Calcolo pensione

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
Ziociccio
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: ven giu 26, 2015 10:14 pm

Calcolo pensione

Messaggio da Ziociccio »

Salve a tutti. Si avvicina il fatidico momento di decidere se dentro o fuori (novembre p.v.). Rivolgendomi pricipalmente agli esperti in materia del forum, che calcolano con una precisione straordinaria, desideravo conoscere l'importo mensile della probabile pensione; posto i dati al lordo:
Grado M.a dall'1.1.2005,
Arruolato l'1.10.84;
Paramet.: 135,50;
Stip.: 1.950,07;
Ria: 57,04;
Imp: 789,10;
Ass.funz.: 255,87;
Vac cont. 2010: 14,63;
Aliquota media 28,13%, massima 38%
Corsi all.fin. e scuola isp.ri non consecutivi, poi fino al 31.12.95: 1 anno territoriale ed il resto servizio confine (fino ad ottobre 96). Poi tutto teritoriale. 10 mesi lavoro precedente, no militare. Spero di aver messo tutto.
Se non chiedo troppo, ammontare della liquidazione.
Grazie.


Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Calcolo pensione

Messaggio da angri62 »

Ziociccio ha scritto:Salve a tutti. Si avvicina il fatidico momento di decidere se dentro o fuori (novembre p.v.). Rivolgendomi pricipalmente agli esperti in materia del forum, che calcolano con una precisione straordinaria, desideravo conoscere l'importo mensile della probabile pensione; posto i dati al lordo:
Grado M.a dall'1.1.2005,
Arruolato l'1.10.84;
Paramet.: 135,50;
Stip.: 1.950,07;
Ria: 57,04;
Imp: 789,10;
Ass.funz.: 255,87;
Vac cont. 2010: 14,63;
Aliquota media 28,13%, massima 38%
Corsi all.fin. e scuola isp.ri non consecutivi, poi fino al 31.12.95: 1 anno territoriale ed il resto servizio confine (fino ad ottobre 96). Poi tutto teritoriale. 10 mesi lavoro precedente, no militare. Spero di aver messo tutto.
Se non chiedo troppo, ammontare della liquidazione.
Grazie.
===allora se contiamo 6 mesi di corso, arriviamo ad aprile 85 - ad aprile 86 1 anno di servizio ordinario, da maggio 86 al 31.12.95 servizio di confine. è giusto il conto?
73 giorni + 3 anni e 6 mesi = 3A 8M 13G + 10 mesi
se fosse tutto giusto, la pensione si aggira intorno agli euro 1.823,27
il tfs x 31 anni (non hai indicato riscatti) € 59.519,62 netti
Ziociccio
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: ven giu 26, 2015 10:14 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da Ziociccio »

Ciao angri, grazie per la puntuale risposta e scusa il ritardo. Allora dal 4 ottobre 87 a luglio 89 corso sott.li, comunque non penso che cambi molto, anche se al ribasso. Proprio pochini, per cui c'e' da pensare. Hai ragione, mancano i periodi riscattati, circa 4 e mezzo. Suppongo che l'importo comprenda anche i 6 scatti, per cui ci si rimette un bel po'. Non vorrei ulteriormente tediarti, ma penso che l'hai gia' determinata, desidererei conoscere che percentuale ho raggiunto? E poi, per pura curiosita', ma penso che la cosa possa interessare tanti colleghi che sono con il sistema misto, secondo la tua esperienza, sulla base dello stipendio percepito, di quanto si incrementa annualmente la pensione con questa fregatura di sistema, tra l'altro, tenuto conto che dal 1^ gennaio si abbassano i coefficienti di rendimento, per cui almeno 20/30 euro in meno, va finire che in pratica si mangiano tutto.
Un cordiale saluto, devo dire che si rimane stupiti per i calcoli al centesimo di euro, tenuto conto che neanche all'Inps sono in grado di dare risposte con questa precisione. Un saluto a tutti gli amici del forum e a gino59, altro esperto in materia.
roby2201
Altruista
Altruista
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 14, 2015 12:05 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da roby2201 »

Ciao,
proverò a fornire un'indicazione in merito.
Ipotizzando un versamento annuo di 16.000 euro, questa cifra dovrà essere moltiplicata per il 4,246 % attuale del codice di trasformazione, sotto i 57 anni.
Quindi:
16.000 x 4,246 % = 679,36 annuo.

