EGREGIO Avv. CARTA,
sono un graduato dell’esercito italiano e le scrivo per avere alcune delucidazioni riguardo la legge 104/92 e alcune auto-dichiarazioni da compilare per ottenerne i benefici che mi sembrano contrastanti con la sentenza del consiglio di stato riguardante la modifica dell’art.33.
La informo che questo mio interessamento è dovuto al fatto che vorrei usufruire di tale legge per assistere un mio zio affetto da sindrome di down,anche se la lista dei parenti è lunga.Proprio una delle auto dichiarazioni cita: “…che non vi sono parenti o affini entro il grado previsto dall’art. 33, comma 3, della Legge 104/92 che per ubicazione di residenza e domicilio possono prestare assistenza al Sig. …. nato a …. il ….in quanto impossibilitati per motivi di carattere personale.”
Non mi è chiaro come mai essendo decaduti i requisiti di continuità ed esclusività ci sia ancora bisogno di questa auto-dichiarazione,e a questo punto mi chiedo se sia legittima oppure se sia uno strascico rimasto dalle vecchie documentazioni da presentare e non ancora rimodulate.
Altra dichiarazione su cui ho dei dubbi è la seguente: “Ai sensi della Legge 104/92 art. 33 comma 5 l’assegnazione temporanea “a domanda” presso un Ente dislocato nella sede di --------, al fine di poter prestare assistenza al Sig. --------“
Mi chiedevo come mai si debba compilare questa auto-dichiarazione poiché leggendo qua è là ho trovato questo su un sito: “Non esiste nessuna assegnazione temporanea ex L. 104/92 in quanto non previsto. L'assegnazione temporanea di cui tu parli è prevista invece dall'art. 7 del D.P.R. n. 254 del 1999.
Si tratta di situazioni tra loro radicalmente diverse poichè nascono da due necessità altrettanto diverse: il beneficiario della L. 104/92 (nei soli casi in cui l'assistito rientri nello status di persona affetta da handicap in stato di gravità) ha a che fare con una situazione non suscettibile di alcuna soluzione nel corso del tempo; la definiremo quindi una situazione di gravità cronica; il beneficiario dell'assegnazione temporanea ha invece a che fare con una situazione grave, ma suscettibile di evoluzione temporale e quindi di risoluzione che non rende quindi necessario un trasferimento definitivo. Un esempio aiuterà a capire: un conto è assistere una persona inabile a svolgere qualsiasi mansione a causa di malattia o infortunio; un altro è assistere la propria moglie a cavallo del parto di un figlio. Nulla esclude che il beneficiario della 104 possa anche chiedere l'assegnazione temporanea ex art. 7 nelle more del trasferimento definitivo. Ma le due situazioni marciano su binari tra loro separati.”
E’ possibile quindi nella dichiarazione sostituire assegnazione temporanea con assegnazione definitiva?
Conscio che il trasferimento non sia un diritto innegabile poiché “ l’Amm.Pubblica può legittimamente respingere l'istanza di trasferimento di un proprio dipendente, presentata ai sensi dell'art. 33, quando le condizioni personali e familiari dello stesso recedono di fronte all'interesse pubblico alla tutela del buon funzionamento degli uffici e del prestigio dell'Amministrazione.”,La ringrazio fin da ora per il suo aiuto e spero in una collaborazione in caso di supporto in futuro.
Grazie!
Auto dichiarazioni per legge 104/92
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Auto dichiarazioni per legge 104/92
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
il tarsferimento in oggetto è comuqnue temporaneo e cessa al venir meno dell'esigenza assistenzale.
Quanto alle dichiarazioni, è sufficiente attestare che nessuno fruisce già dei benefici, senza dover altresì attestare che sussista l'impossibilità degli altri parenti.
In bocca al lupo.
Avv. Giorgio Carta
Quanto alle dichiarazioni, è sufficiente attestare che nessuno fruisce già dei benefici, senza dover altresì attestare che sussista l'impossibilità degli altri parenti.
In bocca al lupo.
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE