Reclamare parcella avvocato

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Tania.oO

Reclamare parcella avvocato

Messaggio da Tania.oO »

Buonasera, le espongo il mio problema:
ho contattato un avvocato perché avevo dei problemi con delle carte relative alla cittadinanza. L'avvocato diceva che si poteva risolvere in 2-3 mesi, e adesso, dopo 6-7 mesi è saltato fuori dicendo che il costo del lavoro che ha fatto finora ammonta a 3400 euro, e che essendo a metà lavoro vuole essere pagato entro 20 giorni e in caso di mancato pagamento provvederà a fare una denuncia.
Ora mi chiedo, a parte il fatto che la cifra mi sembra alquanto irragionevole, ma non doveva avvisare del fatto che l'ammontare del lavoro poteva raggiungere cifre così alte?
Non c'è un obbligo di preventivo scritto ?
Cosa dovrei fare adesso?
Grazie, spero mi possa aiutare


Tania.oO

Re: Reclamare parcella avvocato

Messaggio da Tania.oO »

Ok..forse ho sbagliato forum, scusate
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1286
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: Reclamare parcella avvocato

Messaggio da antoniope »

Tania.oO ha scritto:Ok..forse ho sbagliato forum, scusate
Tania, qui si parla solo di problematiche inerenti il Comparto Difesa-Sicurezza.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Reclamare parcella avvocato

Messaggio da gino59 »

Parcelle degli avvocati: vanno concordate col cliente
Nuove regole per le parcelle degli avvocati all’insegna della trasparenza e della concorrenza: preventivo obbligatorio e prezzi chiari fin da subito.

Liberalizzazione dei compensi
Cliente “parte debole” del contratto? Non più: il cliente deve avere lo stesso potere contrattuale dell’avvocato e poter scegliere quello che preferisce, soprattutto quello più conveniente, certo senza dimenticare che non tutte le professionalità sono uguali.
È insomma finita l’era dei prezzi imposti, delle tariffe fissate per legge, del “tanto sono tutti cari”…

Ciò vale soprattutto per le prestazioni stragiudiziali dell’avvocato, cioè per tutte quelle attività svolte in modalità non contenziosa: si tratta di una vasta gamma di prestazioni che comprendono ogni tipo di consulenza (es. redazione di pareri), dalla predisposizione di lettere e contratti all’assistenza nelle transazioni, ecc..

I nuovi parametri fissati dal DM 140/2012, infatti, riguardano i procedimenti contenziosi, cioè le controversie che sono sfociate in liti davanti ad un giudice, e sono rivolti principalmente ai giudici che devono applicarli in sede di liquidazione giudiziale dei compensi degli avvocati.

Per il resto, il famoso decreto cresci-Italia (dl 1/2012 convertito in legge 27/2012) ha sostanzialmente liberalizzato i compensi degli avvocati: ogni legale fa il suo prezzo e ogni cliente ha un parametro in più per scegliere il proprio difensore: il prezzo! Ma le novità non sono finite…etc.etc.etc.
Tania.oO

Re: Reclamare parcella avvocato

Messaggio da Tania.oO »

gino59 ha scritto:Parcelle degli avvocati: vanno concordate col cliente
Nuove regole per le parcelle degli avvocati all’insegna della trasparenza e della concorrenza: preventivo obbligatorio e prezzi chiari fin da subito.

Liberalizzazione dei compensi
Cliente “parte debole” del contratto? Non più: il cliente deve avere lo stesso potere contrattuale dell’avvocato e poter scegliere quello che preferisce, soprattutto quello più conveniente, certo senza dimenticare che non tutte le professionalità sono uguali.
È insomma finita l’era dei prezzi imposti, delle tariffe fissate per legge, del “tanto sono tutti cari”…

Ciò vale soprattutto per le prestazioni stragiudiziali dell’avvocato, cioè per tutte quelle attività svolte in modalità non contenziosa: si tratta di una vasta gamma di prestazioni che comprendono ogni tipo di consulenza (es. redazione di pareri), dalla predisposizione di lettere e contratti all’assistenza nelle transazioni, ecc..

I nuovi parametri fissati dal DM 140/2012, infatti, riguardano i procedimenti contenziosi, cioè le controversie che sono sfociate in liti davanti ad un giudice, e sono rivolti principalmente ai giudici che devono applicarli in sede di liquidazione giudiziale dei compensi degli avvocati.

Per il resto, il famoso decreto cresci-Italia (dl 1/2012 convertito in legge 27/2012) ha sostanzialmente liberalizzato i compensi degli avvocati: ogni legale fa il suo prezzo e ogni cliente ha un parametro in più per scegliere il proprio difensore: il prezzo! Ma le novità non sono finite…etc.etc.etc.

Scusate, ho sbagliato forum, volevo cancellare la domanda ma non riuscivo a capire come fare. Ne approfitto del fatto che ho ricevuto una risposta.

Gentile Gino, grazie per la risposta.
Io volevo appellarmi al 'DDl concorrenza' , che prevede appunto l'obbligo di un preventivo scritto anche se non viene richiesto dal cliente, ma questo entrerà in vigore nel 2016.
Posso quindi mandare una mail all'avvocato facendo riferimento ai nuovi parametri del DM 140/2012? Nel caso in cui io non pagassi e lui mi denunciasse, dal momento che il preventivo manca, l'avrei facilmente vinta io, non è vero?
grazie ancora
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Reclamare parcella avvocato

Messaggio da gino59 »

Tania.oO ha scritto:
gino59 ha scritto:Parcelle degli avvocati: vanno concordate col cliente
Nuove regole per le parcelle degli avvocati all’insegna della trasparenza e della concorrenza: preventivo obbligatorio e prezzi chiari fin da subito.

Liberalizzazione dei compensi
Cliente “parte debole” del contratto? Non più: il cliente deve avere lo stesso potere contrattuale dell’avvocato e poter scegliere quello che preferisce, soprattutto quello più conveniente, certo senza dimenticare che non tutte le professionalità sono uguali.
È insomma finita l’era dei prezzi imposti, delle tariffe fissate per legge, del “tanto sono tutti cari”…

Ciò vale soprattutto per le prestazioni stragiudiziali dell’avvocato, cioè per tutte quelle attività svolte in modalità non contenziosa: si tratta di una vasta gamma di prestazioni che comprendono ogni tipo di consulenza (es. redazione di pareri), dalla predisposizione di lettere e contratti all’assistenza nelle transazioni, ecc..

I nuovi parametri fissati dal DM 140/2012, infatti, riguardano i procedimenti contenziosi, cioè le controversie che sono sfociate in liti davanti ad un giudice, e sono rivolti principalmente ai giudici che devono applicarli in sede di liquidazione giudiziale dei compensi degli avvocati.

Per il resto, il famoso decreto cresci-Italia (dl 1/2012 convertito in legge 27/2012) ha sostanzialmente liberalizzato i compensi degli avvocati: ogni legale fa il suo prezzo e ogni cliente ha un parametro in più per scegliere il proprio difensore: il prezzo! Ma le novità non sono finite…etc.etc.etc.

Scusate, ho sbagliato forum, volevo cancellare la domanda ma non riuscivo a capire come fare. Ne approfitto del fatto che ho ricevuto una risposta.

Gentile Gino, grazie per la risposta.
Io volevo appellarmi al 'DDl concorrenza' , che prevede appunto l'obbligo di un preventivo scritto anche se non viene richiesto dal cliente, ma questo entrerà in vigore nel 2016.
Posso quindi mandare una mail all'avvocato facendo riferimento ai nuovi parametri del DM 140/2012? Nel caso in cui io non pagassi e lui mi denunciasse, dal momento che il preventivo manca, l'avrei facilmente vinta io, non è vero?
grazie ancora
===========================Per conto mio,fai pure questo passo,ma per il resto,ti consiglio di contattare un'altro avvocato (magari di idee politiche diverse).-Saluti
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: Reclamare parcella avvocato

Messaggio da avt8 »

Tania.oO ha scritto:
gino59 ha scritto:Parcelle degli avvocati: vanno concordate col cliente
Nuove regole per le parcelle degli avvocati all’insegna della trasparenza e della concorrenza: preventivo obbligatorio e prezzi chiari fin da subito.

Liberalizzazione dei compensi
Cliente “parte debole” del contratto? Non più: il cliente deve avere lo stesso potere contrattuale dell’avvocato e poter scegliere quello che preferisce, soprattutto quello più conveniente, certo senza dimenticare che non tutte le professionalità sono uguali.
È insomma finita l’era dei prezzi imposti, delle tariffe fissate per legge, del “tanto sono tutti cari”…

Ciò vale soprattutto per le prestazioni stragiudiziali dell’avvocato, cioè per tutte quelle attività svolte in modalità non contenziosa: si tratta di una vasta gamma di prestazioni che comprendono ogni tipo di consulenza (es. redazione di pareri), dalla predisposizione di lettere e contratti all’assistenza nelle transazioni, ecc..

Se lui non ti ha fatto un preventivo per iscritto, ma solo a verbale, scrivi all'avvocato che il prezzo pattuito a voce e quello che ( tu ritieni che ti abbia detto molto inferiore ),inoltre gli dici anche che poichè la cifra richiesta non e quella pattuita che scriverai all'Ordine degli Avvocati,in merito alla sua scorrettezza, e minaccialo di denunciarlo alla Procura per estorsione,in quanto lui ti ha detto che ( se non paghi ti denuncia) questo l'avvocato non lo può fare-


I nuovi parametri fissati dal DM 140/2012, infatti, riguardano i procedimenti contenziosi, cioè le controversie che sono sfociate in liti davanti ad un giudice, e sono rivolti principalmente ai giudici che devono applicarli in sede di liquidazione giudiziale dei compensi degli avvocati.

Per il resto, il famoso decreto cresci-Italia (dl 1/2012 convertito in legge 27/2012) ha sostanzialmente liberalizzato i compensi degli avvocati: ogni legale fa il suo prezzo e ogni cliente ha un parametro in più per scegliere il proprio difensore: il prezzo! Ma le novità non sono finite…etc.etc.etc.

Scusate, ho sbagliato forum, volevo cancellare la domanda ma non riuscivo a capire come fare. Ne approfitto del fatto che ho ricevuto una risposta.

Gentile Gino, grazie per la risposta.
Io volevo appellarmi al 'DDl concorrenza' , che prevede appunto l'obbligo di un preventivo scritto anche se non viene richiesto dal cliente, ma questo entrerà in vigore nel 2016.
Posso quindi mandare una mail all'avvocato facendo riferimento ai nuovi parametri del DM 140/2012? Nel caso in cui io non pagassi e lui mi denunciasse, dal momento che il preventivo manca, l'avrei facilmente vinta io, non è vero?
grazie ancora

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se lui non ti ha fatto un preventivo per iscritto, ma solo a verbale, scrivi all'avvocato che il prezzo pattuito a voce e quello che ( tu ritieni che ti abbia detto molto inferiore ),inoltre gli dici anche che poichè la cifra richiesta non e quella pattuita che scriverai all'Ordine degli Avvocati,in merito alla sua scorrettezza, e minaccialo di denunciarlo alla Procura per estorsione,in quanto lui ti ha detto che ( se non paghi ti denuncia) questo l'avvocato non lo può fare-
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Reclamare parcella avvocato

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

mi scusi, ma il quesito esula dal tema di questo forum.
Rispondi