679,36 : 13 x 12 = 627,10 euro lordo.

Applicando la ritenuta irpef del 27 % abbiamo:

627,10 - 27 % = 457,78 netti annui.

457,78 : 12 = 38,15 euro ogni mese di aumento.

Si precisa che questo calcolo è fatto senza tener conto di eventuali rivalutazioni che avvengono nel corso del tempo, significando comunque che l'ultimo anno ( si spera anche l'unico ) tale rivalutazione è risultata nulla.

Ciao,
Roberto Venezia.
Ziociccio
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: ven giu 26, 2015 10:14 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da Ziociccio »

Ciao Roby, e' pazzesco, in pratica con 35 anni di servizio, finestre a pzrte, si e no raggiungi i 2.000 euro. La miseria. Se poi, come gia' detto, teniamo comto dellariduzione dei coefficienti che comportano una diminuzione della pensione di circa 20/30 euro, in pratica l'aumento va a farsi friggere. Mi chiedo, a questo punto, se conviene rimanere in servizio, solo per la differenza stipendiale equalche ora di straordinario. Comunque, hai sentito qualcosa sul rinnovo contrattuale, addiritura si vocifera di un riordino delle carriere entro agosto pv. Ma i soldi stanziati per il riordino non erano spariti?
Saluti.
roby2201
Altruista
Altruista
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 14, 2015 12:05 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da roby2201 »

Ciao,
hai perfettamente ragione.
Tuttavia, vista la situazione, puoi ritenerti fortunato perchè con il parametro di 135.5 sei molto avvantaggiato rispetto ai poveri 113.50 degli assistenti e/o appuntati.
La norma, così com'è stata studiata, obbliga tutti noi a rimanere fino ai 60 anni e solo in quel caso si potrà avere qualche piccolo vero beneficio.
Inoltre aggiungo che gli ultimi anni, per quanto riguarda il montante contributivo, sono quelli più favorevoli laddove il coefficiente di rivalutazione rispecchiasse la realtà della situazione, allo stato attuale critica.
Basterebbe che venisse modificata questa norma e renderla più giusta per avere più concretezza nei risultati.
Affidarsi alla sola crescita della nazione è stato un grave errore.
Bah........

Ciao,
Roberto Venezia.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Calcolo pensione

Messaggio da angri62 »

roby2201 ha scritto:Ciao,
proverò a fornire un'indicazione in merito.
Ipotizzando un versamento annuo di 16.000 euro, questa cifra dovrà essere moltiplicata per il 4,246 % attuale del codice di trasformazione, sotto i 57 anni.
Quindi:
16.000 x 4,246 % = 679,36 annuo.

679,36 : 13 x 12 = 627,10 euro lordo.

Applicando la ritenuta irpef del 27 % abbiamo:

627,10 - 27 % = 457,78 netti annui.

457,78 : 12 = 38,15 euro ogni mese di aumento.

Si precisa che questo calcolo è fatto senza tener conto di eventuali rivalutazioni che avvengono nel corso del tempo, significando comunque che l'ultimo anno ( si spera anche l'unico ) tale rivalutazione è risultata nulla.

Ciao,
Roberto Venezia.
===sei stato largo di maniche con i 16.000
roby2201
Altruista
Altruista
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 14, 2015 12:05 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da roby2201 »

Ciao, angri62,
ho ripreso il caso della mia situazione, ultimo anno.

Ciao,
Roberto Venezia.
Ziociccio
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: ven giu 26, 2015 10:14 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da Ziociccio »

Agri, non rigirare il coltello nella piaga. Quindi meno di 38 euro. Siamo proprio messi bene. Scusa Angri, l'importo che hai calcolato comprende gia' la detrazione per reddito e figli? Sono quazi 100 euro, che compensano le addizionali regionali e comunali.
Buona serata.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Calcolo pensione

Messaggio da angri62 »

roby2201 ha scritto:Ciao, angri62,
ho ripreso il caso della mia situazione, ultimo anno.

Ciao,
Roberto Venezia.
===ma poi se non sbaglio, sono valutabili solo il 66%
roby2201
Altruista
Altruista
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 14, 2015 12:05 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da roby2201 »

Ciao,
l'esempio esposto è riferito al solo calcolo con il contributivo in cui rientrano i misti ed i contributivi puri.

Ciao,
Roberto Venezia.
Rispondi