni e nessuna previsione di interdizione dai pubblici uffici. Non fui mai sospeso dal servizio, dopo circa un anno mi ammalai e successivamente mi riformarono.
Allo stato attuale percepisco la pensione di inabilità. Il procedimento penale (ancora in primo grado) verte verso la prescrizione senza ancora nessuna sentenza.
La mia domanda è: ma in caso di condanna definitiva (confermata anche in cassazione) possono farmi il procedimento disciplinare non essendo più in servizio e quindi non avendo più lo status di militare? o è applicabile direttamente l'art. 866 del tuom?
Secondo voi mi converrebbe accettare la prescrizione?
grazie a tutti.
se leggi su quanto ho scritto su questo forum in risposta ai quesiti di detta materia disciplinare ci pui fare una enciclopedia-e ti consiglio di leggerla
Brado6481

Re: Procedimento disciplinare

Messaggio da Brado6481 »

ho letto tutto, per carità....
ma quello che mi chiedo io è possibile iniziare un procedimento disciplinare ad un soggetto non soggeto più al Tuom?
Poi vorrei porre la vostra attenzione su un passaggio della "Guida tecnica, procedure disciplinari" 4^ edizione, ottobre 2014. Leggete al capitolo secondo "ATTI PRELIMINARI AL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE" alla fine del para 3 tra pag. 20 e pag.21: fatti posti in essere da militari in congedo assoluto.
Rispondi