Lo “scandalo” delle ricongiunzioni onerose da INPS a INPDAP
Lo “scandalo” delle ricongiunzioni onerose da INPS a INPDAP
Messaggio da Pippo63 »
E’ veramente uno scandalo. Proprio oggi ho appreso dalla ex INPDAP che la mia domanda di ricongiunzione, presentata nel gennaio 2012, ha avuto buon esito. Fin qui tutto bene, ma quando l’impiegato mi ha detto che per ricongiungere un periodo corrispondente a 27 mesi debbo pagare la somma di Euro 17663,41 (suddivisa in 27 rate di 654, 00 euro circa) mi ha fatto stare veramente male.
Purtroppo – così come tanti altri colleghi - se avessi presentato la domanda prima del giugno 2010 avrei sicuramente pagato ben poco.
L’impiegato ex INPDAP mi ha detto che il calcolo è stato fatto applicando la cd. “riserva matematica” (coefficiente pari a 20,9911, rilevato dalla tabella) traendone l’importo di Euro 39870,52 (dal modello PA04 si ricava per l’anno 2012 l’importo di Euro 42208,98 comprensivo di indennità accessorie). Mi ha detto anche che è stata sottratta la somma di Euro 4534.69 (ricavata dal modello TR.C/01 bis: contributi da trasferire da INPS a INPDAP) e che l’importo da pagare è stato abbattuto del 50%.
Nel 2012 avevo 48 anni (utili per il calcolo della riserva matematica) e che sempre nel 2012, comprensivo del periodo da ricongiungere, avrei maturato 34 anni e 5 mesi.
Se decidessi di ricongiungere tale periodo (e quindi provvedere al pagamento di Euro 17663,41) rientrerei nel sistema retributivo ( a conti fatti al 31.12.1995 avrei maturato un’anzianità contributiva pari a 18 anni e giorni 7), atteso che mi sono arruolato nel settembre 1982.
Nel 2012 mi veniva corrisposto un trattamento stipendiale con parametro 128 (ex livello VII°).
A questo punto mi chiedo: a) mi conviene pagare oppure no?; b) non accettare il pagamento e quindi significherebbe rinunziare; c) aspettare magari che potrebbe cambiare la normativa (sperando che non peggiori!!) d) pagando rientrerei nel sistema retributivo ma mi ha messo un po’ in allarme la circolare del Ministero dell’Interno del 20.04.2015 che fa riferimento alla circolare dell’INPS n. 74 del 10.04.2015.
(Qualora sia necessario posso allegare il modello pa04)
Accetto consigli e ringrazio anticipatamente.
Purtroppo – così come tanti altri colleghi - se avessi presentato la domanda prima del giugno 2010 avrei sicuramente pagato ben poco.
L’impiegato ex INPDAP mi ha detto che il calcolo è stato fatto applicando la cd. “riserva matematica” (coefficiente pari a 20,9911, rilevato dalla tabella) traendone l’importo di Euro 39870,52 (dal modello PA04 si ricava per l’anno 2012 l’importo di Euro 42208,98 comprensivo di indennità accessorie). Mi ha detto anche che è stata sottratta la somma di Euro 4534.69 (ricavata dal modello TR.C/01 bis: contributi da trasferire da INPS a INPDAP) e che l’importo da pagare è stato abbattuto del 50%.
Nel 2012 avevo 48 anni (utili per il calcolo della riserva matematica) e che sempre nel 2012, comprensivo del periodo da ricongiungere, avrei maturato 34 anni e 5 mesi.
Se decidessi di ricongiungere tale periodo (e quindi provvedere al pagamento di Euro 17663,41) rientrerei nel sistema retributivo ( a conti fatti al 31.12.1995 avrei maturato un’anzianità contributiva pari a 18 anni e giorni 7), atteso che mi sono arruolato nel settembre 1982.
Nel 2012 mi veniva corrisposto un trattamento stipendiale con parametro 128 (ex livello VII°).
A questo punto mi chiedo: a) mi conviene pagare oppure no?; b) non accettare il pagamento e quindi significherebbe rinunziare; c) aspettare magari che potrebbe cambiare la normativa (sperando che non peggiori!!) d) pagando rientrerei nel sistema retributivo ma mi ha messo un po’ in allarme la circolare del Ministero dell’Interno del 20.04.2015 che fa riferimento alla circolare dell’INPS n. 74 del 10.04.2015.
(Qualora sia necessario posso allegare il modello pa04)
Accetto consigli e ringrazio anticipatamente.
Re: Lo “scandalo” delle ricongiunzioni onerose da INPS a IN
===ciao pippo, credo che hai 90 giorni per decidere, al termine dei 90 ti verranno applicate le rate sullo stipendio. nel caso tu rinunciassi non potrai più ricongiungerli se non al 65° anno con la totalizzazione.Pippo63 ha scritto:E’ veramente uno scandalo. Proprio oggi ho appreso dalla ex INPDAP che la mia domanda di ricongiunzione, presentata nel gennaio 2012, ha avuto buon esito. Fin qui tutto bene, ma quando l’impiegato mi ha detto che per ricongiungere un periodo corrispondente a 27 mesi debbo pagare la somma di Euro 17663,41 (suddivisa in 27 rate di 654, 00 euro circa) mi ha fatto stare veramente male.
