decurtazione di ripetibilità in aspettativa

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: decurtazione di ripetibilità in aspettativa

Messaggio da ariete17 »

angri62 ha scritto:===vorrei aggiungere solo un altra postilla.
l'aspettativa viene concessa quando il dipendente ha esaurito il congedo straordinario spettante nell'anno solare con l'entrare nell'anno nuovo e la malattia continua nessuna norma vieta la concessione del congedo spettante per il nuovo anno, solo alla fine del periodo di congedo straordinario si viene posti nuovamente in aspettativa e solo allo scadere della maturazione di tale condizione si determina la decurtazione, salvo che non subentra un nuovo anno con il relativo congedo.
nel caso si sfora di 30 giorni al termine del 2° anno solare saranno ripetibili la meta degli emolumenti per i 30 giorni.
e così via per tutti i periodi a seguire fino alla dispensa.
però se si tiene conto solo del fatto che l'aspettativa ha le sue regole e si ignora l'art. 37, come fanno le amministrazioni è ovvio che ingrassiamo l'erario.
il legislatore ha voluto tutelare la malattia con l'art.37 che poi tutti fanno orecchie da mercante e non viene applicato, ognuno cercherà nel limite delle possibilità farsi riconoscere questo sacrosanto diritto.
saluti
punto 1
TI FACCIO UN SEMPLICE ESEMPIO:
se al 1°genn sei in servizio o in convalescenza(entro i 45gg del tuo art.37)=ti spetta il tuo art.37 del dpr 3/57
se al 1°gennaio sei in aspettativa e NON rientri in servizio,il periodo di aspettativa NON SI INTERROMPE e non ti viene applicato l'art.37 del dpr 3/57, finchè non rientri in servizio;
punto 2
facendo decorrere i 12 MESI CONTINUATIVI dal 10.05.2012, considerato che dal precedente periodo di aspettativa sono passati 90gg (teniamo buoni questi, x me devono esser 91), e conteggiando anche i periodi di accertamenti c/o la CMO (c.d. “a disp. Della CMO”, necessari e previsti per poter verificare l’idoneità o meno al S.M.I.), il mio calcolo è il seguente:
10.05.2012 16-05-2012 aspettativa gg. 7
17-05-2012 18-06-2012 aspettativa gg. 33
19-06-2012 10-07-2012 accertamenti cmo gg. 22
11-07-2012 07-11-2012 aspettativa gg.120
08-11-2012 11-12-2012 accertamenti cmo gg. 34
12-12-2012 20-01-2013 aspettativa gg. 40
21-01-2013 06-03-2013 aspettativa gg. 45
congedo straordinario art.37 dpr 3/57 45 (ERRATA INTERPRETAZIONE)
07-03-2013 25-06-2013 aspettativa gg. 110
26-06-2013 16-07-2013 definizione gg.21 (AMMETTO DI NON SAPERE COME CONTEGGIARLO, QUINDI NON LO CONTEGGIO)
Totali gg. DA CONSIDERARE per il calcolo dei 12 mesi consecutivi: GG. 411
(RIPETIBILI 411-365= GG.46)
CERTO se tu vuoi considerare i 56 gg.(22+34) di accertamenti CMO come NON ASPRTTATIVA risulterebbero
In totale 355 (però ti sbaglieresti)
Questa è la mia disamina, ciao


"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: decurtazione di ripetibilità in aspettativa

Messaggio da angri62 »

ariete17 ha scritto:
angri62 ha scritto:===vorrei aggiungere solo un altra postilla.
l'aspettativa viene concessa quando il dipendente ha esaurito il congedo straordinario spettante nell'anno solare con l'entrare nell'anno nuovo e la malattia continua nessuna norma vieta la concessione del congedo spettante per il nuovo anno, solo alla fine del periodo di congedo straordinario si viene posti nuovamente in aspettativa e solo allo scadere della maturazione di tale condizione si determina la decurtazione, salvo che non subentra un nuovo anno con il relativo congedo.
nel caso si sfora di 30 giorni al termine del 2° anno solare saranno ripetibili la meta degli emolumenti per i 30 giorni.
e così via per tutti i periodi a seguire fino alla dispensa.
però se si tiene conto solo del fatto che l'aspettativa ha le sue regole e si ignora l'art. 37, come fanno le amministrazioni è ovvio che ingrassiamo l'erario.
il legislatore ha voluto tutelare la malattia con l'art.37 che poi tutti fanno orecchie da mercante e non viene applicato, ognuno cercherà nel limite delle possibilità farsi riconoscere questo sacrosanto diritto.
saluti
punto 1
TI FACCIO UN SEMPLICE ESEMPIO:
se al 1°genn sei in servizio o in convalescenza(entro i 45gg del tuo art.37)=ti spetta il tuo art.37 del dpr 3/57
se al 1°gennaio sei in aspettativa e NON rientri in servizio,il periodo di aspettativa NON SI INTERROMPE e non ti viene applicato l'art.37 del dpr 3/57, finchè non rientri in servizio;
punto 2
facendo decorrere i 12 MESI CONTINUATIVI dal 10.05.2012, considerato che dal precedente periodo di aspettativa sono passati 90gg (teniamo buoni questi, x me devono esser 91), e conteggiando anche i periodi di accertamenti c/o la CMO (c.d. “a disp. Della CMO”, necessari e previsti per poter verificare l’idoneità o meno al S.M.I.), il mio calcolo è il seguente:
10.05.2012 16-05-2012 aspettativa gg. 7
17-05-2012 18-06-2012 aspettativa gg. 33
19-06-2012 10-07-2012 accertamenti cmo gg. 22
11-07-2012 07-11-2012 aspettativa gg.120
08-11-2012 11-12-2012 accertamenti cmo gg. 34
12-12-2012 20-01-2013 aspettativa gg. 40
21-01-2013 06-03-2013 aspettativa gg. 45
congedo straordinario art.37 dpr 3/57 45 (ERRATA INTERPRETAZIONE)
07-03-2013 25-06-2013 aspettativa gg. 110
26-06-2013 16-07-2013 definizione gg.21 (AMMETTO DI NON SAPERE COME CONTEGGIARLO, QUINDI NON LO CONTEGGIO)
Totali gg. DA CONSIDERARE per il calcolo dei 12 mesi consecutivi: GG. 411
(RIPETIBILI 411-365= GG.46)
CERTO se tu vuoi considerare i 56 gg.(22+34) di accertamenti CMO come NON ASPRTTATIVA risulterebbero
In totale 355 (però ti sbaglieresti)
Questa è la mia disamina, ciao
===grazie mille. prenderò spunto da quanto rappresentato.
buon fine settimana
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: decurtazione di ripetibilità in aspettativa

Messaggio da ariete17 »

di niente, però voglio puntualizzare che non è vangelo quello che ho scritto ma scaturisce dalla mia valutazione dovuta a tutte le circolari delle vari amministrazioni lette e dalle leggi emanate per la loro redazione, poi ovviamente se si è in disaccordo con quanto deciso dalla propria amministrazione occorre, come ben saprai, opporsi e ricorrere con tanti oneri e poco successo se non si ha ragione al 100%. Aggiungo............, mentre agli uffici che sbagliano, non succede niente.................
buon fine settimana
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: decurtazione di ripetibilità in aspettativa

Messaggio da ariete17 »

angri62 ha scritto:
ariete17 ha scritto:
angri62 ha scritto:===vorrei aggiungere solo un altra postilla.
l'aspettativa viene concessa quando il dipendente ha esaurito il congedo straordinario spettante nell'anno solare con l'entrare nell'anno nuovo e la malattia continua nessuna norma vieta la concessione del congedo spettante per il nuovo anno, solo alla fine del periodo di congedo straordinario si viene posti nuovamente in aspettativa e solo allo scadere della maturazione di tale condizione si determina la decurtazione, salvo che non subentra un nuovo anno con il relativo congedo.
nel caso si sfora di 30 giorni al termine del 2° anno solare saranno ripetibili la meta degli emolumenti per i 30 giorni.
e così via per tutti i periodi a seguire fino alla dispensa.
però se si tiene conto solo del fatto che l'aspettativa ha le sue regole e si ignora l'art. 37, come fanno le amministrazioni è ovvio che ingrassiamo l'erario.
il legislatore ha voluto tutelare la malattia con l'art.37 che poi tutti fanno orecchie da mercante e non viene applicato, ognuno cercherà nel limite delle possibilità farsi riconoscere questo sacrosanto diritto.
saluti
punto 1
TI FACCIO UN SEMPLICE ESEMPIO:
se al 1°genn sei in servizio o in convalescenza(entro i 45gg del tuo art.37)=ti spetta il tuo art.37 del dpr 3/57
se al 1°gennaio sei in aspettativa e NON rientri in servizio,il periodo di aspettativa NON SI INTERROMPE e non ti viene applicato l'art.37 del dpr 3/57, finchè non rientri in servizio;
punto 2
facendo decorrere i 12 MESI CONTINUATIVI dal 10.05.2012, considerato che dal precedente periodo di aspettativa sono passati 90gg (teniamo buoni questi, x me devono esser 91), e conteggiando anche i periodi di accertamenti c/o la CMO (c.d. “a disp. Della CMO”, necessari e previsti per poter verificare l’idoneità o meno al S.M.I.), il mio calcolo è il seguente:
10.05.2012 16-05-2012 aspettativa gg. 7
17-05-2012 18-06-2012 aspettativa gg. 33
19-06-2012 10-07-2012 accertamenti cmo gg. 22
11-07-2012 07-11-2012 aspettativa gg.120
08-11-2012 11-12-2012 accertamenti cmo gg. 34
12-12-2012 20-01-2013 aspettativa gg. 40
21-01-2013 06-03-2013 aspettativa gg. 45
congedo straordinario art.37 dpr 3/57 45 (ERRATA INTERPRETAZIONE)
07-03-2013 25-06-2013 aspettativa gg. 110
26-06-2013 16-07-2013 definizione gg.21 (AMMETTO DI NON SAPERE COME CONTEGGIARLO, QUINDI NON LO CONTEGGIO)
Totali gg. DA CONSIDERARE per il calcolo dei 12 mesi consecutivi: GG. 411
(RIPETIBILI 411-365= GG.46)
CERTO se tu vuoi considerare i 56 gg.(22+34) di accertamenti CMO come NON ASPRTTATIVA risulterebbero
In totale 355 (però ti sbaglieresti)
Questa è la mia disamina, ciao
===grazie mille. prenderò spunto da quanto rappresentato.
buon fine settimana
ciao angri, come finita poi..........?
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Rispondi