gentilissimi,
chi scrive è un'appartenente delle FFOO prossimo alla pensione. Infatti nel 2011 raggiungerò i famosi 40 anni di contributi(35 +5) e 52 anni di età. Vista la confusione che serpeggia nella mia Amministrazione mi sento di chiedere se la mia uscita dal mondo del lavoro sarà o meno regolamentata dalla appena approvata famosa "finestra mobile"(uletriori 12 mesi di lavoro) inserita in finanziaria ?
Inoltre, se così non fosse, sono soggetto alle vecchie finestre d'uscita (31/12 e 01/4 di ogni anno)?
in attesa di risposta porgo distinti saluti
finestra mobile finanziaria 2010
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: finestra mobile finanziaria 2010
Mi trovo nella stessa situazione di "miroo" ... 40 anni di contributi al 30/9/2011 e 52 anni di età.miroo ha scritto:gentilissimi,
chi scrive è un'appartenente delle FFOO prossimo alla pensione. Infatti nel 2011 raggiungerò i famosi 40 anni di contributi(35 +5) e 52 anni di età. Vista la confusione che serpeggia nella mia Amministrazione mi sento di chiedere se la mia uscita dal mondo del lavoro sarà o meno regolamentata dalla appena approvata famosa "finestra mobile"(uletriori 12 mesi di lavoro) inserita in finanziaria ?
Inoltre, se così non fosse, sono soggetto alle vecchie finestre d'uscita (31/12 e 01/4 di ogni anno)?
in attesa di risposta porgo distinti saluti
Relativamente al problema posto anche io riscontro la massima confusione possibile sull'argomento, sia da parte della mia amm.ne che da diversi addetti ai lavori. In ogni caso, la legge 122/2010 (relativamente alle pensioni di anzianità) individua i soggetti regolamentati dalla finestra mobile fra quelli che maturano il diritto alla pensione in bale alla legge 243/2004 e successive,..FF.AA. e di Polizia, come sappiamo sono assoggettati a leggi precedenti (335/95 -449/97 ecc.) non dovrebbero quindi rientrare tra quelli assoggettati al nuovo regime.
Del resto l'INPDAP con questa nota lo ha chiarito ... http://www.sapaf.it/upload/cmp/normativ ... ta_div.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Successivamente però, ... con la nota n. 18 http://www.sapaf.it/upload/cmp/normativ ... are_18.pdf" onclick="window.open(this.href);return false; nella premessa ha confermato qanto già comunicato con note precedenti ma nelle deroghe ha inserito solo il comparto scuola, ...da quì una serie di interpretazioni e molti siti che si occupano di militari ritengono che anche le FF.AA. e di Polizia siano assoggettati alle nuove regole.
Anche il sito dell'INPDAP è stato aggiornato e nella sezione dedicata alle decorrenze della pensione di anzianità non distingue se non per il comparto scuola e questo lascerebbe pensare che a parte questo comparto tutti gli altri dipendenti debbano rispettare la "finestra mobile",... ma nella sezione dedicata ai requisiti di accesso per la pensione di anzianità fa riferimento alle nuove regole introdotte dalla legge 247/2007 http://www.inpdap.it/webinternet/PrevOb ... ianita.asp" onclick="window.open(this.href);return false; senza alcun cenno alle leggi che regolamentano FF.AA. E Polizia ,... che pure esistono, come da loro stessi affermato in questo bel servizio pubblicato sul loro giornale di Maggio 2009 http://www.inpdap.it/webinternet/downlo ... m_4_ok.pdf" onclick="window.open(this.href);return false; come si vede quindi la confusione è massima e sarebbe davvero auspicabile che invece questo aspetto venga chiarito... a beneficio di tutti.
Mi farebbe piacere conoscere il parere dell'avv.to Carta sull'argomento.
Saluti Pino
Re: finestra mobile finanziaria 2010
Purtroppo l'inpdap ha precisato la SUA interpretazione.
Mi piacerebbe sapere dall'Avv. Carta se, a Suo parere l'INPDAP ha correttamente interpretato la legge (cambiando versione tra quanto asserito nella circolare di giugno e quella di ottobre) oppure sta facendo una forzatura.
Saluti!
Mi piacerebbe sapere dall'Avv. Carta se, a Suo parere l'INPDAP ha correttamente interpretato la legge (cambiando versione tra quanto asserito nella circolare di giugno e quella di ottobre) oppure sta facendo una forzatura.
Saluti!
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE