Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Salve. sono nuovo del forum e poco esperto, colgo l occasione per salutare tutti e sarei grato a chi sa dare delucidazione al mio problema. Appartengo alla Polizia di Stato con la qualifica di Ass.te Capo, mi sono arruolato il 06/05/1982. Ad ottobre 2013 mi sono infortunato ad una spalla in servizio scorta ad un treno, ho riportato trauma alla spalla destra ed esitato successivamente in capsulite adesiva. tutt ora in trattamento riabilitativo e farmacologico. dopo dieci mesi di malattia la cmo mi ha giudicato idoneo ma con varie esclusioni, solo mansioni burocratiche, questo per mesi quattro. Ho lavorato circa tre mesi e mezzo fino a quando durante la notte rimango bloccato nuovamente alla spalla con limitazione funzionali. Alla seconda visita la cmo mi da 90 giorni di malattia e successivamente 60. A breve se la limitazione persiste potrebbero riformarmi parzialmente, se mi viene riconosciuta la causa di servizio vado in aspettativa e poi rientro, se la causa di servizio non viene riconosciuta vengo riformato. Domanda : se dovessero riformarmi quando andrei a prendere di pensione? nel caso rientro in servizio dove verrei assegnato? Grazie e scusatemi se ho scritto troppo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Messaggio da christian71 »
Benvenuto guerino… per quanto riguarda la causa di servizio, trattandosi di lesione traumatica avvenuta durante il servizio, se adeguatamente documentata, non dovresti correre il rischio che non ti vanga riconosciuta…guerino ha scritto:Salve. sono nuovo del forum e poco esperto, colgo l occasione per salutare tutti e sarei grato a chi sa dare delucidazione al mio problema. Appartengo alla Polizia di Stato con la qualifica di Ass.te Capo, mi sono arruolato il 06/05/1982. Ad ottobre 2013 mi sono infortunato ad una spalla in servizio scorta ad un treno, ho riportato trauma alla spalla destra ed esitato successivamente in capsulite adesiva. tutt ora in trattamento riabilitativo e farmacologico. dopo dieci mesi di malattia la cmo mi ha giudicato idoneo ma con varie esclusioni, solo mansioni burocratiche, questo per mesi quattro. Ho lavorato circa tre mesi e mezzo fino a quando durante la notte rimango bloccato nuovamente alla spalla con limitazione funzionali. Alla seconda visita la cmo mi da 90 giorni di malattia e successivamente 60. A breve se la limitazione persiste potrebbero riformarmi parzialmente, se mi viene riconosciuta la causa di servizio vado in aspettativa e poi rientro, se la causa di servizio non viene riconosciuta vengo riformato. Domanda : se dovessero riformarmi quando andrei a prendere di pensione? nel caso rientro in servizio dove verrei assegnato? Grazie e scusatemi se ho scritto troppo.
Detto questo, in caso di riforma parziale, se vuoi e se anche il tuo dirigente lo vorrà, potresti rimanere dove sei, basta che ci sia un ufficio nella quale impiegarti e ovviamente non farai mai più servizi operativi esterne…
Abbiamo detto quindi che è pressochè impossibile che ti riformino per via del fatto che non ti riconoscano la causa di servizio, ma se proprio vuoi farti fare due conti sull'eventuale pensione che potresti percepire allo stato attuale, ti consiglio di scrivere tutti i tuoi dati, compresi gli importi al lordo della busta paga e vedrai che angri62 e gino59 ti faranno un calcolo attendibile…
Saluti e in bocca al lupo
Christuan
Inviato dal mio SM-N910F
Re: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Grazie a te per il benvenuto e l estrema gentilezza e cortesia nel rispondermi. Per quanto riguarda la causa di servizio trattandosi di incidente avvenuto sul lavoro, scorta treno regionale a rischio, credo che non dovrebbero esserci problemi, anche se ad alcuni non è stata riconosciuta, questo voci di corridoio. Per quanto riguarda eventualmente la nuova mansione ho dei dubbi che mi lascino all attuale posto di lavoro in quanto al Posto Polfer è previsto il solo impiego operativo, anche se c è chi svolge mansioni burocratiche.Restare nell attuale sede di servizio, visto che ho lavorato sempre in questa specialità, per me sarebbe meno traumatico, visto che ho sempre rifiutato il servizio d ufficio. Per quanto riguarda la busta paga al lordo il cedolino mese di gennaio è al lordo euro 2.602.00. Mi hanno parlato alcuni colleghi sia di angri62 e gino59 come dei geni per fare questo calcolo.
Una buona giornata a te Cristuan e grazie ancora e tutti quelli che vorranno darmi delucidazioni.
Ciao Guerino.
Una buona giornata a te Cristuan e grazie ancora e tutti quelli che vorranno darmi delucidazioni.
Ciao Guerino.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Messaggio da christian71 »
Salve Guerino, come ti dicevo se hai ben documentato che l'infortunio è avvevuto durante il turno di servizio allegando una tua relazione di servizio, magari anche la relazione testimoniale del collega che era con te + un eventuale referto del Pronto Soccorso, devono riconoscertela per forza la causa di servizio…guerino ha scritto:Grazie a te per il benvenuto e l estrema gentilezza e cortesia nel rispondermi. Per quanto riguarda la causa di servizio trattandosi di incidente avvenuto sul lavoro, scorta treno regionale a rischio, credo che non dovrebbero esserci problemi, anche se ad alcuni non è stata riconosciuta, questo voci di corridoio. Per quanto riguarda eventualmente la nuova mansione ho dei dubbi che mi lascino all attuale posto di lavoro in quanto al Posto Polfer è previsto il solo impiego operativo, anche se c è chi svolge mansioni burocratiche.Restare nell attuale sede di servizio, visto che ho lavorato sempre in questa specialità, per me sarebbe meno traumatico, visto che ho sempre rifiutato il servizio d ufficio. Per quanto riguarda la busta paga al lordo il cedolino mese di gennaio è al lordo euro 2.602.00. Mi hanno parlato alcuni colleghi sia di angri62 e gino59 come dei geni per fare questo calcolo.
Una buona giornata a te Cristuan e grazie ancora e tutti quelli che vorranno darmi delucidazioni.
Ciao Guerino.
Per quanto riguarda l'impiego in ufficio andrebbe bene anche l'archivio, l'Ufficio Personale e Servizi, la Segreteria del Dirigente… volendo, se non sei in un Ufficio Polfer molto piccolo, un posticino si può trovare…
Per avere un conteggio da angri e gino ti conviene scrivere tutte "le singole voci" della busta paga al lordo, non solo il totale + data di arruolamento, grado, eventuali anni di lavoro esterno ricongiunti, eventuali anni riscattati ai fini del tfr, eveltuali sedi disagiate, eventuali missioni estere, ecc…
Saluti e buona serata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Buongiorno Cristian e grazie ancora per l ifinita cortesia. scusami tanto se non rispondo subito, visto che sono io ad avere bisogno di qualche dritta, ma ho problemi di connessione in zona.
Per quanto riguarda la causa di servizio è stata documentata con referto del Pronto Soccorso in quanto il capotreno dopo avermi prestato i primi soccorsi ha fatto giungere nella stazione successiva un auto ambulanza. la scorta per ordini superiori è stata interrotta ed i colleghi che erano di servizio con me mi hanno accompagnato. la relazione dell incidente l ha fatta il collega, io impossibilitato a scrivere, in quanto capo pattuglia. Tutti i certificati medici mi sono stati rilasciati alcuni dal Pronto Soccorse e tutti gli altri dal reparto di Ortopedia Ospedaliera.
Per quanto riguarda il Posto Polfer è formato di nove unità, comandato da un sostituto commissario, un ass.te capo che fa sercvizio d ufficio. io sono quello con più anni di servizio ma ho sempre preferito fare servizio operativo, con il resto degli altri operatori
mi sono arruolato il 06/05/1982, rivesto la qualifica da ass.te capo 8 anni e equip. qualifica MA01, stipendio 1.106,97, retribuzione individuale di anzianità 41,66 IIS conglobata MA 526,49; Altri assegni Indi. pens.Ma01-Ma02-Mb01-Mb03 615,10; Assegno funzionale 32 anni 282,69.
Queste sono in linea di massima alcune voci della busta paga di gennaio 2015, le altre sono intorno a 1800. Una stretta di mano grande Cristian.
P.S. Quali vantaggi e svantaggi se dovessero riformarmi nella misura parziale, considerato per me una grande mazzata. grazie
Per quanto riguarda la causa di servizio è stata documentata con referto del Pronto Soccorso in quanto il capotreno dopo avermi prestato i primi soccorsi ha fatto giungere nella stazione successiva un auto ambulanza. la scorta per ordini superiori è stata interrotta ed i colleghi che erano di servizio con me mi hanno accompagnato. la relazione dell incidente l ha fatta il collega, io impossibilitato a scrivere, in quanto capo pattuglia. Tutti i certificati medici mi sono stati rilasciati alcuni dal Pronto Soccorse e tutti gli altri dal reparto di Ortopedia Ospedaliera.
Per quanto riguarda il Posto Polfer è formato di nove unità, comandato da un sostituto commissario, un ass.te capo che fa sercvizio d ufficio. io sono quello con più anni di servizio ma ho sempre preferito fare servizio operativo, con il resto degli altri operatori
mi sono arruolato il 06/05/1982, rivesto la qualifica da ass.te capo 8 anni e equip. qualifica MA01, stipendio 1.106,97, retribuzione individuale di anzianità 41,66 IIS conglobata MA 526,49; Altri assegni Indi. pens.Ma01-Ma02-Mb01-Mb03 615,10; Assegno funzionale 32 anni 282,69.
Queste sono in linea di massima alcune voci della busta paga di gennaio 2015, le altre sono intorno a 1800. Una stretta di mano grande Cristian.
P.S. Quali vantaggi e svantaggi se dovessero riformarmi nella misura parziale, considerato per me una grande mazzata. grazie
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Messaggio da christian71 »
Salve Guerino, ti confermo che secondo il mio modesto parere il riconoscimento dovrebbe essere assicurato è!!!… meglio ancora se ti avevano fatto anche il Mod.C???…guerino ha scritto:Buongiorno Cristian e grazie ancora per l ifinita cortesia. scusami tanto se non rispondo subito, visto che sono io ad avere bisogno di qualche dritta, ma ho problemi di connessione in zona.
Per quanto riguarda la causa di servizio è stata documentata con referto del Pronto Soccorso in quanto il capotreno dopo avermi prestato i primi soccorsi ha fatto giungere nella stazione successiva un auto ambulanza. la scorta per ordini superiori è stata interrotta ed i colleghi che erano di servizio con me mi hanno accompagnato. la relazione dell incidente l ha fatta il collega, io impossibilitato a scrivere, in quanto capo pattuglia. Tutti i certificati medici mi sono stati rilasciati alcuni dal Pronto Soccorse e tutti gli altri dal reparto di Ortopedia Ospedaliera.
Per quanto riguarda il Posto Polfer è formato di nove unità, comandato da un sostituto commissario, un ass.te capo che fa sercvizio d ufficio. io sono quello con più anni di servizio ma ho sempre preferito fare servizio operativo, con il resto degli altri operatori
mi sono arruolato il 06/05/1982, rivesto la qualifica da ass.te capo 8 anni e equip. qualifica MA01, stipendio 1.106,97, retribuzione individuale di anzianità 41,66 IIS conglobata MA 526,49; Altri assegni Indi. pens.Ma01-Ma02-Mb01-Mb03 615,10; Assegno funzionale 32 anni 282,69.
Queste sono in linea di massima alcune voci della busta paga di gennaio 2015, le altre sono intorno a 1800. Una stretta di mano grande Cristian.
P.S. Quali vantaggi e svantaggi se dovessero riformarmi nella misura parziale, considerato per me una grande mazzata. grazie
Vantaggi e svantaggi in caso di riforma parziale dipendono molto da persona a persona… è molto soggettiva la questione… ma proverò a spiegarmi meglio:
Essendo tu più propensio all'attività operativa anzichè sedentaria, potrai vederla come uno svantaggio, perchè non potrai più essere impiegato in tal senso, di conseguenza perdersti anche le varie indennità connesse ai servizi esterni, eventuali trasferte, missioni, ecc… e considera inoltre che quello sarà un provvedimento "permanente", cioè a vita… irreversibile, salvo rari casi di cui ho sentito parlare…
I vantaggi stanno nel fatto che se tu stai veramente tanto male da mettere a rischio la tua salute e la sicurezza dei colleghi che potrebbero contare nel tuo supporto in caso di necessità durante un servizio operativo, con la riforma parziale ciò non potrà mai accadere…
Io per esempio lo scorso anno ho cercato e ottenuto la riforma parziale perchè non me la sentivo proprio più di stare 12 ore in piedi fuori lo Stadio Olimpico (anche se solo saltuariamente)… a metà turno stavo piegato e in caso di disordini sarei stato più di peso più che di supporto…
Per quanto riguarda la tua sede di servizio effettivamente è un po piccolina… tuttavia, per motivi di salute, so che un riformato parziale può chiedere di essere trasferito in una determinata sede e, se ricordo bene, può/deve essere assecondata la sua richiesta anche se in soprannumero… quindi nel tuo caso, probabilmente, sempre per motivi di salute (e vista la breve distanza da casa per esempio) potrai chiedere di rimanere dove sei… anche questo può essere ritenuto un vantaggio…
Altro beneficio che non riguarda tutti è che l'eventuale quota di "Equo Indennizzo" spettante per la categoria assegnata dalla CMO, potrà essere maggiorata del 20% se, dopo il giudizio di riforma parziale, chiederai che ti venga concessa l'"Indennità Speciale Una Tantum"… questa speciale indennità è riservata esclusivamente ai riformati parziali…
Per quanto riguarda l'eventuale importo di pensione, dobbiamo sperare che angri e gino notino questo argomento, altrimenti tra qualche giorno, se non vedi risposta, prova ad aprire un'altro specifico argomento con un titolo più esplicito…
Per eventuali ulteriori chiarimenti siamo quà…
Saluti e buona giornata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
===la pensione potrebbe essere di circa € 1.562,62 nettaguerino ha scritto:Buongiorno Cristian e grazie ancora per l ifinita cortesia. scusami tanto se non rispondo subito, visto che sono io ad avere bisogno di qualche dritta, ma ho problemi di connessione in zona.
Per quanto riguarda la causa di servizio è stata documentata con referto del Pronto Soccorso in quanto il capotreno dopo avermi prestato i primi soccorsi ha fatto giungere nella stazione successiva un auto ambulanza. la scorta per ordini superiori è stata interrotta ed i colleghi che erano di servizio con me mi hanno accompagnato. la relazione dell incidente l ha fatta il collega, io impossibilitato a scrivere, in quanto capo pattuglia. Tutti i certificati medici mi sono stati rilasciati alcuni dal Pronto Soccorse e tutti gli altri dal reparto di Ortopedia Ospedaliera.
Per quanto riguarda il Posto Polfer è formato di nove unità, comandato da un sostituto commissario, un ass.te capo che fa sercvizio d ufficio. io sono quello con più anni di servizio ma ho sempre preferito fare servizio operativo, con il resto degli altri operatori
mi sono arruolato il 06/05/1982, rivesto la qualifica da ass.te capo 8 anni e equip. qualifica MA01, stipendio 1.106,97, retribuzione individuale di anzianità 41,66 IIS conglobata MA 526,49; Altri assegni Indi. pens.Ma01-Ma02-Mb01-Mb03 615,10; Assegno funzionale 32 anni 282,69.
Queste sono in linea di massima alcune voci della busta paga di gennaio 2015, le altre sono intorno a 1800. Una stretta di mano grande Cristian.
P.S. Quali vantaggi e svantaggi se dovessero riformarmi nella misura parziale, considerato per me una grande mazzata. grazie
Re: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Salve Cristian, vedo che sei molto scaltro ad illustrarmi alcuni passaggi che avrei dovuto fare e di riflesso mi hai fatto notare quanto sono stato una fava.
Veniamo al dunque, il mod. C avrebbe dovuto farlo l ufficio trattandosi come già detto di infortunio sul lavoro con successivo ricovero ospedaliero. avrei dovuto interessarmi e farlo presente, ma non l ho fatto, non avendo dato il giusto peso all infortunio subito e considerato, sbagliato, che a breve avrei recuperato. ti dirò di più, l unico xxxxxxxx con 33 anni di servizio operativo, scorte vagoni postali, prima si facevano noi, si partiva il martedi ed il venerdi alle 22.15 e si rientrava il mattino successivo, due scorte a settimana, questo per molti anni. servizi di O.P., pattuglie automontate lungo linea F.S., a non avere una causa di servizio. questo in virtù del fatto che ho avuto un incidente mentre mi recavo a lavoro ecc.Certo che ho valutato anche il fatto che il mio problema di salute non mi consente in caso di necessità di garantire la mia è soprattutto l incolumità dei miei colleghi, essendo a maggior ragioni Capo turno.
Mi complimento con Te visto che diligentemente ti sei reso conto che non potevi garantire ne la Tua incolumità ne quella dei colleghi, per problemi di salute ed hai chiesto la parziale.
per quanto riguarda il lato economico ci vado a perdere sulle 200 euro in quanto noi della Polfer prendiamo oltre che al servizio esterno la vigilanza scalo, che ci pagano le ferrovie, oltre alle scorte sui treni ed altro.
Se mai dal momento dell eventuale idonietà parziale quanto tempo passa prima della risposta? devo fare qualche domanda non so per i ruoli tecnici o vengo chiamato a rapporto per decidere eventuale nuovo incarico? Per ultimo quanto è vero che se riformati in misura parziale una volta raggiunta l età pensionabile si ha diritto alla privilegiata?.. Grandissimo Cristian grazie ed una buona giornata. ti sono riconoscente. Guerino.
Veniamo al dunque, il mod. C avrebbe dovuto farlo l ufficio trattandosi come già detto di infortunio sul lavoro con successivo ricovero ospedaliero. avrei dovuto interessarmi e farlo presente, ma non l ho fatto, non avendo dato il giusto peso all infortunio subito e considerato, sbagliato, che a breve avrei recuperato. ti dirò di più, l unico xxxxxxxx con 33 anni di servizio operativo, scorte vagoni postali, prima si facevano noi, si partiva il martedi ed il venerdi alle 22.15 e si rientrava il mattino successivo, due scorte a settimana, questo per molti anni. servizi di O.P., pattuglie automontate lungo linea F.S., a non avere una causa di servizio. questo in virtù del fatto che ho avuto un incidente mentre mi recavo a lavoro ecc.Certo che ho valutato anche il fatto che il mio problema di salute non mi consente in caso di necessità di garantire la mia è soprattutto l incolumità dei miei colleghi, essendo a maggior ragioni Capo turno.
Mi complimento con Te visto che diligentemente ti sei reso conto che non potevi garantire ne la Tua incolumità ne quella dei colleghi, per problemi di salute ed hai chiesto la parziale.
per quanto riguarda il lato economico ci vado a perdere sulle 200 euro in quanto noi della Polfer prendiamo oltre che al servizio esterno la vigilanza scalo, che ci pagano le ferrovie, oltre alle scorte sui treni ed altro.
Se mai dal momento dell eventuale idonietà parziale quanto tempo passa prima della risposta? devo fare qualche domanda non so per i ruoli tecnici o vengo chiamato a rapporto per decidere eventuale nuovo incarico? Per ultimo quanto è vero che se riformati in misura parziale una volta raggiunta l età pensionabile si ha diritto alla privilegiata?.. Grandissimo Cristian grazie ed una buona giornata. ti sono riconoscente. Guerino.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Messaggio da christian71 »
Salve Guerino… non ti preoccupare che prima o poi tutti ci accorgiamo di aver fatto delle caxxate in materia di causa di servizio e quindi poi facciamo un corso accelerato su GrNet.it per tentare di limitare i danni…guerino ha scritto:Salve Cristian, vedo che sei molto scaltro ad illustrarmi alcuni passaggi che avrei dovuto fare e di riflesso mi hai fatto notare quanto sono stato una fava.
Veniamo al dunque, il mod. C avrebbe dovuto farlo l ufficio trattandosi come già detto di infortunio sul lavoro con successivo ricovero ospedaliero. avrei dovuto interessarmi e farlo presente, ma non l ho fatto, non avendo dato il giusto peso all infortunio subito e considerato, sbagliato, che a breve avrei recuperato. ti dirò di più, l unico xxxxxxxx con 33 anni di servizio operativo, scorte vagoni postali, prima si facevano noi, si partiva il martedi ed il venerdi alle 22.15 e si rientrava il mattino successivo, due scorte a settimana, questo per molti anni. servizi di O.P., pattuglie automontate lungo linea F.S., a non avere una causa di servizio. questo in virtù del fatto che ho avuto un incidente mentre mi recavo a lavoro ecc.Certo che ho valutato anche il fatto che il mio problema di salute non mi consente in caso di necessità di garantire la mia è soprattutto l incolumità dei miei colleghi, essendo a maggior ragioni Capo turno.
