Buongiorno firefox, allora, provo a chiarire i dubbi rimasti… il riformato parziale della P.S. rimane nei ruolo "Ordinari" ma "NON operativi", quindi solo ufficio e al massimo può fare servizi esterni non operativi, tipo giro posta o cose del genere, inotre può/deve mantenere l'attività addestrativa al poligono… gli rimane anche la qualifica di "Agente di Polizia Giudiziaria" e all'occorrenza, libero dal servizio, in situazioni che lo richiedano, può intervenire e trarre in arresto eventuali malviventi…firefox ha scritto:Salve Christian, beh, in effetti come dici tu, paradossalmente tutto il male NON viene per nuocere ed ogni situazione personale è differente da un altra, infatti qualche collega, attualmente parzialmente idoneo e vicino alla pensione di vecchiaia, ha già ipotizzato che se passato d'ufficio al settore amministrativo, avrebbe la possibilità di lavorare ulteriori 5 anni (65) così da versare ancora qualche contributo ed implementare la misera pensione.....pensa come siamo messi!christian71 ha scritto:
Salve firefox, certo, da come scrivi tu riterrei che noi della P.S. siamo trattati decisamente meglio, ma poi in realtà dipende anche dai punti di vista… mi spiego meglio… io spesso nel forum ho letto di colleghi che erano dispiaciuti di essere stati dichiarati parzialmente idonei perchè perdevano le varie indennità legate all'attività operativa come notturni, festivi, servizio esterno, ecc…quindi con un regolamento come il vostro quel collega avrebbe avuto maggiori probabilità di recuperare l'idoneità e tornare alla vita operativa, mentre nella P.S. no, (salvo rarissimi casi)… ma se al contrario si aspirava alla riforma parziale perchè stanchi di essere operativi è sicuramente migliore il trattamento della P.S.
Quali dettagli non ti sono ancora chiari sul nostro trattamento???
Saluti
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Detto questo e tornando allo specifico, se credo di aver capito bene quello cui va incontro un collega giudicato parzialmente idoneo da causa di servizio, ovvero rimane cmq nei ruoli operativi della Polizia ed in base alla sua patologia viene esonerato da certe tipologie di servizi, NON mi è chiaro ad esempio, se mantiene la sede o quantomeno la città.
Invece per quanto concerne la malattia NON dipendente da causa di servizio, da quello che ho letto mi pare NON esista la condizione di "parziale idoneità" e quindi il collega, se ovviamente ancora idoneo al lavoro, viene passato nei ruoli tecnici della Polizia dove cmq può mantenere la divisa (con mostrine diverse) e se del caso anche l'arma.
Anche in questo secondo caso, il passaggio ai ruoli tecnici potrebbe implicare la perdita della sede e della città?
Ed ancora, perchè sostieni che un VF ha più probabilità di recuperare l'idoneità e tornare all'operatività rispetto a voi?
Mi pare che sia nel nostro che nel vostro caso, tale giudizio sia demandato alla CMO, quindi anche nel vostro caso se vi sono le condizioni un collega giudicato "parzialmente idoneo" dopo qualche anno, potrebbe richiedere di essere sottoposto a nuova visita presso la CMO ed eventualmente (anche se raramente) giudicato idoneo al100% e tornare operativo..giusto?
Un saluto
Stefano
La sede di servizio mediamente rimanere la stessa, ovvero dopo la riforma parziale è come se si tornasse a disposizione del Ministero in attesa di assegnazione a nuovo ufficio ed il predetto Ministero di consueto chiede al tuo ex Comandante se, tenendo conto della tua ridotta capacità lavorativa, ritiene di porerti reimpiegare nel suo ufficio oppure no…nel mio caso disse di si in quanto già ero impiegato in ufficio e sono tornato a svolgere le emdesime attività lavorative… inoltre per motivi di salute il riformato parziale può chiedere di essere trasferito più vicino casa e, se ricordo bene, deve essere assecondata la sua richiesta anche se andrà nel nuovo ufficio in soprannumero…
Esatto, nel caso la malattia che determina la riforma parziale non dovesse essere dipendente da causa di servizio è prevista la riforma al 100% con possibilità, non obbligo, di transitare nei ruoli Tacnici o civili o andare in pensione… se si opta per i ruoli tecnici è come ti avevo detto, mantiene tutto come prima tranne pochi dettagli, ma arma e divisa sicuramente si…
Che io sappia per la sede di chi transita nei ruoli tecnici vale lo stesso diescorso del riformato parziale, solo che in quel caso si deve anche sostenere una prova di esame scritta relativa al profilo scelto all'atto della domanda di transito e, se non erro, anche un colloquio (quasi una proforma, ma comunque non si può fare scena muta)…
Ho sostenuto che probabilmente per voi è più semplice riacquistare l'idoneità perchè mi è parso di capire (da quello che avevi scritro) che sono previste delle visite periodiche obbligatorie presso la CMO proprio per verificare lo stato di salute del dipendente, mentre nella P.S. no…e, secondo me, quel collega della P.S. che ha riacquistato l'idoneità al 100% (unico caso che io conosca in 22 anni di servizio) avrà dovuto cercare prima un "aiutino"…
Se rimangono altri dubbi basta chiedere…
Saluti e buona giornata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F