CORTE DEI CONTI O...
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
CORTE DEI CONTI O...
Messaggio da nanakit »
Buonasera Avvocato,
volevo solo un parere riguardo la competenza a giudicare in ordine alla richiesta di costituzione di rendita vitalizia ex art. 13, comma 5 della legge 12 agosto 1962 n. 1338,
In breve , quale appartenente alla Polizia di stato vorrei farmi riconoscere alcuni mesi di lavoro effettuati prima dell' arruolamento e dopo contenzioso con l' INPS vorrei rivolgermi al giudice .
Avevo gia' preparato tutto per ricorrere alla Corte dei Conti, ma poi mi è venuto il dubbio, sara' proprio della Corte dei Conti la competenza o di altro giudice?
In rete ho potuto verificare che sia la Corte dei Conti che altri Tribunali hanno emesso senteze a riguardo.
Un grazie per l' attenzione .
volevo solo un parere riguardo la competenza a giudicare in ordine alla richiesta di costituzione di rendita vitalizia ex art. 13, comma 5 della legge 12 agosto 1962 n. 1338,
In breve , quale appartenente alla Polizia di stato vorrei farmi riconoscere alcuni mesi di lavoro effettuati prima dell' arruolamento e dopo contenzioso con l' INPS vorrei rivolgermi al giudice .
Avevo gia' preparato tutto per ricorrere alla Corte dei Conti, ma poi mi è venuto il dubbio, sara' proprio della Corte dei Conti la competenza o di altro giudice?
In rete ho potuto verificare che sia la Corte dei Conti che altri Tribunali hanno emesso senteze a riguardo.
Un grazie per l' attenzione .
Re: CORTE DEI CONTI O...
===potresti cercare il giudice del lavoro e la sua giurisdizione.nanakit ha scritto:Buonasera Avvocato,
volevo solo un parere riguardo la competenza a giudicare in ordine alla richiesta di costituzione di rendita vitalizia ex art. 13, comma 5 della legge 12 agosto 1962 n. 1338,
In breve , quale appartenente alla Polizia di stato vorrei farmi riconoscere alcuni mesi di lavoro effettuati prima dell' arruolamento e dopo contenzioso con l' INPS vorrei rivolgermi al giudice .
Avevo gia' preparato tutto per ricorrere alla Corte dei Conti, ma poi mi è venuto il dubbio, sara' proprio della Corte dei Conti la competenza o di altro giudice?
In rete ho potuto verificare che sia la Corte dei Conti che altri Tribunali hanno emesso senteze a riguardo.
Un grazie per l' attenzione .
Re: CORTE DEI CONTI O...
Messaggio da nanakit »
Grzie Angri per la risposta, in realtà spero che la competenza sia della Corte dei Conti, in primis perchè mi rappresenterei da solo poi , , al 90% , le spese vengono compensate , in prativa risparmierei molti euro.
P.S. se ti va mi fai i conteggio che ho messo nella sez. Carabinieri? Sono pero' della Polizia di Stato.
Grazie.
uote="angri62"]
P.S. se ti va mi fai i conteggio che ho messo nella sez. Carabinieri? Sono pero' della Polizia di Stato.
Grazie.
uote="angri62"]
===potresti cercare il giudice del lavoro e la sua giurisdizione.[/quote]nanakit ha scritto:Buonasera Avvocato,
volevo solo un parere riguardo la competenza a giudicare in ordine alla richiesta di costituzione di rendita vitalizia ex art. 13, comma 5 della legge 12 agosto 1962 n. 1338,
In breve , quale appartenente alla Polizia di stato vorrei farmi riconoscere alcuni mesi di lavoro effettuati prima dell' arruolamento e dopo contenzioso con l' INPS vorrei rivolgermi al giudice .
Avevo gia' preparato tutto per ricorrere alla Corte dei Conti, ma poi mi è venuto il dubbio, sara' proprio della Corte dei Conti la competenza o di altro giudice?
In rete ho potuto verificare che sia la Corte dei Conti che altri Tribunali hanno emesso senteze a riguardo.
Un grazie per l' attenzione .
Re: CORTE DEI CONTI O...
Scusa collega la normativa prevede che i periodi di lavoro svolti prima dell'arruolamento, a domanda vanno ricongiunti previo pagamento di un piccola somma- Se non l'hai fatto, e vuoi fare ricorso alla Corte dei Conti,per cosa, per farti dichiarare inammissibile il ricorso,per non aver presentato istanza amministrativa a tale ricongiunzione ? E poi anche se lo fai da solo senza avvocato,stai tranquillo che se il giudice decide di condannarti lo fa anche se il MInistero si costituisce a mezzo di un suo Funzionario-nanakit ha scritto:Buonasera Avvocato,
volevo solo un parere riguardo la competenza a giudicare in ordine alla richiesta di costituzione di rendita vitalizia ex art. 13, comma 5 della legge 12 agosto 1962 n. 1338,
In breve , quale appartenente alla Polizia di stato vorrei farmi riconoscere alcuni mesi di lavoro effettuati prima dell' arruolamento e dopo contenzioso con l' INPS vorrei rivolgermi al giudice .
Avevo gia' preparato tutto per ricorrere alla Corte dei Conti, ma poi mi è venuto il dubbio, sara' proprio della Corte dei Conti la competenza o di altro giudice?
In rete ho potuto verificare che sia la Corte dei Conti che altri Tribunali hanno emesso senteze a riguardo.
Un grazie per l' attenzione .
L'unica chance che hai per evitare la condanna alla fine del ricorso allegando la dichiarazione dei redditi,dichiari e chiedi " IN CASO DI SOCCOMBENZA DI NON ESSERE CONDANNATO AL PAGAMENTO DELLE SPESE ESSENDO IL SOTTOSCRITTO PERCETTORE DI UN REDDITO DEL NUCLEO FAMILIARE INFERIORE A 32 MILA EURO "
Re: CORTE DEI CONTI O...
Messaggio da nanakit »
AVT8 , leggo spesso le tue risposte ai quesiti dei colleghi e noto che frequentemente sono a sproposito.
Si, insomma , pensi che quello che sai sulle vittime del dovere possa servirti per tutto il resto, ma non è cosi', non sai rispondere alla mia domanda ! La mia domanda - qual' è l' organo competente a giudicare - è stata fatta all' avvocato sulla base di precedenti consulti con INPS provinciale e Nazionale , avvocati specializzati in diritto del lavoro, sindacati e poi arrivi tu e mi dici cosa fare o non fare , cosa avrei dovuto fare e quale sarà l' esito .
Non ti passa per la mente che potrei avere gia' fatto tutto quello che dovevo fare?
Lo sai di cosa parliamo quanto diciamo costituzione di rendita vitalizia?
Conosci la mia storia?
Il Ministero con suo funzionario, ma che ci azzecca ?
Non ci siamo AVT8, forse soccombero' , ma fammi sognare di non soccombere !!!
Ora, se sai rispondere alla mia domanda fallo, altrimenti lascia la parola a chi sa !!!
Senza rancore ;)
See you
Si, insomma , pensi che quello che sai sulle vittime del dovere possa servirti per tutto il resto, ma non è cosi', non sai rispondere alla mia domanda ! La mia domanda - qual' è l' organo competente a giudicare - è stata fatta all' avvocato sulla base di precedenti consulti con INPS provinciale e Nazionale , avvocati specializzati in diritto del lavoro, sindacati e poi arrivi tu e mi dici cosa fare o non fare , cosa avrei dovuto fare e quale sarà l' esito .
Non ti passa per la mente che potrei avere gia' fatto tutto quello che dovevo fare?
Lo sai di cosa parliamo quanto diciamo costituzione di rendita vitalizia?
Conosci la mia storia?
Il Ministero con suo funzionario, ma che ci azzecca ?
Non ci siamo AVT8, forse soccombero' , ma fammi sognare di non soccombere !!!
Ora, se sai rispondere alla mia domanda fallo, altrimenti lascia la parola a chi sa !!!
Senza rancore ;)
See you
avt8 ha scritto:
Ricerca avanzata
Link sponsorizzati
CORTE DEI CONTI O...
Regole del forum
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Rispondi al messaggio
avt8 ha scritto:Scusa collega la normativa prevede che i periodi di lavoro svolti prima dell'arruolamento, a domanda vanno ricongiunti previo pagamento di un piccola somma- Se non l'hai fatto, e vuoi fare ricorso alla Corte dei Conti,per cosa, per farti dichiarare inammissibile il ricorso,per non aver presentato istanza amministrativa a tale ricongiunzione ? E poi anche se lo fai da solo senza avvocato,stai tranquillo che se il giudice decide di condannarti lo fa anche se il MInistero si costituisce a mezzo di un suo Funzionario-nanakit ha scritto:Buonasera Avvocato,
volevo solo un parere riguardo la competenza a giudicare in ordine alla richiesta di costituzione di rendita vitalizia ex art. 13, comma 5 della legge 12 agosto 1962 n. 1338,
In breve , quale appartenente alla Polizia di stato vorrei farmi riconoscere alcuni mesi di lavoro effettuati prima dell' arruolamento e dopo contenzioso con l' INPS vorrei rivolgermi al giudice .
Avevo gia' preparato tutto per ricorrere alla Corte dei Conti, ma poi mi è venuto il dubbio, sara' proprio della Corte dei Conti la competenza o di altro giudice?
In rete ho potuto verificare che sia la Corte dei Conti che altri Tribunali hanno emesso senteze a riguardo.
Un grazie per l' attenzione .
L'unica chance che hai per evitare la condanna alla fine del ricorso allegando la dichiarazione dei redditi,dichiari e chiedi " IN CASO DI SOCCOMBENZA DI NON ESSERE CONDANNATO AL PAGAMENTO DELLE SPESE ESSENDO IL SOTTOSCRITTO PERCETTORE DI UN REDDITO DEL NUCLEO FAMILIARE INFERIORE A 32 MILA EURO "
Re: CORTE DEI CONTI O...
Collega prima di tutto sei un maleducato, io pur non conoscendo la tua storia in quanto non sono un veggente, ho cercato di darti una risposta corretta , ma ti do un consiglio se sei in pensione comprati un libro di diritto amministrativo e di codice di procedura civile, cosi forse riesci a capire qalcosa di materia pensionistica e la giurisdizione ,lascia perdere la lettura di topolino e diabolik-nanakit ha scritto:AVT8 , leggo spesso le tue risposte ai quesiti dei colleghi e noto che frequentemente sono a sproposito.
Si, insomma , pensi che quello che sai sulle vittime del dovere possa servirti per tutto il resto, ma non è cosi', non sai rispondere alla mia domanda ! La mia domanda - qual' è l' organo competente a giudicare - è stata fatta all' avvocato sulla base di precedenti consulti con INPS provinciale e Nazionale , avvocati specializzati in diritto del lavoro, sindacati e poi arrivi tu e mi dici cosa fare o non fare , cosa avrei dovuto fare e quale sarà l' esito .
Non ti passa per la mente che potrei avere gia' fatto tutto quello che dovevo fare?
Lo sai di cosa parliamo quanto diciamo costituzione di rendita vitalizia?
Conosci la mia storia?
Il Ministero con suo funzionario, ma che ci azzecca ?
Non ci siamo AVT8, forse soccombero' , ma fammi sognare di non soccombere !!!
Ora, se sai rispondere alla mia domanda fallo, altrimenti lascia la parola a chi sa !!!
Senza rancore ;)
See youavt8 ha scritto:
Ricerca avanzata
Link sponsorizzati
CORTE DEI CONTI O...
Regole del forum
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Rispondi al messaggioavt8 ha scritto:Scusa collega la normativa prevede che i periodi di lavoro svolti prima dell'arruolamento, a domanda vanno ricongiunti previo pagamento di un piccola somma- Se non l'hai fatto, e vuoi fare ricorso alla Corte dei Conti,per cosa, per farti dichiarare inammissibile il ricorso,per non aver presentato istanza amministrativa a tale ricongiunzione ? E poi anche se lo fai da solo senza avvocato,stai tranquillo che se il giudice decide di condannarti lo fa anche se il MInistero si costituisce a mezzo di un suo Funzionario-nanakit ha scritto:Buonasera Avvocato,
volevo solo un parere riguardo la competenza a giudicare in ordine alla richiesta di costituzione di rendita vitalizia ex art. 13, comma 5 della legge 12 agosto 1962 n. 1338,
In breve , quale appartenente alla Polizia di stato vorrei farmi riconoscere alcuni mesi di lavoro effettuati prima dell' arruolamento e dopo contenzioso con l' INPS vorrei rivolgermi al giudice .
Avevo gia' preparato tutto per ricorrere alla Corte dei Conti, ma poi mi è venuto il dubbio, sara' proprio della Corte dei Conti la competenza o di altro giudice?
In rete ho potuto verificare che sia la Corte dei Conti che altri Tribunali hanno emesso senteze a riguardo.
Un grazie per l' attenzione .
L'unica chance che hai per evitare la condanna alla fine del ricorso allegando la dichiarazione dei redditi,dichiari e chiedi " IN CASO DI SOCCOMBENZA DI NON ESSERE CONDANNATO AL PAGAMENTO DELLE SPESE ESSENDO IL SOTTOSCRITTO PERCETTORE DI UN REDDITO DEL NUCLEO FAMILIARE INFERIORE A 32 MILA EURO "
Anche se dici che le mie risposte sono a sproposito, ti porto a conoscenza che io a differenza tua non ho mai chiesto nulla al forum,in quanto le risposte ai miei quesiti li hanno dato i giudici competenti-
Re: CORTE DEI CONTI O...
Messaggio da nanakit »
Buongiorno AV8,
mi spiace, ma come il tuo solito dai delle risposte e fai delle affermazioni sbagliate, continuando comunque a non saper rispondere alla mia domanda .
Dici che sono un malducato, forse sarebbe stato piu' corretto scrivere che sono stato ineducato, che ha una diferenza sostanziale.
Ora tu mi scrivi che avrei dovuto riscattare il periodo pre-ruolo e che se non l' ho fatto me la prendo in saccoccia.
Ma che c' entra con la mia domanda ?
Scrivi inoltre che se il Giudice mi vuole condannare mi condanna! Quindi ?
Insomma hai badato solo a criticare le mie intenzioni e non hai scritto nulla di costruttivo evitando di dare risposta al mio quesito posto all' avvocato.
La mia critica a te invece è dovuta al fatto che le risposte superficiali che dai , possono, se indirizzate a persone titubanti sul da farsi , far sì che queste lascino perdere eventuali azioni nei confronti della pubblica amministrazione per far valere i propri diritti.
Sono dell' idea che se uno non ci prova è sempre la Pubblica Amministrazione a vincere e che questo forum esiste anche perchè, prima di noi , qualcuno ha osato, ha vinto e ha messo a disposizione le sue esperienze.
Detto questo ti informo che ho gia' fatto tutti i passi che dovevo, sono gia' in contenzioso tramite sindacati con l' INPS e ricorrere al giudice è l' ultimo passo che devo fare.
Un abbaraccio
mi spiace, ma come il tuo solito dai delle risposte e fai delle affermazioni sbagliate, continuando comunque a non saper rispondere alla mia domanda .
Dici che sono un malducato, forse sarebbe stato piu' corretto scrivere che sono stato ineducato, che ha una diferenza sostanziale.
Ora tu mi scrivi che avrei dovuto riscattare il periodo pre-ruolo e che se non l' ho fatto me la prendo in saccoccia.
Ma che c' entra con la mia domanda ?
Scrivi inoltre che se il Giudice mi vuole condannare mi condanna! Quindi ?
Insomma hai badato solo a criticare le mie intenzioni e non hai scritto nulla di costruttivo evitando di dare risposta al mio quesito posto all' avvocato.
La mia critica a te invece è dovuta al fatto che le risposte superficiali che dai , possono, se indirizzate a persone titubanti sul da farsi , far sì che queste lascino perdere eventuali azioni nei confronti della pubblica amministrazione per far valere i propri diritti.
Sono dell' idea che se uno non ci prova è sempre la Pubblica Amministrazione a vincere e che questo forum esiste anche perchè, prima di noi , qualcuno ha osato, ha vinto e ha messo a disposizione le sue esperienze.
Detto questo ti informo che ho gia' fatto tutti i passi che dovevo, sono gia' in contenzioso tramite sindacati con l' INPS e ricorrere al giudice è l' ultimo passo che devo fare.
Un abbaraccio
Re: CORTE DEI CONTI O...
Collega guarda che ti sbagli io ho sempre consigliato di fare i ricorsi in caso di un diritto negato,tanto e vero che ho fatto 56 cause al Ministero dell'Interno di cui 10 alla corte dei conti-
Ma voglio darti la risposta al tuo quesito-
In materia di riscatto e ricongiunzioni, per il pubblico impiego la competenza e della Corte dei Conti-
A conferma di ciò puoi andare a vedere sul sito della corte dei conti e leggerti le sentenze, oppure anche sul forum il collega panorama,ne ha messo una marea di sentenze della corte dei conti-
Che a quest'organo giudiziario si può adire per far valere il proprio diritto solo se si e pensionati-
Lascia perdere i sindacati che non capiscono un tubo -
Ma voglio darti la risposta al tuo quesito-
In materia di riscatto e ricongiunzioni, per il pubblico impiego la competenza e della Corte dei Conti-
A conferma di ciò puoi andare a vedere sul sito della corte dei conti e leggerti le sentenze, oppure anche sul forum il collega panorama,ne ha messo una marea di sentenze della corte dei conti-
Che a quest'organo giudiziario si può adire per far valere il proprio diritto solo se si e pensionati-
Lascia perdere i sindacati che non capiscono un tubo -
Re: CORTE DEI CONTI O...
Messaggio da nanakit »
Ecco, bravo, questa è la risposta che cercavo.
Anche se la mia potrebbe non essere una ricongiunzione " PURA " ma il riconoscimento di un vitaliazio per contributi da lavoro non pagati dal datore di lavoro (obbligo prescritto per lui) che ora dovrei pagare io se il giudice accoglie la mia domanda. Non mi sono affidato in tutto ai sindagati, sono due anni che studio , che mi confronto ed ora che ho deciso cosa fare mi sono accorto di avere un dubbio su chi sia l' organo giudicante essendo sempre stato io convinto che la compenza sia della Corte dei Conti.
un abbraccio
Anche se la mia potrebbe non essere una ricongiunzione " PURA " ma il riconoscimento di un vitaliazio per contributi da lavoro non pagati dal datore di lavoro (obbligo prescritto per lui) che ora dovrei pagare io se il giudice accoglie la mia domanda. Non mi sono affidato in tutto ai sindagati, sono due anni che studio , che mi confronto ed ora che ho deciso cosa fare mi sono accorto di avere un dubbio su chi sia l' organo giudicante essendo sempre stato io convinto che la compenza sia della Corte dei Conti.
un abbraccio
avt8 ha scritto:Collega guarda che ti sbagli io ho sempre consigliato di fare i ricorsi in caso di un diritto negato,tanto e vero che ho fatto 56 cause al Ministero dell'Interno di cui 10 alla corte dei conti-
Ma voglio darti la risposta al tuo quesito-
In materia di riscatto e ricongiunzioni, per il pubblico impiego la competenza e della Corte dei Conti-
A conferma di ciò puoi andare a vedere sul sito della corte dei conti e leggerti le sentenze, oppure anche sul forum il collega panorama,ne ha messo una marea di sentenze della corte dei conti-
Che a quest'organo giudiziario si può adire per far valere il proprio diritto solo se si e pensionati-
Lascia perdere i sindacati che non capiscono un tubo -
Re: CORTE DEI CONTI O...