Mi complimento con Te visto che diligentemente ti sei reso conto che non potevi garantire ne la Tua incolumità ne quella dei colleghi, per problemi di salute ed hai chiesto la parziale.
per quanto riguarda il lato economico ci vado a perdere sulle 200 euro in quanto noi della Polfer prendiamo oltre che al servizio esterno la vigilanza scalo, che ci pagano le ferrovie, oltre alle scorte sui treni ed altro.
Se mai dal momento dell eventuale idonietà parziale quanto tempo passa prima della risposta? devo fare qualche domanda non so per i ruoli tecnici o vengo chiamato a rapporto per decidere eventuale nuovo incarico? Per ultimo quanto è vero che se riformati in misura parziale una volta raggiunta l età pensionabile si ha diritto alla privilegiata?.. Grandissimo Cristian grazie ed una buona giornata. ti sono riconoscente. Guerino.
Il Mod.C va fatto subito dopo l'infortunio, entro pochi giorni e putroppo se si incorre nell'ufficio incompetente non viene fatto… di conseguenza si perderà molto tempo per vedersi riconoscere la causa di servizio ma se parliamo comunque di lesione traumatica riportata durante il servizio non si corre il rischio che venga negata…
La riforma parziale può essere concessa solo se la patologia in questione verrà riconosciuta SI dipendente da causa di servizio, in caso contrario, in alternativa, si potrà transitare nei Ruoli Tecnici o civili…
La riforma parziale non si chiede… tu stai male, documenti la patologia sofferta e, se la CMO lo riterrà opportuno, emetterà un giudizio di idoneità parziale… in pratica si rimane nei ruoli ordinari, ma non si può essere impiegati in servizi operativi esterni… Ovviamente se sarà quello il tuo scopo ti sottoporrai a indagini mediche e strumentali mirate, tali da evidenziare l'effettivo stato di invalidità… ecco perchè dicevo che io l'ho cercata ed ottenuta…non perchè avessi fatto domanda… tieni conto che per la CMO concedere la parziale idoneida è come concedere un beneficio, un vero e proprio privilegio, quindi non lo fanno volentieri è!!!… nel mio caso, dopo sei mesi di malattia consecutiva mi riformarono d'Ufficio riconoscendomi l'aggravamento di una patologia già dipendente da causa di servizio…quindi ho saltato il passaggio del Comitato di Verifica e dopo altri 4 mesi sono stato reintegrato nel precedente ufficio ma con ridotta capacità lavorativa…
Per essere reintegrato, seguirà una procedura d'urgenza nella quale, tra le altre cose, il tuo comandante/dirigente verrà interpellato affinchè faccia sapere se potrà/vorrà reimpiegarti con la ridotta capacità lavorativa o meno… poi una Commissione Consultiva presso il Ministero dell'Interno che si riunisce due o tre volte l'anno in date che verranno definite di volta in volta, deciderà quando puoi riprendere…mediamente 15 giorni dopo che la Commissione si è riunita… nel mio caso questa procedura si era conclusa dopo 4 mesi…
Se la patologia non era già dipendente, verrà mandata, sempre con procedura d'urgenza, al vaglio del Comitato di Verifica e dopo qualche mese (non anni) se non verrà riconosciuta la causa di servizio si potrà optare, compilando apposita domanda, per il transito nei Ruoli Tecnici… in questo caso la procedura per il rientro sarà più lunga perchè, a seconda del profilo professionale scelto, si dovranno sostenere e superare anche delle prove di esame… se si dovesse optare, sempre a domanda, per i ruoli civili, i tempi potrebbero essere ancor più lunghi, in quanto oltre alle prove di esame, si devono attendere le eventuali sedi e i posti disponibili nei vari Ministeri… (queste notizie le ho apprese leggendo nel forum)…
Si, se verrà riconosciuta la riforma parziale so che potrà spettare, chiedendola, la Pensione Privilegiata Ordinaria (PPO)… questo perchè si presuppone che la patologia sia di una certa gravità e quindi ascritta almeno ad una categoria della Tab.A… essendo un provvedimento "permanente" vuol dire che la malattia non è suscettibile di miglioramento… sul mio verbale della CMO - sezione PPO, c'è già scritto che ho una 6^ Cat. "A VITA"… ma quando sarà, dovrò sempre chiedere che mi venga concessa… in pratica sperano che ci si dimentichi di farlo per continuare a fregarci anche dopo la pensione… ma noi siamo quà a parlarne proprio per imparare ed evitare che ciò accada… ;-)…
Saluti e buona serata Guerino…
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Sento il dovere di ringraziare tutti i componenti di questo Forum, complimentarmi in modo assoluto. Un grazie particolare a te Cristian è lodevole l impegno, il modo di porti e soprattutto lo stile di piegare le varie situazioni. ma la cosa che più mi ha stupito e che per rispondere a delle domande, spulci, ti documenti consultando il forum e solo dopo quando hai acquisito le informazioni più appropriate rispondi. vuoi sapere se questo mi ha fatto un po incazzare? si. avrei dovuto farlo io in quanto diretto interessato. Grazie ancora Cristian, questo applauso è per te, sei davvero un grande.Saluti. Guerino.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Messaggio da christian71 »
Sono io che ringrazio te Guerino...troppo buono...in fondo a me non costa nulla, anzi ritengo che sia un modo piacevole e costruttivo nello stesso tempo per trascorrere parte del poco tempo libero...guerino ha scritto:Sento il dovere di ringraziare tutti i componenti di questo Forum, complimentarmi in modo assoluto. Un grazie particolare a te Cristian è lodevole l impegno, il modo di porti e soprattutto lo stile di piegare le varie situazioni. ma la cosa che più mi ha stupito e che per rispondere a delle domande, spulci, ti documenti consultando il forum e solo dopo quando hai acquisito le informazioni più appropriate rispondi. vuoi sapere se questo mi ha fatto un po incazzare? si. avrei dovuto farlo io in quanto diretto interessato. Grazie ancora Cristian, questo applauso è per te, sei davvero un grande.Saluti. Guerino.
Qualora volessi approfondire ulteriormente il discorso "Riforma Parziale", ti ho allegato due file...
DPR738-1981 - Riforma Parziale.pdf
CIRCOLARE-anno-2011--impiego-personale-per-INIDONEITA--124.pdf
Saluti, buona serata e in bocca al lupoChristian
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Grazie ancora Cristian, si hai ragione nel dire che è un modo piacevole e costruttivo di impiegare il poco tempo libero, però se mi consenti è anche un nobile gesto. a me sei stato di aiuto e non poco e la tua disponibilità apprezzata particolarmente. sai Cristian mi sono un po incartato, il 7 luglio devo prendere una decisione con la commissione della C.M.O., la cosa che più mi rattrista è lasciare la sede che mi ha ospitato dall 85 ad oggi, i colleghi poi. il Posto Polfer dove lavoro e che tu diligentemente mi hai fatto notare è piccolo ed è operativo, mi toccherebbe andare in Questura..cosa mi mettono a fare ? in stazione ero sempre in giro.. in un ufficio ? io che non sto fermo nemmeno se mi legano la vedo dura.. se ti viene in mente qualche soluzione è ben accetta. grazie ancora e ciao Cristian.
con profonda riconoscenza, guerino.
con profonda riconoscenza, guerino.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Messaggio da christian71 »
Salve Guerino, volendo, se proprio non dovessi recuperare la totale funzionalità della spalla (ma spero di si) e la riforma parziale dovesse essere l'unica via d'uscita, potresti valutate come alternativa, (secondo me la meno traumatica), quella di richiedere di essere impiegato nella Sala Operativa del più vicino Compartimento Polfer… torneresti ogni giorno nella stazione del tuo attuale ufficio per prendere il treno che ti porterà nella nuova sede di lavoro… li, avrai sicuramente modo di mettere a disposizione l'esperienza acquisita in oltre 30 anni di attività operativa esterna espletando un'attività altrettanto operativa ma interna…guerino ha scritto:Grazie ancora Cristian, si hai ragione nel dire che è un modo piacevole e costruttivo di impiegare il poco tempo libero, però se mi consenti è anche un nobile gesto. a me sei stato di aiuto e non poco e la tua disponibilità apprezzata particolarmente. sai Cristian mi sono un po incartato, il 7 luglio devo prendere una decisione con la commissione della C.M.O., la cosa che più mi rattrista è lasciare la sede che mi ha ospitato dall 85 ad oggi, i colleghi poi. il Posto Polfer dove lavoro e che tu diligentemente mi hai fatto notare è piccolo ed è operativo, mi toccherebbe andare in Questura..cosa mi mettono a fare ? in stazione ero sempre in giro.. in un ufficio ? io che non sto fermo nemmeno se mi legano la vedo dura.. se ti viene in mente qualche soluzione è ben accetta. grazie ancora e ciao Cristian.
con profonda riconoscenza, guerino.
Infatti, essendo il tuo, come anche il mio, un problema a carico dell'apparato locomotore, sarai esentato solo da quelle attività che andrebbero a stressare il predetto apparato, e pertanto non ti verra preclusa la possibilità di espletare una turnazione in quinta (interna), che prevede anche l'impiego notturno e festivo… in questo modo rimarresti nella Polfer, percepirai le l'indennità legate alla turnazione (notturni, festivi, ecc… ) e non so se ti rimarrebbe anche quell'indennità specifica della Polfer di cui parlavi… indennità di "scalo" forse… ora mi sfugge il nome… ti basterebbe fare una telefonata ai colleghi del più vicino Compartimento e chiedere come si sta, con quale mansione potresti essere impiegato, le indennità che potresti continuareva percepire, ecc… cominci a farti un'idea insomma…
Lo stesso discorso varrebbe nel caso dovessi ritenere più conveniente il passaggio alla Questura (magari per una questione di distanza da casa), forse la Sala Operativa è il modo migliore per espletare una attività sedentaria ma operativa nello stesso momento continuando a sfruttare l'esperienza acquisita…
Sarebbe anche un modo per continuare a fare il "Poliziotto" coordinando e dando supporto alle pattuglie impiegate sul territorio…
Potrebbe essere una valida soluzione no!?!?!?!…
Saluti e buona domenica
Christian
Re: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Messaggio da Emanuela27 »
Esatto ciò che scrive Christian. Attualmente la riforma parziale per apparato locomotore non prevede più l'esonero dalle turnazioni interne (Cot, Vigilanza strutture e Corpi di Guardia). Pertanto, a differenza del passato, ora si resta quasi tutti all'ufficio di appartenenza.
Per le altre patologie non mi esprimo perché io sono stata riformata parzialmente per apparato locomotore.
Buona domenica a tutti.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Per le altre patologie non mi esprimo perché io sono stata riformata parzialmente per apparato locomotore.
Buona domenica a tutti.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Re: Riforma parziale se riconosciuta causa di servizio
Salve Cristian e saluti anche a te Emanuella 27.Cristian è un grande e si adopera per cercare una soluzione al meglio per tutti. Andare a fare servizio al compartimento proprio no è da scartare in quanto dovrei fare quasi tre ore di viaggio, se poi consideriamo anche il tempo di attesa per il treno utile. per quanto riguarda la permanenza nella sede di appartenenza questo dovrebbe valere per gli uffici un po più grandi di quello dove lavoro io, magari mi sbagliassi o almeno così mi è stato detto, siamo in nove e gli uffici Polfer sono considerati operativi, bella fregatura. Poi io ho fatto 10 mesi di aspettativa , in visita con la C.M.O.abbiamo concordato di provare a fare quattro mesi in ufficio con varie esclusioni e da destinare solo servizi burocratici. coì mi hanno detto recuperi un po di mesi e vedi come va. poi successivamente mi si è bloccata di nuovo la spalla, 2 mesi mi sono stati dati dall azienda ospedaliera e successivi dalla C.M.O.per totali 8 mesi al prossimo 7 luglio , ma questi come vengono conteggiati e quanti mesi spettano a stipendio pieno? ho sentito che nell arco dei cinque anni non si può superare la soglia dei 24 mesi, ma questi cinque anni partono da quale data? scusatemi ma sono ignorante in materia, anche se prima che mi infortunassi era dal 2008 che non prendevo un giorno di malattia.
Un ringraziamento particolare a te Cristian e grazie ancora, grazie anche a te Emanuella27 e buona domenica. ah .. a Siena è un tempo del cavolo, temporali a raffica, ciao.
Un ringraziamento particolare a te Cristian e grazie ancora, grazie anche a te Emanuella27 e buona domenica. ah .. a Siena è un tempo del cavolo, temporali a raffica, ciao.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE