intervallo fra due periodi di aspettativa

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
daga
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 24
Iscritto il: mer mag 20, 2015 9:32 am

intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da daga »

Buongiorno a tutti i colleghi del forum! Nonostante mi sia studiato la normativa sull'aspettativa e precedenti discussioni sull'argomento in oggetto ho bisogno del vostro aiuto per capire la mia posizione ai fini della decurtazione stipendiale. Sono in aspettativa da 10 mesi con idoneità certa fra una settimana : se dopo il mio rientro (prima dei tre mesi di servizio attivo) cominciassi un altro periodo di aspettativa quando mi sarebbe decurtato lo stipendio:dopo due mesi o dopo dodici?
Simone61 in una discussione del 10.2.2011 citava il Consiglio di Stato sez. V del 4.5.1992 n.357 che secondo lui chiariva che il periodo dei tre mesi di servizio attivo riguardava solo il calcolo del limite massimo dell'aspettativa mentre per il trattamento economico è sufficiente lavorare un giorno per aver diritto ad ulteriori dodici mesi di aspettativa a stipendio pieno.
Chiedo gentilmente agli " zii " del forum una conferma di quanto sopra per evitare di trovarmi "zoppo" fra qualche mese


Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da ariete17 »

daga ha scritto:Buongiorno a tutti i colleghi del forum! Nonostante mi sia studiato la normativa sull'aspettativa e precedenti discussioni sull'argomento in oggetto ho bisogno del vostro aiuto per capire la mia posizione ai fini della decurtazione stipendiale. Sono in aspettativa da 10 mesi con idoneità certa fra una settimana : se dopo il mio rientro (prima dei tre mesi di servizio attivo) cominciassi un altro periodo di aspettativa quando mi sarebbe decurtato lo stipendio:dopo due mesi o dopo dodici?
Simone61 in una discussione del 10.2.2011 citava il Consiglio di Stato sez. V del 4.5.1992 n.357 che secondo lui chiariva che il periodo dei tre mesi di servizio attivo riguardava solo il calcolo del limite massimo dell'aspettativa mentre per il trattamento economico è sufficiente lavorare un giorno per aver diritto ad ulteriori dodici mesi di aspettativa a stipendio pieno.
Chiedo gentilmente agli " zii " del forum una conferma di quanto sopra per evitare di trovarmi "zoppo" fra qualche mese
dopo 12 MESI.
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da ariete17 »

IL LIMITE MASSIMO DI ASPETTATIVA SI CALCOLA NEL QUINQUENNIO MOBILE
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
daga
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 24
Iscritto il: mer mag 20, 2015 9:32 am

Re: intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da daga »

Grazie Ariete!! La tua pronta risposta mi solleva tantissimo.
Mi confermi quindi che fra un'aspettativa e l'altra non c'è bisogno di fare il famoso servizio di tre mesi (senza congedo straordinario) per aver diritto ad altri 12 mesi a stipendio pieno? Dalla normativa scaricata si capiva il contrario e non volevo rischiare inutilmente.
ariete17 ha scritto:
daga ha scritto:Buongiorno a tutti i colleghi del forum! Nonostante mi sia studiato la normativa sull'aspettativa e precedenti discussioni sull'argomento in oggetto ho bisogno del vostro aiuto per capire la mia posizione ai fini della decurtazione stipendiale. Sono in aspettativa da 10 mesi con idoneità certa fra una settimana : se dopo il mio rientro (prima dei tre mesi di servizio attivo) cominciassi un altro periodo di aspettativa quando mi sarebbe decurtato lo stipendio:dopo due mesi o dopo dodici?
Simone61 in una discussione del 10.2.2011 citava il Consiglio di Stato sez. V del 4.5.1992 n.357 che secondo lui chiariva che il periodo dei tre mesi di servizio attivo riguardava solo il calcolo del limite massimo dell'aspettativa mentre per il trattamento economico è sufficiente lavorare un giorno per aver diritto ad ulteriori dodici mesi di aspettativa a stipendio pieno.
Chiedo gentilmente agli " zii " del forum una conferma di quanto sopra per evitare di trovarmi "zoppo" fra qualche mese
dopo 12 MESI.
Avatar utente
salvo24
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 344
Iscritto il: sab gen 26, 2013 11:26 pm

Re: intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da salvo24 »

daga ha scritto:Grazie Ariete!! La tua pronta risposta mi solleva tantissimo.
Mi confermi quindi che fra un'aspettativa e l'altra non c'è bisogno di fare il famoso servizio di tre mesi (senza congedo straordinario) per aver diritto ad altri 12 mesi a stipendio pieno? Dalla normativa scaricata si capiva il contrario e non volevo rischiare inutilmente.
ariete17 ha scritto:
daga ha scritto:Buongiorno a tutti i colleghi del forum! Nonostante mi sia studiato la normativa sull'aspettativa e precedenti discussioni sull'argomento in oggetto ho bisogno del vostro aiuto per capire la mia posizione ai fini della decurtazione stipendiale. Sono in aspettativa da 10 mesi con idoneità certa fra una settimana : se dopo il mio rientro (prima dei tre mesi di servizio attivo) cominciassi un altro periodo di aspettativa quando mi sarebbe decurtato lo stipendio:dopo due mesi o dopo dodici?
Simone61 in una discussione del 10.2.2011 citava il Consiglio di Stato sez. V del 4.5.1992 n.357 che secondo lui chiariva che il periodo dei tre mesi di servizio attivo riguardava solo il calcolo del limite massimo dell'aspettativa mentre per il trattamento economico è sufficiente lavorare un giorno per aver diritto ad ulteriori dodici mesi di aspettativa a stipendio pieno.
Chiedo gentilmente agli " zii " del forum una conferma di quanto sopra per evitare di trovarmi "zoppo" fra qualche mese
dopo 12 MESI.


Con tutto il rispetto e senza voler peccare di presunzione a me sembra che devi necessariamente fare i tre mesi di servizio attivo.
Ipotizziamo: 1. fai sei mesi di aspettativa rientri per 100 gg e riparti con l aspettativa. Da li conti 12 mesi e dopo avrai la decurtazione del 50% per sei mesi. In pratica successivamente nn dovresti avere altra decurtazione perché se sommi i 6 mesi già fatti in precedenza sei a 24 mesi, quindi 730 termine max asp.
Salvo 24
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da ariete17 »

scusa daga intendevo dire che per iniziare di nuovo il conteggio dei 12 mesi, dopo i quali ti viene decurtato lo stipendio devono trascorrere tre mesi (esattamente 91gg.) di servizio attivo (nei quali vengono considerati anche le ferie). Mi dispiace deluderti e del fraintendimento. ciao
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da ariete17 »

quindi confermo il post di salvo24 che saluto
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
daga
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 24
Iscritto il: mer mag 20, 2015 9:32 am

Re: intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da daga »

grazie Salvo e grazie Ariete, per un momento mi ero illuso ... se invece faccio congedo straordinario nei 91 gg il periodo del servizio attivo si allunga o riparte da zero?
Avatar utente
salvo24
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 344
Iscritto il: sab gen 26, 2013 11:26 pm

Re: intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da salvo24 »

daga ha scritto:grazie Salvo e grazie Ariete, per un momento mi ero illuso ... se invece faccio congedo straordinario nei 91 gg il periodo del servizio attivo si allunga o riparte da zero?

Ciao Daga e Ariete,
Nei famosi 91 giorni di servizio attivo ci puoi mettere dentro anche le ferie. Di questo ne sono certo, io ho fatto licenza ordinaria. Per quanto riguarda il congedo straordinario, ecc. non so di preciso se viene computato o meno. Al limite si allunga non credo devi ripartire da zero.
Saluti
Salvo
Asmara1963
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 84
Iscritto il: mer mar 26, 2014 6:48 pm

Re: intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da Asmara1963 »

Buongiorno!!
a completamento delle risposte:
L’istituto dell’aspettativa, previsto per i pubblici dipendenti dal d.P.R. 3/1957, si applica anche alla Polizia di Stato; l’aspettativa per infermità, prevista dall’art. 68, d.P.R. 3/1957, è disposta, d’ufficio o a domanda, nei casi in cui viene accertata l’esistenza di una malattia che impedisca temporaneamente la regolare prestazione del servizio.
All'atto della comunicazione dell'assenza per malattia, il dipendente deve comunicare se intende essere posto in congedo straordinario oppure in aspettativa.
Potrà essere collocato in aspettativa solo per assenze continuative superiori a sette giorni lavorativi, escludendo quindi dal computo i giorni destinati alla fruizione del riposo settimanale e le festività, oppure nel caso in cui abbia usufruito di tutto il congedo straordinario (45 giorni annui).
L’aspettativa per infermità non può protrarsi per più di diciotto mesi continuativi significando che sono tali anche due periodi di aspettativa quando tra essi non intercorra un periodo di servizio attivo superiore a tre mesi; la durata complessiva dell’aspettativa non può superare in ogni caso due anni e mezzo in un quinquennio.
Durante l’aspettativa il dipendente ha diritto all’intero stipendio per i primi dodici mesi ed alla metà di esso per il restante periodo, conservando integralmente gli assegni per carichi di famiglia; qualora l’infermità che è motivo dell’aspettativa sia riconosciuta dipendente da causa di servizio il dipendente ha diritto, per tutto il periodo, a tutti gli assegni escluse le indennità per prestazioni di lavoro straordinario.
Asmara1963
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 84
Iscritto il: mer mar 26, 2014 6:48 pm

Re: intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da Asmara1963 »

Allego prospetto abbastanza esplicativo di quanto richiesto nella domanda:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
daga
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 24
Iscritto il: mer mag 20, 2015 9:32 am

Re: intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da daga »

Asmara1963 ha scritto:Allego prospetto abbastanza esplicativo di quanto richiesto nella domanda:
Grazie Asmara per l'utile e preciso allegato. Grazie di nuovo a Salvo ed Ariete per le precisazioni. Se ho capito bene per la PS il periodo massimo di aspettativa è di 18 mesi continuativi o 24 mesi cumulati (con vari periodi) dopodiche' si decade. Scusate di nuovo la mia insistenza, ma se devo sbagliare (come dice Paolo Conte) preferisco farlo da professionista.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: intervallo fra due periodi di aspettativa

Messaggio da panorama »

posto qui la seguente sentenza, sperando di togliere ogni dubbio a tutti voi.
---------------------------------------------------------------------------------------------------

Messaggioda panorama » lun set 08, 2014 9:19 pm

Personale PolPen
-----------------------------------------------------------------------

1) - diritto del ricorrente a vedersi riconoscere il periodo di "servizio attivo" di 96 giorni continuativamente prestato nell'arco temporale dal 6.10.2011 al 8.1.2012 ai fini dell'interruzione del periodo di aspettativa ex art. 70 del D.P.R. n.3/1957 e , comunque, a vedersi quantificare i giorni di aspettativa per infermità ex artt. 68 e 70 D.P.R. n. 3/1957;

2) - parere del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria - Ufficio del capo del dipartimento Ufficio studi e ricerche dell'8.5.2013, prot. n. 539 P.U.;

3) - circolari dipartimentali menzionate nel decreto n. 03/13.

4) - Egli, rientrato in servizio in data 6.1.2011 dall’ultimo periodo di aspettativa, ha svolto 96 giorni continuativi di servizio (dal 6.10.2011 all’8.1.2012), durante i quali ha usufruito di 6 giorni di permesso per assistere il figlio di 10 anni, in applicazione dell’art. 33, comma 3, della legge n. 104/1992.

IL TAR precisa:

5) - L’art. 70 del d.p.r. n. 3/1957 prevede che i periodi di aspettativa per ragioni di salute si sommano tra loro, ai fini della determinazione del limite massimo di 18 mesi, quando tra essi non intercorrano più di tre mesi di servizio attivo.

6) - Il calcolo dei periodi di aspettativa, ex art. 70, comma 1, del d.p.r. n. 3/1957, riguarda tutti giorni di aspettativa del quinquennio non interrotti da almeno tre mesi e un giorno di servizio attivo;

- ) - diversamente opinando si creerebbe un’ingiustificata disparità di trattamento tra il dipendente che sia ricorso a due periodi di aspettativa e chi invece abbia frazionato lo stesso tempo di aspettativa in vari distinti periodi ravvicinati tra loro.

Ricorso PERSO.

Per completezza leggete il tutto qui sotto.
--------------------------------------------------------------------------------

03/09/2014 201401418 Sentenza 1


N. 01418/2014 REG.PROV.COLL.
N. 01736/2013 REG.RIC.


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente

SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1736 del 2013, proposto da:
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall'avv. Mauro Montini, con domicilio eletto presso il suo studio in Firenze, via dei Rondinelli, n. 2;

contro
Ministero della Giustizia, rappresentato e difeso dall'Avvocatura dello Stato, e domiciliato per legge presso la stessa in Firenze, via degli Arazzieri, n. 4;

per l'accertamento
del diritto del ricorrente a vedersi riconoscere il periodo di "servizio attivo" di 96 giorni continuativamente prestato nell'arco temporale dal 6.10.2011 al 8.1.2012 ai fini dell'interruzione del periodo di aspettativa ex art. 70 del D.P.R. n.3/1957 e , comunque, a vedersi quantificare i giorni di aspettativa per infermità ex artt. 68 e 70 D.P.R. n. 3/1957; e conseguentemente, del diritto a vedersi corrispondere la retribuzione spettante nel periodo dal 23.8.2013 al 23.10.2013 (pari ad euro 3.600);

per la condanna
a ricalcolare il periodo di aspettativa spettante al ricorrente e, conseguentemente, a corrispondergli la retribuzione non erogatagli nel periodo dal 23.8.2013 al 23.10.2013, pari ad euro 3600 (o quella, anche diversa, che risulterà di giustizia); previa, ove occorrendo
la disapplicazione e/o annullamento
- del decreto del 14.9.2013, prot. n. 03/13;
- della nota del 26.8.2013, prot. n. 7818/UD;
- della nota del 2.9.2013 prot. n. 35925/II;
- del parere del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria - Ufficio del capo del dipartimento Ufficio studi e ricerche dell'8.5.2013, prot. n. 539 P.U.;
- delle lettere circolari dipartimentali menzionate nel decreto n. 03/13.

Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visto l’atto di costituzione in giudizio del Ministero della Giustizia;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Visto l'art. 22 D. Lgs. 30.06.2003 n. 196, comma 8;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 11 luglio 2014 il dott. Gianluca Bellucci e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

FATTO

Il signor -OMISSIS-, dipendente del Ministero della Giustizia con qualifica di assistente capo, presta servizio presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Direzione di -OMISSIS-.

A decorrere dal 2006 il ricorrente, a causa di -OMISSIS-, ha dovuto avvalersi di periodi di aspettativa per infermità.

Egli, rientrato in servizio in data 6.1.2011 dall’ultimo periodo di aspettativa, ha svolto 96 giorni continuativi di servizio (dal 6.10.2011 all’8.1.2012), durante i quali ha usufruito di 6 giorni di permesso per assistere il figlio di 10 anni, in applicazione dell’art. 33, comma 3, della legge n. 104/1992.

In data 1.3.2012 la Direzione O.P.G. di -OMISSIS- ha comunicato al deducente l’impossibilità di considerare come servizio attivo l’utilizzo dei permessi previsti dal citato art. 33, e che quindi gli stessi non determinavano l’interruzione dell’aspettativa prevista dall’art. 70, comma 1, del d.p.r. n. 3/1957.

Per effetto di tale linea interpretativa, alla data del 1.3.2012 residuavano al ricorrente pochi giorni di aspettativa per infermità retribuita ex art. 68, comma 3, del d.p.r. n. 3/1957 e la possibilità di richiedere, in forza dell’art. 70, comma 3, del d.p.r. n. 3/1957, la concessione di un ulteriore periodo di aspettativa senza assegni di durata non superiore a sei mesi.

A decorrere dal 22.8.2013 l’interessato, avendo esaurito secondo l’Amministrazione i 18 mesi di aspettativa retribuita, è stato collocato in aspettativa senza assegni, come disposto con decreto del Direttore della Direzione O.P.G. di -OMISSIS- datato 14.9.2013, il quale ha accolto la richiesta di concessione di 62 giorni (dal 23.8.2013 al 23.10.2013) di aspettativa non retribuita (documento n. 10 allegato al gravame), ad esito del giudizio di temporanea inidoneità al servizio espresso dalla Commissione Medica Ospedaliera di -OMISSIS-(documento n. 8).

Sottoposto nuovamente a visita il signor -OMISSIS-, in data 23.10.2013, è stato riconosciuto idoneo al servizio, cosicchè da tale giorno egli ha ripreso servizio (documento n. 11).

Avverso il predetto decreto, ai fini dell’accertamento del diritto a vedersi riconoscere il periodo di servizio attivo di 96 giorni, il ricorrente è insorto deducendo:

1) violazione e/o falsa applicazione dell’art. 33 della legge n. 104/1992; violazione del d.lgs. n. 216/2003; eccesso di potere per disparità di trattamento, contraddittorietà, illogicità e ingiustizia manifesta;

2) violazione e/o falsa applicazione degli artt. 68 e 70 del d.p.r. n. 3/1957.

Si è costituito in giudizio il Ministero della Giustizia.

Con ordinanza n. -OMISSIS- questo TAR ha respinto l’istanza cautelare.

Tale pronuncia è stata riformata dal Consiglio di Stato con ordinanza n. -OMISSIS-.

All’udienza dell’11 luglio 2014 la causa è stata posta in decisione.

DIRITTO

Con il primo motivo il ricorrente deduce che i permessi di cui all’art. 33 della legge n. 104/1992 si collocano nell’ambito di una sostanziale continuità della prestazione lavorativa; a conferma di ciò, l’istante richiama il parere del Ministero del lavoro del 5.5.2004, la circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica dell’8.3.2005 e il decreto n. 6/2012 del Direttore del Dipartimento di -OMISSIS- (secondo i quali l’utilizzo dei permessi ex art. 33 della legge n. 104/1992 non determina decurtazioni di ferie e tredicesima mensilità), il parere del Consiglio di Stato n. 3889 del 9.11.2005 (che, interpellato in merito agli effetti sulle ferie dei permessi ex art. 33, ha chiarito che essi sono assenze brevi che si collocano nell’ambito di una sostanziale continuità e sono riconducibili ad un quadro di tutela di valori presidiati da norme costituzionali), l’art. 71, comma 5, del d.l. n. 112/2008 (secondo cui l’assenza per i permessi ex art. 33, al pari delle assenze per maternità, sono equiparate alla presenza in servizio ai fini della distribuzione delle somme dei fondi per la contrattazione integrativa), la nota del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, datata 8.5.2013 (secondo cui sono considerati servizio attivo anche i periodi fruiti a titolo di congedo ordinario, di riposo ex legge n. 937/1977, di congedo per maternità e di interdizione anticipata riconosciuta dall’Ispettorato del Lavoro nei casi di gravidanza a rischio).

La censura è infondata.

L’art. 70 del d.p.r. n. 3/1957 prevede che i periodi di aspettativa per ragioni di salute si sommano tra loro, ai fini della determinazione del limite massimo di 18 mesi, quando tra essi non intercorrano più di tre mesi di servizio attivo.

Orbene, la locuzione “servizio attivo” utilizzata dal legislatore, che non si rinviene in altre disposizioni normative (nemmeno quelle relative ai giorni di permesso ex art. 33 della legge n. 104/1992), deve essere intesa in senso lessicale come attività di servizio effettivamente prestata mediante reale esplicazione delle mansioni; invero, il significato letterale della parola “attivo” sottintende la chiara volontà del legislatore di attribuire rilevanza, ai fini dell’interruzione dell’aspettativa, solo a “vere e proprie prestazioni lavorative effettivamente svolte” (Corte dei Conti, sez. contr., 24.3.1993, n. 42).

Non depone in senso contrario la circostanza che l’assenza per permesso ex art. 33 della legge n. 104/1992 non determini decurtazioni di ferie, tredicesima o importi da distribuire in applicazione della contrattazione decentrata.

Invero da un lato manca, in relazione a detti permessi (previsti in aggiunta al congedo straordinario riservato, dall’art. 42, comma 5, del d.lgs. n. 151/2001, al genitore, coniuge o parente o affine entro il terzo grado convivente che assiste il soggetto disabile), una disposizione che li qualifichi come servizio attivo, dall’altro occorre considerare che anche il congedo straordinario, sebbene sia definito, dall’art. 40, ultimo comma, del d.p.r. n. 3/1957, utile a tutti gli effetti diversi da quelli relativi a indennità per funzioni di carattere speciale e per lavoro straordinario, è stato reiteratamente ritenuto, da una considerevole parte della giurisprudenza amministrativa, non qualificabile come servizio attivo (TAR Liguria, I, 3.9.1991, n. 530; TAR Toscana, III, 13.12.1990, n. 149; Cons. Stato, IV, 5.6.1979, n. 427), sia perché si tratta comunque di “sospensione della prestazione dell’attività lavorativa” (Cons. Stato, parere, 17.11.1986, n. 233) “privando l’impiegato dell’esercizio giuridico e materiale dell’attività professionale oggetto del rapporto”, sia perché il citato art. 40 non equipara il congedo straordinario al servizio attivo (Corte Conti, sez. contr., 24.3.1993, n. 42).

Tale conclusione non contraddice il sistema di tutela, costituzionalmente rilevante, destinato ai genitori di soggetti disabili, i quali comunque beneficiano di un ausilio incisivo e differenziato per effetto delle disposizioni di favore contenute nella legge n. 104/1992, nell’art. 3, comma 38, della legge n. 537/1993 (in forza del quale i permessi ex art. 33, comma 3, della legge n. 104/1992 non sono computati ai fini del raggiungimento del limite massimo di giorni di congedo straordinario) e nell’art. 42, comma 5, del d.lgs. n. 151/2001 (che aggiunge ai permessi mensili il congedo straordinario per il genitore che assiste la persona con handicap grave).

Del resto anche il precetto di cui all’art. 70, comma 1, del d.p.r. n. 3/1957, come letto dal Ministero resistente, risponde ad un principio costituzionalmente rilevante, quale quello di economicità della Pubblica Amministrazione, valorizzato dall’art. 97 della Costituzione.

L’accoglimento dell’interpretazione propugnata dal deducente, inoltre, svuoterebbe di contenuto l’espressione “servizio attivo”, il cui senso letterale e logico non può che essere quello di alludere ad una prestazione di lavoro reale ed effettiva, costituente corrispettivo della retribuzione erogata dall’Amministrazione.

Con la seconda censura l’istante sostiene che la valutazione del raggiungimento del limite di 18 mesi non può basarsi sulla sommatoria di tutti i periodi di aspettativa fruiti nell’ultimo quinquennio, in quanto l’art. 70, comma 1, del d.p.r. n. 3/1957 riferisce il suddetto limite alla somma di due periodi di aspettativa.

Il rilievo è infondato.

Il calcolo dei periodi di aspettativa, ex art. 70, comma 1, del d.p.r. n. 3/1957, riguarda tutti giorni di aspettativa del quinquennio non interrotti da almeno tre mesi e un giorno di servizio attivo; diversamente opinando si creerebbe un’ingiustificata disparità di trattamento tra il dipendente che sia ricorso a due periodi di aspettativa e chi invece abbia frazionato lo stesso tempo di aspettativa in vari distinti periodi ravvicinati tra loro.

In base al precetto normativo la causa di interruzione costituita dal minimo previsto di servizio attivo riguarda l’arco temporale intercorrente tra un periodo di aspettativa e l’altro, senza che per questo la norma sia circoscritta alle aspettative distribuite complessivamente su due periodi: al limite dei 18 mesi concorrono le assenze distribuite anche su plurimi archi temporali, considerati continui qualora non siano separati tra loro da un lasso di tempo di servizio attivo superiore a tre mesi.

In conclusione, il ricorso deve essere respinto.

Sussistono, comunque, giusti motivi per compensare tra le parti le spese di giudizio, inclusi gli onorari difensivi, stante la particolarità delle questioni dedotte.

P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima), definitivamente pronunciando sul ricorso in epigrafe, lo respinge. Spese compensate.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Manda alla Segreteria di procedere, in qualsiasi ipotesi di diffusione del provvedimento, all'oscuramento delle generalità nonchè di qualsiasi dato idoneo a rivelare lo stato di salute delle parti o di persone comunque citate nel provvedimento.
Così deciso in Firenze nella camera di consiglio del giorno 11 luglio 2014 con l'intervento dei magistrati:
Paolo Buonvino, Presidente
Gianluca Bellucci, Consigliere, Estensore
Pierpaolo Grauso, Consigliere


L'ESTENSORE IL PRESIDENTE





DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 03/09/2014
Rispondi