......VERO.....eheheeeavt8 ha scritto:Collega guarda che ti sbagli io ho sempre consigliato di fare i ricorsi in caso di un diritto negato,tanto e vero che ho fatto 56 cause al Ministero dell'Interno di cui 10 alla corte dei conti-
Ma voglio darti la risposta al tuo quesito-
In materia di riscatto e ricongiunzioni, per il pubblico impiego la competenza e della Corte dei Conti-
A conferma di ciò puoi andare a vedere sul sito della corte dei conti e leggerti le sentenze, oppure anche sul forum il collega panorama,ne ha messo una marea di sentenze della corte dei conti-
Che a quest'organo giudiziario si può adire per far valere il proprio diritto solo se si e pensionati-
Lascia perdere i sindacati che non capiscono un tubo -
Re: CORTE DEI CONTI O...
Collega di giubba,per dimostrarti che io sono altruista, e che i miei consigli non sono mai spropositati,in quanto sono consigli dati per esperienza diretta
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COMPETENZA GIURISDIZIONALE-
Ed infatti, è stato chiarito oramai da tempo che le controversie concernenti la ricongiunzione, presso le gestioni previdenziali per i dipendenti pubblici, di periodi pregressi di contribuzione all'I.N.P.S., ai sensi dell'art. 2 della legge 7 febbraio 1979 n. 29, sono devolute, ai sensi degli artt. 13 e 62 del R.D. 12 luglio 1934, n. 1214, alla giurisdizione di questa Corte dei Conti, quale Giudice deputato a conoscere del diritto e della misura dell'unica pensione a carico dello Stato (commisurata a tutti i contributi concentrati presso la gestione scelta dall'interessato), cui è appunto funzionale la ricongiunzione predetta (cfr., in terminis, Cassazione, SS.UU., n. 5243 del 6.5.1993; vedansi, inoltre, Corte dei conti, Sezione III^ pensioni civili, n. 64374 del del 24.10.1990; Sezione giurisdizionale Campania, n. 173 del 16.7.1999; Sezione giurisdizionale Lazio, n. 408 del 14.3.2000).
Spero di aver tagliato la testa al toro, con questi riferimenti giuridici-
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COMPETENZA GIURISDIZIONALE-
Ed infatti, è stato chiarito oramai da tempo che le controversie concernenti la ricongiunzione, presso le gestioni previdenziali per i dipendenti pubblici, di periodi pregressi di contribuzione all'I.N.P.S., ai sensi dell'art. 2 della legge 7 febbraio 1979 n. 29, sono devolute, ai sensi degli artt. 13 e 62 del R.D. 12 luglio 1934, n. 1214, alla giurisdizione di questa Corte dei Conti, quale Giudice deputato a conoscere del diritto e della misura dell'unica pensione a carico dello Stato (commisurata a tutti i contributi concentrati presso la gestione scelta dall'interessato), cui è appunto funzionale la ricongiunzione predetta (cfr., in terminis, Cassazione, SS.UU., n. 5243 del 6.5.1993; vedansi, inoltre, Corte dei conti, Sezione III^ pensioni civili, n. 64374 del del 24.10.1990; Sezione giurisdizionale Campania, n. 173 del 16.7.1999; Sezione giurisdizionale Lazio, n. 408 del 14.3.2000).
Spero di aver tagliato la testa al toro, con questi riferimenti giuridici-
Re: CORTE DEI CONTI O...
Messaggio da nanakit »
Vedi che se ti impegni...
Ora, oltre ad abbracciarti di bacio !!!!
Grazie
Ora, oltre ad abbracciarti di bacio !!!!
Grazie
Re: CORTE DEI CONTI O...
Collega però sarebbe il caso che tu ti impegnassi di più per le tue problematiche-nanakit ha scritto:Vedi che se ti impegni...
Ora, oltre ad abbracciarti di bacio !!!!
Grazie
Io il mio impegno in certe cose lo faccio solo una volta gratis-
Per cui se scrivi ancora qualche quesito, prima di riponderti ti mando la parcellaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Re: CORTE DEI CONTI O...
Messaggio da nanakit »
Ok, mandami la parcella (tanto non sai dove sono )
See you
See you
Rispondi
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE