Con la presente Le chiedo cosa succede se si viene giudicati dalla CMO non idonei al servizio militare (non idonei e non riformati) causa obesità.
Si viene messi a riposo senza liquidazione e pensione o possibilità di passare all’impiego civile? Dopo quanti periodi di aspettativa? Anche con 30 e più anni di servizio e o 50enni? Se questa è la prospettiva quando si percepirà la pensione e la liquidazione?
Per questa patologia si può essere riformati?
Cosa si può fare oltre ovviamente dimagrire (cosa non sempre fattibile per motivi fisiologici).
Il Servitore dello Stato con le Stellette può essere messo a riposo per un problema fisico certamente non totalmente inabilitante senza pensione?
Grazie.
PENSIONE A RISCHIO per non idoneità. Cosa si può fare?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: PENSIONE A RISCHIO per non idoneità. Cosa si può fare?
Ciao italy,ti dico quello che so:nelle tabelle d'invalidità"A" e "B" che utilizzano le cmo non è presente l'obesità,tuttavia se all'obesita si aggiungono altre patologie legate ad essa(ipertensione apnee notturne,cardiopatie,ecc..) può essere motivo di riforma.Altresì se l'eccesso di peso è tale da renderti "disarmonico" (addome estremamente voluminoso) e lo stesso ti crea delle limitazioni funzionali tali da non poter espletare i normali compiti d'istituto ci sono i presupposti per la riforma.Considera pero che con le situazioni sopra descritte si è in presenza di obesità di terzo grado ( imc superiore a 40 per gli uomini),secondo i criteri inps,con una percentuale di invalidita che non supera il 38%.Purtroppo ogni cmo valuta l'obesità a modo suo e non è possibile darti una risposta certa,non capisco cosa intendi per "collocato a riposo".in ogni caso,sia che tu venga riformato o che tu decada dal servizio,hai diritto alla pensione,che con 30 anni non è neanche poca.
In bocca al lupo
Danny
In bocca al lupo
Danny
Re: PENSIONE A RISCHIO per non idoneità. Cosa si può fare?
Grazie per la risposta danny84,
per collocato a riposo intendo ciò che ha detto il medico del CMO ovvero "stia attento perché con la nuova circolare potrebbe non aver diritto al passaggio al lavoro civile e alla pensione se non l'ha maturata", alla mia richiesta di spiegazioni non mi ha voluto aggiungere altro in quanto non competente e di leggerla fuori
Quindi vuol dire che in caso di congedo perché non idoneo al servizio militare e quindi decado dal servizio e non si hanno gli anni minimi per la pensione di anzianità (40 e 7 mesi o 41 e 7mesi?) non si percepisce nulla fino all'età della pensione di vecchiaia? E' cosi?
La mia situazione IMC 38 senza pe fortuna altre patologie.
per collocato a riposo intendo ciò che ha detto il medico del CMO ovvero "stia attento perché con la nuova circolare potrebbe non aver diritto al passaggio al lavoro civile e alla pensione se non l'ha maturata", alla mia richiesta di spiegazioni non mi ha voluto aggiungere altro in quanto non competente e di leggerla fuori
1 (720x1280).jpg
2 (720x1280).jpg
foto 3 su altro commento sotto.Quindi vuol dire che in caso di congedo perché non idoneo al servizio militare e quindi decado dal servizio e non si hanno gli anni minimi per la pensione di anzianità (40 e 7 mesi o 41 e 7mesi?) non si percepisce nulla fino all'età della pensione di vecchiaia? E' cosi?
La mia situazione IMC 38 senza pe fortuna altre patologie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: PENSIONE A RISCHIO per non idoneità. Cosa si può fare?
Ciao,con indice a 38 sei in obesità di Secondo grado borderline,circa un 25\30 % di invalidità (8^cat tab "A").se non ci sono altre patologie(per fortuna) la riforma la vedo difficile..corretto dire che se superi i 730 giorni la cmo non è tenuta ad esprimersi sull'impiego civile ma ad oggi se si viene riformati o se si decade spetta la pensione.voci riguardo a quanto asserisci ce ne sono da un paio ad oggi ma ad oggi chi decade e chi viene riformato con almeno 15 anni di servizio di cui 12 effettivi ha diritto a pensione da subito..aspettiamo qualche utente che magari ha notizie diverse,sperando che non ce ne siano
Re: PENSIONE A RISCHIO per non idoneità. Cosa si può fare?
ciao italy ti hanno solo voluto farti spaventare, con i tuoi anni di servizio e aggiungendo ancora un paio di anni di "aspettativa per malattia", ti devono, si, per forza congedare, ma ti spetta una buona pensione dai 1400 ai 1700 €., in base al grado ed ad altri fattori.
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: PENSIONE A RISCHIO per non idoneità. Cosa si può fare?
per i calcoli giusti rivolgiti ad angri o gino inserendo i dati del cedolino paga, ciao
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE