Sistema calcolo TFS

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3344
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Sistema calcolo TFS

Messaggio da firefox »

Buna domenica a tutti,
generalmente si punta il discorso sulla futura pensione determinata da parecchie variabili mentre il discorso TFS appare piuttosto sfumato.

E' possibile determinarne l'importo annuo con un semplice calcolo matematico conoscendo ovviamente gli anni di servizio ed i dati dell'ultimo CUD o retribuzione?

Se si in che modo?

Grazie


Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Sistema calcolo TFS

Messaggio da angri62 »

firefox ha scritto:Buna domenica a tutti,
generalmente si punta il discorso sulla futura pensione determinata da parecchie variabili mentre il discorso TFS appare piuttosto sfumato.

E' possibile determinarne l'importo annuo con un semplice calcolo matematico conoscendo ovviamente gli anni di servizio ed i dati dell'ultimo CUD o retribuzione?

Se si in che modo?

Grazie
===tieni presente che il tfs viene determinato sull'ultimo stipendio in godimento.
leggi questo calcolo di LEO62, ovviamente togli gli scatti se necessario. puoi adattarlo ad un solo anno.

Per determinare l'importo lordo devi sommare l'importo mensile dello stipendio parametro + la RIA (retribuzione individuale di anzianità) detto importo va maggiorato del 15% (sei scatti) inoltre devi sommare l'assegno funzionale mensile, il totale ottenuto va moltiplicato per 13 ( 12 mensilità + tredicesima) e dividere per 12 (mensilità), l'80% dell'importo ottenuto da dette operazioni moltiplicando per il numero degli anni otterrai il T.F.S lordo
Ti faccio un esempio di calcolo di un collega che percepisce uno stipendio parametro di E. 1.600, RIA E. 100 e Assegno funzionale E. 300 e che abbia maturato 40 anni di contribuzione utile.
E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% si potrebbe dire che E. 78.000 lordi corrspondono a circa E. 66.000 netti.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3344
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Sistema calcolo TFS

Messaggio da firefox »

angri62 ha scritto: ===tieni presente che il tfs viene determinato sull'ultimo stipendio in godimento.
leggi questo calcolo di LEO62, ovviamente togli gli scatti se necessario. puoi adattarlo ad un solo anno.

Per determinare l'importo lordo devi sommare l'importo mensile dello stipendio parametro + la RIA (retribuzione individuale di anzianità) detto importo va maggiorato del 15% (sei scatti) inoltre devi sommare l'assegno funzionale mensile, il totale ottenuto va moltiplicato per 13 ( 12 mensilità + tredicesima) e dividere per 12 (mensilità), l'80% dell'importo ottenuto da dette operazioni moltiplicando per il numero degli anni otterrai il T.F.S lordo
Ti faccio un esempio di calcolo di un collega che percepisce uno stipendio parametro di E. 1.600, RIA E. 100 e Assegno funzionale E. 300 e che abbia maturato 40 anni di contribuzione utile.
E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% si potrebbe dire che E. 78.000 lordi corrspondono a circa E. 66.000 netti.



Grazie Angri, però avevo già letto il post del collega come molti altri ma, anche se esaustivi, mi hanno lasciato qualche dubbio.

Che significa che solo 1/3 dell'importo lordo ottenuto è tassato al 23%? Che il restante NON è tassato per nulla?

Quale il possibile utilizzo nel calcolo del TFS (se ve ne è uno) dei due importi del CUD, ovvero totale imponibile TFS e totale contributi TFS?
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Sistema calcolo TFS

Messaggio da gino59 »

firefox ha scritto:
angri62 ha scritto: ===tieni presente che il tfs viene determinato sull'ultimo stipendio in godimento.
leggi questo calcolo di LEO62, ovviamente togli gli scatti se necessario. puoi adattarlo ad un solo anno.

Per determinare l'importo lordo devi sommare l'importo mensile dello stipendio parametro + la RIA (retribuzione individuale di anzianità) detto importo va maggiorato del 15% (sei scatti) inoltre devi sommare l'assegno funzionale mensile, il totale ottenuto va moltiplicato per 13 ( 12 mensilità + tredicesima) e dividere per 12 (mensilità), l'80% dell'importo ottenuto da dette operazioni moltiplicando per il numero degli anni otterrai il T.F.S lordo
Ti faccio un esempio di calcolo di un collega che percepisce uno stipendio parametro di E. 1.600, RIA E. 100 e Assegno funzionale E. 300 e che abbia maturato 40 anni di contribuzione utile.
E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% si potrebbe dire che E. 78.000 lordi corrspondono a circa E. 66.000 netti.



Grazie Angri, però avevo già letto il post del collega come molti altri ma, anche se esaustivi, mi hanno lasciato qualche dubbio.

Che significa che solo 1/3 dell'importo lordo ottenuto è tassato al 23%? Che il restante NON è tassato per nulla?

Quale il possibile utilizzo nel calcolo del TFS (se ve ne è uno) dei due importi del CUD, ovvero totale imponibile TFS e totale contributi TFS?
========================================================================
L'importo lordo sommare:- mensile stipendio par. + la RIA + 15% (sei scatti) inoltre devi sommare A. F. mensile X 13 e : 12 l'80% x Nr. anni=T.F.S lordo solo i 2/3 sono tassati al 23%.-
mario1960
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 883
Iscritto il: mar feb 12, 2013 3:11 pm

Re: Sistema calcolo TFS

Messaggio da mario1960 »

Non si finisce mai di imparare....
Rubachiando qua e la' informazioni mi ero convinto che |'80% del risultato finale venisse tassato al 16 - 17 % dal totale. E cosi' ottenere l'importo annuo, oltretutto all' incirca corrispondeva a grandi linee.

Sono proprio un pricipiante..........Saluti buona notte
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3344
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Sistema calcolo TFS

Messaggio da firefox »

gino59 ha scritto:
Quale il possibile utilizzo nel calcolo del TFS (se ve ne è uno) dei due importi del CUD, ovvero totale imponibile TFS e totale contributi TFS?
========================================================================
L'importo lordo sommare:- mensile stipendio par. + la RIA + 15% (sei scatti) inoltre devi sommare A. F. mensile X 13 e : 12 l'80% x Nr. anni=T.F.S lordo solo i 2/3 sono tassati al 23%.-[/quote]

Ok, grazie...senza 6 scatti purtroppo!!
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Sistema calcolo TFS

Messaggio da angri62 »

firefox ha scritto:
gino59 ha scritto:
Quale il possibile utilizzo nel calcolo del TFS (se ve ne è uno) dei due importi del CUD, ovvero totale imponibile TFS e totale contributi TFS?
========================================================================
L'importo lordo sommare:- mensile stipendio par. + la RIA + 15% (sei scatti) inoltre devi sommare A. F. mensile X 13 e : 12 l'80% x Nr. anni=T.F.S lordo solo i 2/3 sono tassati al 23%.-
Ok, grazie...senza 6 scatti purtroppo!![/quote]
===vanno sommate tutte le varie indennità fisse e continuative, ma in diversa misura, se vengono applicati gli scatti. (ass.fun-vac.contr.-assegni ad personam-dist.di merito-inden.di malattia ecc..)
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3344
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Sistema calcolo TFS

Messaggio da firefox »

Buon giorno, in merito alla discussione fatta ed alle preziose informazioni fornitemi ho cercato (come mio stile) di approfondire la tematica ed ho trovato un interessante e recente documento relativo ad un seminario INPS sul tema.
In allegato troverete la slide dove sostanzialmente si comprende (almeno credo) il motivo per cui, in maniera molto più semplicistica si è detto di togliere il 23% di tasse dai 2/3 del totale lordo complessivo ottenuto.

Ora, precisando che nel mio caso, l'unica voce che concorre a formare l'imponibile utile al calcolo del TFS è lo stipendio tabellare ed infatti, la cifra che compare ogni anno nel CED riquadro 25 "Totale imponibile TFS" altro NON è che lo stipendio tabellare mensile moltiplicato x 12 mensilità, semplificando molto potrei nel mio caso, riassumere così:

- TFS =
-stipendio tabellare mensile lordo (cifra riportata riquadro 25 CUD divisa x 12) moltiplicato anni di servizio utili
- i 2/3 della cifra ottenuta verrà tassata al 23%
- l'importo lordo complessivo iniziale decurtato da quello derivante dalle tasse ottenute corrisponde al netto del TFS che sarà liquidato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3344
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Sistema calcolo TFS

Messaggio da firefox »

Mi correggo rispetto a quanto sopra poichè ho preso un abbaglio....ormai nemmeno con la calcolatrice riesco a fare i calcoli.
La cifra indicata annualmente nei vari CUD al riquadro 25 NON corrisponde al solo al lordo dello stipendio tabellare mensile x 12 mensilità ma ad un importo maggiore, quindi presumo tutto lo stipendio tabellare più una percentuale (quanta?) della IIS.

Per il resto a mio avviso il ragionamento sul calcolo NON dovrebbe cambiare.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3344
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Sistema calcolo TFS

Messaggio da firefox »

Esempi di calcolo TFS seguendo le due modalità, ovvero tassazione al 23% dei 2/3 dell’importo totale lordo e applicazione di quanto descritto a pagina 25 del documento precedentemente postato.

Supponiamo un importo totale lordo di 70.000 euro e 35 anni di servizio effettivi.

Metodo dei 2/3

– si calcola la tassazione del 23% sull’importo di 46000 Euro (2/3 di 70000) e si ottiene la cifra di 10580 che poi detratta dall’imponibile lordo iniziale porta ad un TFS netto di 59.420

Metodo indicato nella presentazione INPS

- si calcola ESENZIONE ovvero il 26% di 70000 e si ha 18.200 Euro

- si calcola RIDUZIONE ovvero 309,87 (fisso) diviso 12 e moltiplicato 420 (mesi relativi a 35 anni) e si ha 10845 Euro

- si calcola la quota da assoggettare al 23% di Irpef, detraendo dall’importo lordo iniziale, RIDUZIONE ed ESENZIONE, ovvero 70000 – 18200 – 10845 = 40955 Euro

- ora si calcola l’importo dell’Irpef ovvero il 23% di 40955 Euro ed alla cifra ottenuta si applica un ulteriore riduzione (fissa per Legge) di 58,9 Euro ottenendo 9360 Euro

- infine dall’importo lordo iniziale si detrae l’Irpef ottenuto sopra, ovvero 70000 – 9360 = TFS netto 60640 Euro

In buona sostanza se NON ho sbagliato i calcoli tra i due procedimenti a parità di importo lordo iniziale vi sono circa 1000 Euro di differenza.

A voi le conclusioni.
Rispondi