7. Casi particolari di corresponsione della pensione di privilegio
Nei confronti del personale dei ruoli della Polizia di Stato, del Corpo della Polizia penitenziaria, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nonché per il personale del Corpo forestale dello Stato, appartenente ai ruoli degli agenti ed assistenti, dei sovrintendenti e degli ispettori, dichiarato non idoneo all’espletamento del servizio di istituto, specifiche disposizioni normative (rispettivamente DPR 24 aprile 1982, n. 339, Dlgs 30 ottobre 1992, n. 443, DPR 10 aprile 1984, n. 210, D.M. 7 ottobre 2005, n. 228 nonché articolo 134 del Dlgs 13 ottobre 2005, n. 217) disciplinano il passaggio ad [highlight]altri ruoli della medesima amministrazione o di altre amministrazioni pubbliche.[/highlight]
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Dubbi sulla P.P.O
Re: Dubbi sulla P.P.O
Messaggio da pcrr64 »
7. Casi particolari di corresponsione della pensione di privilegio
Nei confronti del personale dei ruoli della Polizia di Stato, del Corpo della Polizia penitenziaria, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nonché per il personale del Corpo forestale dello Stato, appartenente ai ruoli degli agenti ed assistenti, dei sovrintendenti e degli ispettori, dichiarato non idoneo all’espletamento del servizio di istituto, specifiche disposizioni normative (rispettivamente DPR 24 aprile 1982, n. 339, Dlgs 30 ottobre 1992, n. 443, DPR 10 aprile 1984, n. 210, D.M. 7 ottobre 2005, n. 228 nonché articolo 134 del Dlgs 13 ottobre 2005, n. 217) disciplinano il passaggio ad [highlight]altri ruoli della medesima amministrazione o di altre amministrazioni pubbliche.[/highlight]
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Nei confronti del personale dei ruoli della Polizia di Stato, del Corpo della Polizia penitenziaria, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nonché per il personale del Corpo forestale dello Stato, appartenente ai ruoli degli agenti ed assistenti, dei sovrintendenti e degli ispettori, dichiarato non idoneo all’espletamento del servizio di istituto, specifiche disposizioni normative (rispettivamente DPR 24 aprile 1982, n. 339, Dlgs 30 ottobre 1992, n. 443, DPR 10 aprile 1984, n. 210, D.M. 7 ottobre 2005, n. 228 nonché articolo 134 del Dlgs 13 ottobre 2005, n. 217) disciplinano il passaggio ad [highlight]altri ruoli della medesima amministrazione o di altre amministrazioni pubbliche.[/highlight]
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE