Buonasera, mi rivolgo all'avvocato Carta e a chiunque altro abbia competenze in materia!
Vi scrivo perchè ho una situazione personale abbastanza delicata e incerta e ho urgente bisogno di alcune informazioni, se possibile!
Vi spiego in soldoni la mia vicenda:
sono un ex lavoratore ASL dispensato il 13 Marzo 2015 per inabilità permanente a qualsiasi lavoro proficuo, e lo scorso 22 Marzo ho firmato personalmente le pratiche per sciogliere il contratto e ottenere le quattro mensilità previste dall'indennità sostitutiva di preavviso, oltre al pagamento delle ferie non godute, che mi spettano prima dell'erogazione della pensione anticipata.
Tuttavia, due giorni fa, precisamente il 23 Aprile, ho scoperto che il trattamento economico della mia azienda, a causa di un disguido telematico non meglio giustificato, NON ha ricevuto la determina da parte dell'ufficio Previdenza (ufficio in cui avevo firmato la mia pratica).
Di conseguenza, oggi, a distanza di più di un mese dalla dispensa, mi ritrovo scoperto economicamente e ancora senza indennità!
Pertanto, vi chiedo:
esistono dei limiti temporali prestabiliti entro i quali l'azienda ha l'obbligo di liquidare l'indennità sostitutiva al dipendente?
Mi spiego meglio:
una volta che il dipendente è stato dispensato e ha firmato tutto il dovuto, entro quanti giorni l'azienda (nel mio caso azienda pubblica) ha l'obbligo di accreditare l'indennità sostitutiva e l'eventuale residuo ferie?
Spero davvero che possiate darmi risposte precise, ne ho davvero bisogno!
GRAZIE
INDENNITA' SOSTITUTIVA PREAVVISO IN CASO DI DISPENSA
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE