Trasferimento d'autorità

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
ANIELLO CITRO
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: dom ago 02, 2009 10:22 am

Trasferimento d'autorità

Messaggio da ANIELLO CITRO »

Sono un militare della Guardia di Finanza. Mia moglie è stata assunta nella scuola pubblica con contratto a tempo indeterrminato nella provincia di Firenze nell'anno 2005/2006 tuttavia ha sempre mantenuto la residenza presso il nostro nucleo familiare (coniuge e due figli anni 9 ) nella provincia di Salerno.
Un eventuale trasferimento del coniuge
militare da un Comando ad un altro della provincia di Salerno, darebbe diritto a mia moglie ad usufruire della Legge 100/87 ovvero della L. 266/99? :?:


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Trasferimento d'autorità

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Diciamo che formalmente lei è convivente con sua moglie, quindi, in teroria il suo trasferimento d'autorità darebbe luogo al diritto di sua moglie ad essere trasferita nella medesima sede.
Le perplessità verrebero da due cosrcostanze:
1) l'Amministrazione potrebbe negare che voi siate effettivamente conviventi, anche se - entro certi limiti - si potrebbe dimostrare il contrario;
2) il suo trasferimento, mi pare di capire, è sempre a Salerno, quindi nel luogo in cui sua moglie è ancora residente.

Resta il fatto che, fossi in lei, proverei comunque ad inoltrare l'istanza.

Saluti e in bocca al lupo,

Avv. Giorgio Carta
Rispondi