superamento periodo di aspettativa per malattia

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
ileglo
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 17
Iscritto il: mar giu 23, 2015 10:10 pm

superamento periodo di aspettativa per malattia

Messaggio da ileglo »

Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente del forum e vorrei porvi alcune domande sull'aspettativa per malattia fruita nel quinquennio. Sono in servizio nella Polizia di Stato dal gennaio 1982, attualmente in aspettativa dall' 11.4.2014 per "reazione depressiva prolungata", recidivante da una "reazione depressiva" del 2011 con oltre un anno di assenza dal lavoro. Premesso che nell'ultimo quinquennio, a tutt'oggi, ho fruito di 926 giorni più altri 30 giorni di aspettativa concessi in data 23.6.2015 dalla CMO di Padova, fino al 22.7.2015 per un totale di 956 giorni; nello specifico: dal 25.6.2011 al 19.7.2012 (390 gg); dal 17.9.2013 al 25.9.2013 (9 gg); dal 16.10.2013 all'11.1.2014 (88 gg); dall'11.4.2014 al 22.7.2015 (469 gg), C H I E D O:
1)- la CMO di Padova che il 23.6.2015 mi ha concesso ulteriori 30 gg, non doveva decidere "dentro o fuori" visto il superamento del periodo massimo di aspettativa di 913 giorni nel quinquennio?
2)- nel computo totale del periodo di aspettativa nel quinquennio devono essere considerati anche i giorni concessi dal proprio Ufficio Sanitario della Polizia di Stato in attesa della convocazione della CMO?
3)- il periodo di aspettativa fruito dal 16.10.2013 all'11.1.2014 e quello fruito dal 11.4.2014 a a tutt'oggi è da considerarsi continuativo visto che cade giusto al 3 mese di distacco (11.1.2014-11.4.2014) anche se prima dell'11.4.2014 ho esaurito il congedo straordinario per poi passare in aspettativa?
4)- in data 21.5.2014 ho presentato istanza per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio per "riacutizzazione di sintomi ansiosi depressivi" non ancora valutata dal Comitato di verifica per le cause di servizio di Roma, a tal proposito chiedo se possono decurtarmi parte dello stipendio (50%) dopo il 12° mese e fino al 18°e oltre fino al 24° mese (Zero stipendio) anche se non l'ho mai chiesto espressamente?
5)- Il CDVCS di Roma dovrebbe pronunciarsi entro il 24 mese dalla mia domanda di causa di servizio del 21.5.2014 oal giorno della eventuale riforma per inidoneità parziale, visto che non è mia intenzione chiedere di transitare ai servizi civili o tecnici?
6)- è possibile che il mio Ufficio mi ha notificato un avviso di pagamento del ticket sanitario del 2014 per una visita psichiatrica effettuata dalla CMO di Padova nel 1° semestre 2014.
Certo di un attenta e urgente valutazione dell'argomentazione prodotta, ringrazio i visitatori del sito e buon lavoro a tutti.


Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: superamento periodo di aspettativa per malattia

Messaggio da angri62 »

ileglo ha scritto:Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente del forum e vorrei porvi alcune domande sull'aspettativa per malattia fruita nel quinquennio. Sono in servizio nella Polizia di Stato dal gennaio 1982, attualmente in aspettativa dall' 11.4.2014 per "reazione depressiva prolungata", recidivante da una "reazione depressiva" del 2011 con oltre un anno di assenza dal lavoro. Premesso che nell'ultimo quinquennio, a tutt'oggi, ho fruito di 926 giorni più altri 30 giorni di aspettativa concessi in data 23.6.2015 dalla CMO di Padova, fino al 22.7.2015 per un totale di 956 giorni; nello specifico: dal 25.6.2011 al 19.7.2012 (390 gg); dal 17.9.2013 al 25.9.2013 (9 gg); dal 16.10.2013 all'11.1.2014 (88 gg); dall'11.4.2014 al 22.7.2015 (469 gg), C H I E D O:
1)- la CMO di Padova che il 23.6.2015 mi ha concesso ulteriori 30 gg, non doveva decidere "dentro o fuori" visto il superamento del periodo massimo di aspettativa di 913 giorni nel quinquennio?
2)- nel computo totale del periodo di aspettativa nel quinquennio devono essere considerati anche i giorni concessi dal proprio Ufficio Sanitario della Polizia di Stato in attesa della convocazione della CMO?
3)- il periodo di aspettativa fruito dal 16.10.2013 all'11.1.2014 e quello fruito dal 11.4.2014 a a tutt'oggi è da considerarsi continuativo visto che cade giusto al 3 mese di distacco (11.1.2014-11.4.2014) anche se prima dell'11.4.2014 ho esaurito il congedo straordinario per poi passare in aspettativa?
4)- in data 21.5.2014 ho presentato istanza per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio per "riacutizzazione di sintomi ansiosi depressivi" non ancora valutata dal Comitato di verifica per le cause di servizio di Roma, a tal proposito chiedo se possono decurtarmi parte dello stipendio (50%) dopo il 12° mese e fino al 18°e oltre fino al 24° mese (Zero stipendio) anche se non l'ho mai chiesto espressamente?
5)- Il CDVCS di Roma dovrebbe pronunciarsi entro il 24 mese dalla mia domanda di causa di servizio del 21.5.2014 oal giorno della eventuale riforma per inidoneità parziale, visto che non è mia intenzione chiedere di transitare ai servizi civili o tecnici?
6)- è possibile che il mio Ufficio mi ha notificato un avviso di pagamento del ticket sanitario del 2014 per una visita psichiatrica effettuata dalla CMO di Padova nel 1° semestre 2014.
Certo di un attenta e urgente valutazione dell'argomentazione prodotta, ringrazio i visitatori del sito e buon lavoro a tutti.
===i 24 mesi di attesa, la norma vale solo per i riformati "parziali".
dal periodo di comporto hai già scalato i congedi straordinati?
deve essere il tuo comando a chiedere alla cmo di esprimersi su l'idoneità o meno al servizio.
ileglo
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 17
Iscritto il: mar giu 23, 2015 10:10 pm

Re: superamento periodo di aspettativa per malattia

Messaggio da ileglo »

Buongiorno a tutti gli utenti ed in particolare ad ANGRI62, volevo chiederti se nei periodi di aspettativa goduti ( circa 956 giorni) sono da considerarsi anche quelli concessi dal proprio ufficio sanitario per " attesa invio C.M.O. grazie e cmq fino a quando possono concedermi periodi di malattia per la patologia indicata nella prima nota? Buona giornata e buon lavoro a tutti.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: superamento periodo di aspettativa per malattia

Messaggio da angri62 »

ileglo ha scritto:Buongiorno a tutti gli utenti ed in particolare ad ANGRI62, volevo chiederti se nei periodi di aspettativa goduti ( circa 956 giorni) sono da considerarsi anche quelli concessi dal proprio ufficio sanitario per " attesa invio C.M.O. grazie e cmq fino a quando possono concedermi periodi di malattia per la patologia indicata nella prima nota? Buona giornata e buon lavoro a tutti.
===il periodo massimo di aspettativa nel quinquennio sono 913 giorni, su richiesta un ulteriore periodo di 6 mesi. tutte le istanze di malattia rientrano nel periodo di comporto. da tener presente che vanno poi scomputati tutti i congedi spettanti (ordinario e straordinario), altro discorso sono i periodi in attesa che la cmo ti visita per definire la idoneità o meno. tali periodi andrebbero scomputati, ma nessuna amministrazione si prende l'onere di farlo.
ileglo
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 17
Iscritto il: mar giu 23, 2015 10:10 pm

Re: superamento periodo di aspettativa per malattia

Messaggio da ileglo »

Salve a tutti gli utenti, volevo ringraziare Angri 62 x la tempestività della risposta e rimango in attesa di altre indicazioni sul mio post originario al fine di capire se la mia amministrazione o la C.M.O. in questione, stiano o meno violando delle norme amministrative o altro. Grazie, la cosa mi incuriosisce molto.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: superamento periodo di aspettativa per malattia

Messaggio da angri62 »

ileglo ha scritto:Salve a tutti gli utenti, volevo ringraziare Angri 62 x la tempestività della risposta e rimango in attesa di altre indicazioni sul mio post originario al fine di capire se la mia amministrazione o la C.M.O. in questione, stiano o meno violando delle norme amministrative o altro. Grazie, la cosa mi incuriosisce molto.
===anche se violassero tutte le leggi, cmq la pensione decorre dal giorno successivo la scadenza dei 913 giorni.
lascio ad altri maggiori informazioni.
Rispondi