- I compiti degli addetti al servizio di polizia municipale sono indicati nell'art. 3 della legge 7 marzo 1986, n. 65.
- Il successivo art. 5 soggiunge che la polizia municipale svolge, .....
- Con la legge 24 luglio 2008, n. 125, inoltre, sono state apportate modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali ( decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267).
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ordinamento della polizia municipale
LEGGE 7 marzo 1986, n. 65
Legge-quadro sull'ordinamento della polizia municipale. (GU n.62 del 15-3-1986 )
Testo in vigore dal: 30-3-1986
Art. 3.
Compiti degli addetti al servizio di polizia municipale
Gli addetti al servizio di polizia municipale esercitano nel territorio di competenza le funzioni istituzionali previste dalla presente legge e collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato, previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.
Art. 5.
Funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza
1. Il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche:
a) funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell'articolo 221, terzo comma, del codice di procedura penale;
OMISSIS
NOTE
Note all'art. 5, comma 1:
- L'art. 221 (Qualità di ufficiali od agenti di polizia
giudiziaria), terzo comma, c.p.p., come sostituito
dall'art. 7 della legge 18 giugno 1955, n. 517, stabilisce
che sono ufficiali od agenti di polizia giudiziaria, nei
limiti del servizio a cui sono destinate e secondo le
attribuzioni ad esse conferite dalle leggi e dai
regolamenti, oltre alle persone indicate nei commi
precedenti, tutte le altre persone incaricate di ricercare
cd accertare determinate specie di reati.
----------------------------------------------------------------------------
LEGGE 24 luglio 2008, n. 125
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica. (GU n.173 del 25-7-2008 )
note: Entrata in vigore del provvedimento: 26/7/2008
Allegato
MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE
AL DECRETO-LEGGE 23 MAGGIO 2008, N. 92
OMISSIS
All'articolo 8:
al comma 1, le lettere a) e b) sono sostituite dalle seguenti:
«a) al comma 1, le parole da: "schedario dei veicoli rubati operante" fino alla fine del comma sono sostituite dalle seguenti:
"schedario dei veicoli rubati e allo schedario dei documenti d'identità rubati o smarriti operanti presso il Centro elaborazione dati di cui all'articolo 8 della predetta legge n. 121. Il personale della polizia municipale in possesso della qualifica di agente di pubblica sicurezza può altresì accedere alle informazioni concernenti i permessi di soggiorno rilasciati e rinnovati, in relazione a quanto previsto dall'articolo 54, comma 5-bis, del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni";
b) dopo il comma 1, è inserito il seguente:
"1-bis. Il personale di cui al comma 1 addetto ai servizi di polizia stradale ed in possesso della qualifica di agente di pubblica sicurezza può essere, altresì, abilitato all'inserimento, presso il Centro elaborazione dati ivi indicato, dei dati relativi ai veicoli rubati e ai documenti rubati o smarriti, di cui al comma 1, acquisiti autonomamente"»;
dopo il comma I, è aggiunto il seguente:
«1-bis. I collegamenti, anche a mezzo della rete informativa telematica dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), per l'accesso allo schedario dei documenti d'identità rubati o smarriti, nonché alle informazioni concernenti i permessi di soggiorno di cui al comma 1, sono effettuati con le modalità stabilite con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita l'ANCI».
--------------------------------------------------------------------------------------
IL POTERE DI ORDINANZA DEL SINDACO - UFFICIALE DI GOVERNO
(art. 54 , comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 ,come riformulato dal D.L. 25 maggio 2008,n. 92, conv. in L. n.125/2008)
Come è noto, il D.L. n. 92/2008, conv. con modif. in L. n.125/2008, ha riformulato l’art. 54 del T.U.E.L. (D.Lgs. n. 267/2000) nel senso di attribuire al Sindaco nuovi poteri di ordinanza nell’ambito delle sue funzioni di competenza statale.
Il comma 4, in particolare, stabilisce che:
<Il Sindaco , quale ufficiale del Governo , adotta con atto motivato provvedimenti , anche contingibili e urgenti ,nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano la incolumità pubblica e la sicurezza urbana. I provvedimenti di cui al presente comma sono preventivamente comunicati al prefetto anche ai fini della predisposizione degli strumenti ritenuti necessari alla loro attuazione.>.
L’art. 54 riformulato , in definitiva, aggiunge ai poteri del Sindaco quale ufficiale del Governo, che prima erano limitati alla emanazione di ordinanze contingibili ed urgenti per la prevenzione ed eliminazione dei soli gravi pericoli che minacciano la <incolumità pubblica>, anche i poteri relativi alla emanazione di ordinanze ordinarie e/o contingibili ed urgenti per la prevenzione ed eliminazione dei gravi pericoli che minacciano la <sicurezza urbana>.
Polizia Municipale – Compiti.
Re: Polizia Municipale – Compiti.
ricezione denunce varie - querele
http://www.poliziamunicipale.comune.ver ... a_id=24489" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.comune.faenza.ra.it/Guida-ai ... ne-denunce" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.poliziamunicipale.comune.ver ... a_id=24489" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.comune.faenza.ra.it/Guida-ai ... ne-denunce" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Polizia Municipale – Compiti.
http://www.comune.montesanpietro.bo.it/ ... Itemid=230" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.comune.sandigliano.bi.it/on- ... ipale.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.comune.sandigliano.bi.it/on- ... ipale.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Polizia Municipale – Compiti.
http://www.comune.cardanoalcampo.va.it/ ... livello=17" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Polizia Municipale – Compiti.
si bene benissimo, tutti poliziotti, quindi il traffico e le loro specifiche competenze che ormai sono passate in sottordine le faremo noi polizia e carabinieri. a ognuno il suo per competenza professionalità e specialità. facessero quello che li compete invece di invadere competenze che solo li sfiorano senza causa. che facciano i vigili quello per cui sono stati assunti dal comune.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE