pensione anticipata

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
roberto01
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 9
Iscritto il: gio ott 31, 2013 9:24 am

pensione anticipata

Messaggio da roberto01 »

Premetto che mi risulta che le pensioni sono rimaste invariate ( ovvero quelle ante- Fornero ) per le forze di polizia e, pertanto per la pensione anticipata occorrono 53 anni e tre mesi di età e 35 anni di contributi. Io avendo 53 anni e 4 masi e 30 anni effettivi di servizio per il raggiungimento dei 35 anni di contributi posso aggiungere i cinque anni di scivolo ? E' possibile ciò?


floyd
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 172
Iscritto il: mer mag 29, 2013 6:44 pm

Re: pensione anticipata

Messaggio da floyd »

Queste sono le formulette vigenti fino a dicembre 2015 per l'accesso alla pensione anticipata. Dal 2016 se non erro, devi aggiungere 4 mesi di incrementi della speranza di vita, età anagrafica anni 59. A questo punto considerando che con il sistema misto vai a percepire una pensione da fame, conviene arrivare ai 60 e prendere tutto senza rimpianti. Vai nel sito INPS, che esiste un messaggio più recente che riguarda i pensionamenti dal 01.01.2016.

Messaggio numero 545 del 10-01-2013 - Inps:
2. Adeguamento dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità Per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 l’accesso al pensionamento anticipato avviene con i seguenti requisiti:
- raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi, indipendentemente all’età;
- raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;
- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, a condizione essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica di almeno 53 anni e 3 mesi.
Saluti floyd
floyd
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 172
Iscritto il: mer mag 29, 2013 6:44 pm

Re: pensione anticipata

Messaggio da floyd »

Non mi ero accorto che la domanda era rivota a l'avvocato e chiedo scusa per l'intrusione.
Saluti floyd
roberto01
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 9
Iscritto il: gio ott 31, 2013 9:24 am

Re: pensione anticipata

Messaggio da roberto01 »

Floyd ma non è successo nulla, ad ogni modo non mi riferivo a quella circolare ma ad una più recente dell'Inps la n. 74 del 10 aprile 2015 dove in sintesi conferma che non sarà soggetta ad alcuna penalizzazione la pensione anticipata maturata da tutti i lavoratori che perfezionano il requisito contributivo entro la data del 31 dicembre 2017.

Da considerare il fatto che, dal primo gennaio 2016 anche per gli appartenenti al comparto della difesa, sicurezza e soccorso pubblico, varrà l'adeguamento dei requisiti all'aumento della speranza di vita. Quindi, si vedranno aumentare i requisiti pensionistici di 4 mesi e inoltre, l'età pensionabile verrà sottoposta alle cosiddette finestre mobili, ovvero il periodo variabile che intercorre tra il momento in cui vengono perfezionati i requisiti utili alla pensione e il momento in cui viene percepito il primo assegno previdenziale.

I militari, quindi, potranno accedere alla pensione anticipata, dopo il raggiungimento dei 53 anni e 3 mesi di età anagrafica accompagnati dai 35 anni di contribuzione. In alternativa, potranno scegliere di maturare 40 anni e 3 mesi di contributi senza tenere in considerazione l'età anagrafica. Cosa assai diversa, invece, per la pensione di vecchiaia per la quale è richiesta un'età dai 60 anni ai 65 anni in base al grado di qualifica posseduto. Come riportato su "Pensioni Oggi", infatti, ad un Dirigente Generale occorrerà maturare 65 anni di età con 35 anni di contributi, ad un Dirigente Superiore occorreranno 63 anni con 35 anni di contributi, mentre per tutte le altre qualifiche saranno necessari 60 anni di età anagrafica. Qualora un appartenente alle forze armate e di polizia decidesse di ritirarsi in pensione con meno di 35 anni di contributi, occorreranno 65 anni e 3 mesi di età se si tratta di un Dirigente Generale, 63 anni e 3 mesi per un Dirigente Superiore e 60 anni e 3 mesi per tutte le rimanenti qualifiche.

Pensione anticipata: novità opzione prepensionamento a 57 anni, parla Poletti
Ultime novità pensioni 2015 al 28-04: Damiano, Renzi e Salvini, il contributo integrativo
Quota 100, riforma pensioni: Renzi al bivio, prendere o lasciare?
Rispondi