Purtroppo – così come tanti altri colleghi - se avessi presentato la domanda prima del giugno 2010 avrei sicuramente pagato ben poco.
L’impiegato ex INPDAP mi ha detto che il calcolo è stato fatto applicando la cd. “riserva matematica” (coefficiente pari a 20,9911, rilevato dalla tabella) traendone l’importo di Euro 39870,52 (dal modello PA04 si ricava per l’anno 2012 l’importo di Euro 42208,98 comprensivo di indennità accessorie). Mi ha detto anche che è stata sottratta la somma di Euro 4534.69 (ricavata dal modello TR.C/01 bis: contributi da trasferire da INPS a INPDAP) e che l’importo da pagare è stato abbattuto del 50%.
Nel 2012 avevo 48 anni (utili per il calcolo della riserva matematica) e che sempre nel 2012, comprensivo del periodo da ricongiungere, avrei maturato 34 anni e 5 mesi.
Se decidessi di ricongiungere tale periodo (e quindi provvedere al pagamento di Euro 17663,41) rientrerei nel sistema retributivo ( a conti fatti al 31.12.1995 avrei maturato un’anzianità contributiva pari a 18 anni e giorni 7), atteso che mi sono arruolato nel settembre 1982.
Nel 2012 mi veniva corrisposto un trattamento stipendiale con parametro 128 (ex livello VII°).
A questo punto mi chiedo: a) mi conviene pagare oppure no?; b) non accettare il pagamento e quindi significherebbe rinunziare; c) aspettare magari che potrebbe cambiare la normativa (sperando che non peggiori!!) d) pagando rientrerei nel sistema retributivo ma mi ha messo un po’ in allarme la circolare del Ministero dell’Interno del 20.04.2015 che fa riferimento alla circolare dell’INPS n. 74 del 10.04.2015.
(Qualora sia necessario posso allegare il modello pa04)
Accetto consigli e ringrazio anticipatamente.
se ti conviene direi di si, intanto la cifra è deducubile, ma essendo alta non ti consiglio di pagare tutto insieme, se calcoli che più o meno è il tempo che manca per la pensione. un altro consiglio, se non riesci a pagare ti fai un prestito (non del 5°) paghi piccole rate con i soldi che ti ritornano dal 730.
ciao
Re: Lo “scandalo” delle ricongiunzioni onerose da INPS a IN
Capisco il tuo stato d'animo.
Io per una ricongiunzione di 25 mesi, richiesta nel gennaio 2010, sto pagando €. 4000.
Che tra deduzione e restituzione di tasse pagate in più in quanto prima sistema misto, alla fine credo che la cifra reale non superi le €. 1800.
Tutto ciò mi ha permesso il retributivo.
Purtroppo come tutte le cose in italia, usano il macete (vedi riforma Dini
etc), senza tenere minimamente conto dei danni che provocano tali spartiacque privi di gradualità.
Comunque cosa vuoi che ti dica:
1) teoricamente potrebbero tornarti utili i 27 mesi (sia per rientrare nel retributivo che per uscirtene prima);
2) Però se passano le idee malsane di questo professorino boeri, i retributivi saremo ridimensionati, figurati che io, in attesa di decreto, dovrei uscire a Gennaio e non so che trattamento mi sarà riservato!
Purtroppo siamo messi male.
3) a fine mese nell'atteso piano di riforma Boeri pare sia contemplata anche una norma che abolirebbe le ricongiunzioni onerose, ovviamente a far data dal 1° gennaio 2016.
A qual punto ci si chiede: e quelle in corso di pagamento che fanno decadono? oppure.................quelle già pagate (come la mia) le restituite??? NON CREDO PROPRIO!
Certezze????
Chiediamo troppo amico mio, se consideri che dopo decine di leggi che hanno sancito il regime retributivo costoro lo mettono in dubbio sostenendo che è iniquo!
Sono d'accordo con te è uno scandalo e loro se ne fottono!
buona fortuna!
Ti invio questo interessante link :
http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... 116455537/" onclick="window.open(this.href);return false;
Io per una ricongiunzione di 25 mesi, richiesta nel gennaio 2010, sto pagando €. 4000.
Che tra deduzione e restituzione di tasse pagate in più in quanto prima sistema misto, alla fine credo che la cifra reale non superi le €. 1800.
Tutto ciò mi ha permesso il retributivo.
Purtroppo come tutte le cose in italia, usano il macete (vedi riforma Dini
etc), senza tenere minimamente conto dei danni che provocano tali spartiacque privi di gradualità.
Comunque cosa vuoi che ti dica:
1) teoricamente potrebbero tornarti utili i 27 mesi (sia per rientrare nel retributivo che per uscirtene prima);
2) Però se passano le idee malsane di questo professorino boeri, i retributivi saremo ridimensionati, figurati che io, in attesa di decreto, dovrei uscire a Gennaio e non so che trattamento mi sarà riservato!
Purtroppo siamo messi male.
3) a fine mese nell'atteso piano di riforma Boeri pare sia contemplata anche una norma che abolirebbe le ricongiunzioni onerose, ovviamente a far data dal 1° gennaio 2016.
A qual punto ci si chiede: e quelle in corso di pagamento che fanno decadono? oppure.................quelle già pagate (come la mia) le restituite??? NON CREDO PROPRIO!
Certezze????
Chiediamo troppo amico mio, se consideri che dopo decine di leggi che hanno sancito il regime retributivo costoro lo mettono in dubbio sostenendo che è iniquo!
Sono d'accordo con te è uno scandalo e loro se ne fottono!
buona fortuna!
Ti invio questo interessante link :
http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... 116455537/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Lo “scandalo” delle ricongiunzioni onerose da INPS a IN
Messaggio da Pippo63 »
Ciao Raimondo ti ringrazio infinitamente. Mi auguro che la normativa possa cambiare in meglio per noi dipendenti. Nell'occasione chiedo se c'è qualcuno esperto nella lettura del modello pa04 in quanto nutro qualche dubbio in merito alla compilazione (per esempio nell'anno 2001 avrei percepito un reddito di 23000,00 Euro e nell'anno 2002 un reditto di 24000,00 euro. Come è possibile se l'euro è entrato nel 2002?). Sevondo me gli impiegati prefettizi non hanno applicato la conversione.
Re: Lo “scandalo” delle ricongiunzioni onerose da INPS a IN
se magari lo allegi qualcuno potrebbe risponderti (gino, angri) o pensi che siamo dei cartomanti in questo forum?Pippo63 ha scritto:Ciao Raimondo ti ringrazio infinitamente. Mi auguro che la normativa possa cambiare in meglio per noi dipendenti. Nell'occasione chiedo se c'è qualcuno esperto nella lettura del modello pa04 in quanto nutro qualche dubbio in merito alla compilazione (per esempio nell'anno 2001 avrei percepito un reddito di 23000,00 Euro e nell'anno 2002 un reditto di 24000,00 euro. Come è possibile se l'euro è entrato nel 2002?). Sevondo me gli impiegati prefettizi non hanno applicato la conversione.
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: Lo “scandalo” delle ricongiunzioni onerose da INPS a IN
Messaggio da Pippo63 »
Lunedì provo a reperirlo (me lo faccio mandare via E-mail perchè quello che mi hanno notificato è poco leggibile) e lo allego. Grazie
Re: Lo “scandalo” delle ricongiunzioni onerose da INPS a IN
===ti ho già dato una risposta, ho notato che presti poca attenzione alle cose concrete.Pippo63 ha scritto:Lunedì provo a reperirlo (me lo faccio mandare via E-mail perchè quello che mi hanno notificato è poco leggibile) e lo allego. Grazie
ciao
Re: Lo “scandalo” delle ricongiunzioni onerose da INPS a IN
ciao angri, guarda che ha fatto un'altra domanda, stavolta relativa al mod.pa04.angri62 ha scritto:===ti ho già dato una risposta, ho notato che presti poca attenzione alle cose concrete.Pippo63 ha scritto:Lunedì provo a reperirlo (me lo faccio mandare via E-mail perchè quello che mi hanno notificato è poco leggibile) e lo allego. Grazie
ciao
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: Lo “scandalo” delle ricongiunzioni onerose da INPS a IN
===il pa04 per la ricongiunzione e differente da quello pensionistico,ariete17 ha scritto:ciao angri, guarda che ha fatto un'altra domanda, stavolta relativa al mod.pa04.angri62 ha scritto:===ti ho già dato una risposta, ho notato che presti poca attenzione alle cose concrete.Pippo63 ha scritto:Lunedì provo a reperirlo (me lo faccio mandare via E-mail perchè quello che mi hanno notificato è poco leggibile) e lo allego. Grazie
ciao
con la ricongiunzione l'inps gli rideterminerà tutti i periodi e gli arrotondamenti.
poi decidi se pagare e, se conviene pagare tenendo presente i benefici fiscali.
oppure cè il cestino per la raccolta differenziata della carta.
per i redditi spesso sono messi alla c..zo di cane, ma si tengono conto solo degli ultimi 5/10 anni.
Re: Lo “scandalo” delle ricongiunzioni onerose da INPS a IN
Messaggio da Pippo63 »
Ciao Angri62 ti ringrazio immensamente e per avermi riposto (anche per la risposta datata 11.6.2015). Non l'ho fatto prima perchè in verità ho avuto qualche problema con il collegamento linkem. ciao
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE