Pensione Privilegiata Ordinaria CC

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Briscola
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 336
Iscritto il: mar set 16, 2014 6:57 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC

Messaggio da Briscola »

RAMBO ha scritto:Anche se la procedura e' d'uffico, senza la domanda dell'interessato non credo abbia decorrenza la ppo. Se la domanda viene presentata entro due anni dal congedo la ppo viene pagata a decorrere da quest'ultimo.Se la domanda viene fatta passati due anni dalla cessazione dal servizio, la ppo decorre dal primo giorno del mese successivo alla domanda.
Ciao Rambo
Salve RAMBO, ti chiedo gentilmente se puoi fornirmi delucidazioni in merito a quanto sotto indicato:

.Nel 2000 la C.M.O. mi ha riconosciuto SI dipendente una causa di servizio, ascritta Tabella A ctg.8 ai fini di E.I. e P.P.O. e mi venivano notificati sia Estratto del Verbale che il Verbale, ma non il Decreto;

.Nel 2007, la C.M.O. mi ha riconosciuto Aggravamento ed assegnando la ctg. superiore, SI dipendente da causa di servizio, e mi veniva rilasciato anche Estratto Verbale.
A seguito della domanda di P.P.O il Ministero della Difesa inviava la pratica al Comitato di Verifica per le Cause di Servizio e giudicava l'infermità' NON dipendente da causa di servizio, quindi il Ministero della Difesa emetteva il Decreto negativo P.P.O.
Secondo un tuo parere l'iter e' giusto visto che l'infermità' era gia' stata dichiarata SI dipendente da causa di servizio altrimenti la C.M.O. non avrebbe potuto emettere il Verbale di Aggravamento riscontrato è soprattutto assegnando una nuova categoria che, eventualmente non fosse stata già' valutata da ex CPPO non poteva emettere il Verbale in questione.
Secondo la tua efferata esperienza in materia cosa mi consigli di fare se ho ragione?
Si ringrazia.
Buona serata.


Briscola
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 336
Iscritto il: mar set 16, 2014 6:57 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC

Messaggio da Briscola »

Briscola ha scritto:
RAMBO ha scritto:Anche se la procedura e' d'uffico, senza la domanda dell'interessato non credo abbia decorrenza la ppo. Se la domanda viene presentata entro due anni dal congedo la ppo viene pagata a decorrere da quest'ultimo.Se la domanda viene fatta passati due anni dalla cessazione dal servizio, la ppo decorre dal primo giorno del mese successivo alla domanda.
Ciao Rambo
Salve RAMBO, ti chiedo gentilmente se puoi fornirmi delucidazioni in merito a quanto sotto indicato:

.Nel 2000 la C.M.O. mi ha riconosciuto SI dipendente una causa di servizio, ascritta Tabella A ctg.8 ai fini di E.I. e P.P.O. e mi venivano notificati sia Estratto del Verbale che il Verbale, ma non il Decreto;

.Nel 2007, la C.M.O. mi ha riconosciuto Aggravamento ed assegnando la ctg. superiore, SI dipendente da causa di servizio, e mi veniva rilasciato anche Estratto Verbale.
A seguito della domanda di P.P.O il Ministero della Difesa inviava la pratica al Comitato di Verifica per le Cause di Servizio e giudicava l'infermità' NON dipendente da causa di servizio, quindi il Ministero della Difesa emetteva il Decreto negativo P.P.O.
Secondo un tuo parere l'iter e' giusto visto che l'infermità' era gia' stata dichiarata SI dipendente da causa di servizio altrimenti la C.M.O. non avrebbe potuto emettere il Verbale di Aggravamento riscontrato è soprattutto assegnando una nuova categoria che, eventualmente non fosse stata già' valutata da ex CPPO non poteva emettere il Verbale in questione.
Secondo la tua efferata esperienza in materia cosa mi consigli di fare se ho ragione?
Si ringrazia.
Buona serata.
Ovviamente qualsiasi esperto in materia pensionistica potrà' commentare.
Rispondi