Gentili avvocati, vorrei chiedervi un consiglio riguardo quanto mi è accaduto. Ho fatto domanda di ammissione ad un corso di specializzazione universitario che prevedeva una selezione tramite un test scritto ed uno orale. Sono stata esclusa dalla procedura prima di svolgere i due test. Ho fatto domanda di accesso agli atti per conoscere il motivo di esclusione e dopo varie difficoltà la risposta è stata basata su questo articolo del bando:
Art. 8
Domanda di ammissione
La domanda di ammissione al Corso, redatta in base al modulo allegato (Allegato A), dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
- autocertificazione di laurea;
- curriculum vitae et studiorum con autorizzazione al trattamento dei dati personali;
- copia fotostatica, debitamente firmata, di un valido documento di identità;
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa utilizzando l’allegato (Allegato B), con cui il candidato dichiara:
- di non essere iscritto ad altro corso di studio e/o Master finanziati con fondi europei;
- di non essere legato da alcun tipo di rapporto lavorativo con le strutture coinvolte nel partenariato del progetto indicate all’art. 2;
- la conformità all’originale dei documenti allegati alla domanda.
In particolare, poichè non ho allegato alla domanda alcun certificato o documento in copia oltre che la carta di indentità, ho modificato, per non indurre in errore, l'ultimo punto delle dichiarazioni contenute nell'atto di notorietà e ho scritto di dichiarare CHE LA COPIA FOTOSTATICA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA' E' CONFORME ALL'ORIGINALE. Il motivo di esclusione è dato dal fatto che avrei dovuto scrivere CHE TUTTI I DOCUMENTI ALLEGATI SONO CONFORMI ALL'ORIGINALE. Io credo e sono convinta che, nel mio caso, le due espressioni coincidano in quanto l'unico documento da me presentato in copia era la carta di identità per cui dire che la carta di identità è conforme all'originale equivale a dire che tutti i documenti da me allegati sono conformi all'originale. Non è così? Inoltre, nella risposta fornitami dall'ufficio amministrativo si sottolineava che per documenti da dichiarare conformi all'originale si intendeva il documento di identità e l'allegato A e B, indicati nell'art.8, su riportato. Ma l'allegato A era la domanda vera e propria, che non credo sia da dichiarare conforme all'originale in quanto essa stessa originale per via della compilazione e firma da parte mia in originale, mentre l'allegato B era la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà e delle certificazione, il cui ruolo è proprio quello di autocertificare la conformità all'originale dei documenti allegati, per cui come è possibile che esso stesso vada, a sua volta, dichiarato conforme all'originale??? Mi sbaglio o sto commettendo degli errori e sono nel torto? Grazie mille per il consiglio che mi darete su come procedere.
esclusione concorso
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Sostenitore
- Messaggi: 114
- Iscritto il: sab mar 29, 2014 2:13 pm
Re: esclusione concorso
Messaggio da guardacoste »
Scusa se mi permetto ma questo é un forum di militari e forze dell'ordine
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE